CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113814 Storia Moderna

Parigi libertina al tempo di Luigi XVI.

Autore:
Curatore: A cura di Giuliano Corà.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccoli Saggi,17.
Dettagli: cm.15x21, pp.362, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,17.

Abstract: L’Autore, curioso di natura, storico di professione, ha scartabellato negli archivi (anche polizieschi) francesi alla ricerca di notizie di prima mano costituite da lettere, ritagli, messaggi, delazioni di un’epoca di grande fermento sociale alle soglie del convulso periodo della Rivoluzione francese e del ciclone napoleonico: un’epoca ben definita nella storia francese, che ha generato grandi scrittori, grandi mode e un effetto di emulazione e traino sulla società europea. Sesso, soldi, moda, potere, carriera: è ciò che emerge dalla trentina di ritratti di personaggi famosi dell’epoca qui presentati da Blanc. Il libro è incentrato sulle abitudini dei francesi a letto nel secolo dei Lumi e sulla valenza rivoluzionaria del libertinaggio, in quanto forma di reazione agli usi matrimoniali dell’epoca. Quando sposarsi costituiva l’esecuzione di un contratto d’affari tra famiglie, tradire il coniuge diveniva una conseguenza e un uso sociale diffuso e neanche piú tanto scandaloso (soprattutto per gli uomini e per i ranghi sociali piú elevati). Scorrendo le pagine del volume si scopre come il libertinaggio, piú o meno palesemente praticato da re e nobiltà, diviene un’arte di vivere con le sue precise pratiche, i suoi costumi, i suoi luoghi, di cui l’Autore svela i segreti, gli aspetti comici e i drammi evidenziandone il lato raffinato e pittoresco.

EAN: 9788884024237
CondizioniNuovo
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Palumbo Editore 1962, cm.14x21, pp.377, brossura con bandelle. Collana Storia della Critica,3.
Usato, molto buono
Note: Ex-Libris all'antiporta.
EUR 24.00
Ultima copia
Fotografie di Albano Guatti. Udine, E. & C. Edizioni 1999, cm.25x33,5, pp.99, num.disegni, tavv.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788890040917
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
#310654 Storia Moderna
Traduzione di Carlo Salzani riveduta dall'autore. Milano, Feltrinelli 2021, cm.14x22, pp.464 bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Campi del Sapere. Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le rivoluzioni alla fissione nucleare, un'esplosione capace di liberare e moltiplicare energie contenute nel passato. Le rivoluzioni sono movimenti di violenta rottura. Non riguardano singoli individui, ma sono terremoti che gli esseri umani vivono collettivamente. Dopo il crollo del Muro la narrazione su questo concetto si è appiattita sull'idea che cambiare il mondo corrisponda a una minaccia di totalitarismo. Secondo Enzo Traverso, invece, il concetto di rivoluzione può essere una chiave interpretativa della modernità e, addirittura, del nostro presente, ma a una condizione: la sua indagine deve intrecciarsi con le immagini, le memorie e le speranze, che cambiano costantemente e nel tempo rinnovano la propria forza. Riabilitare le rivoluzioni come momenti cruciali della storia moderna non significa idealizzarle. Piuttosto, significa non rinunciare a comprenderle come momenti drammatici, vissuti intensamente dai loro protagonisti, e perciò capaci di accendere energie, passioni e sentimenti, fino a provocare trasformazioni non solo nella politica, ma anche nei canoni estetici. Traverso raccoglie gli elementi intellettuali e materiali di un passato rivoluzionario sparso e spesso dimenticato. Il passato viene rivelato mediante le sue immagini dialettiche: locomotive, corpi, barricate, bandiere, siti, quadri, manifesti, date. Un patrimonio finalmente capace di diventare rilevante per la sinistra del XXI secolo, che oggi ha bisogno di superare vecchi modelli esauriti per costruire un nuovo orizzonte del senso e dell'azione.

EAN: 9788807105593
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-23%
EUR 29.90
Ultima copia
#319270 Sociologia
Bologna, Il Mulino 1960, cm.14x22, pp.223, brossura. Collana Problemi della Società Italiana,12.
Usato, buono
Note: Firma a penna al frontespizio. Copertina scolorita.
EUR 7.00
Ultima copia