CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La croce e la misericordia. La Confraternita della Croce e della Misericordia di Casole d'Elsa dalle origini all'età contemporanea.

Autore:
Editore: Mandragora Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Memoria Ecclesiae. Studi di Storia Religiosa della Toscana.
Dettagli: cm.14x22, pp.160, alcune figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Memoria Ecclesiae. Studi di Storia Religiosa della Toscana.

Abstract: Le vicende della Compagnia della Santa Croce di Casole d’Elsa, di trecentesca memoria, sono qui indagate attraverso le epoche ?no alla fusione, nel 1873, con la Confraternita di Misericordia. La storia di questa devota societas è tracciata a partire dalla ricostruzione del contesto in cui si collocano la sua fondazione e la sua crescita. Terra di santi, pellegrini e conventi, eppure profondamente inquadrata in un ?tto reticolo plebano e parrocchiale, la Valdelsa custodisce la memoria delle più antiche associazioni religiose del nostro territorio. Il fenomeno confraternale si disegna così all’interno dei suoi orizzonti storici, in una continuità capace di spiegare il radicamento e la fortuna delle forme della solidarietà nella tradizione toscana.

EAN: 9788874610808
CondizioniUsato, buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#192912 Religioni
A cura del C.N.R. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2007, cm.16x22, pp.X,398, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.La Mistica Cristiana tra Oriente e Occidente,8. Sentimento Religioso e Identità Italiana,3. Il volume ripercorre l'intera biografia della mistica fiorentina con particolare attenzione al periodo della sua formazione e, successivamente, rende ragione dell'origine e del consolidamento della fama sanctitatis e delle vicende relative al processo di canonizzazione che, intrapreso nel primo trentennio del XVII secolo, attende a tutt'oggi il proprio coronamento effettivo. La dimensione biografica inoltre si apre a quel multiforme e vivace contesto fiorentino nel quale si originò e si consumò l'esperienza di Domenica da Paradiso, la Firenze del Savonarola e delle alterne vicende medicee, la città dell'Accademia platonica e dei savonaroliani.

EAN: 9788884502056
Usato, come nuovo
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1976, cm.14x22,5, pp.298, brossura intonso, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,XXI.

EAN: 9788883210884
Nuovo
EUR 13.27
-35%
EUR 8.50
Disponibile
#16873 Economia
Milano, Franco Angeli 1990, cm.13,5x22, pp.380, brossura. Economia e politica industriale. Numero 64, anno sedicesimo, dicembre 1989. Rassegna trimestrale diretta da Sergio Vaccà.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Introduzione di Tullio Kezich. Firenze, Polistampa per Editalia 1995, cm.23,5x29,5, pp.158, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788870603170
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
#257172 Firenze
Firenze, Polistampa 2016, cm.13,5x21, pp.136, ill.col. brossura cop.fig.a col. Il Museo dell'Opera del Duomo, creato nel 1891, poi riccamente ampliato e rinnovato tra il 2012 e il 2015, possiede la più importante collezione al mondo di scultura fiorentina del Medioevo e del Rinascimento. Tra i capolavori lì custoditi si ricordano la Porta del Paradiso e la Porta Nord' del Battistero, realizzate da Lorenzo Ghiberti, la Santa Maria Maddalena penitente di Donatello, la Cantoria di Luca della Robbia, la monumentale Croce d'Argento di Antonio Pollaiolo e i preziosi ricami da lui disegnati per i paramenti della festa del patrono di Firenze, san Giovanni Battista. La guida, agile e riccamente illustrata, è arricchita dalle planimetrie delle diverse sezioni del museo e da una bibliografia di riferimento.

EAN: 9788859615996
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia