CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La croce e la misericordia. La Confraternita della Croce e della Misericordia di Casole d'Elsa dalle origini all'età contemporanea.

Author:
Publisher: Mandragora Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Memoria Ecclesiae. Studi di Storia Religiosa della Toscana.
Details: cm.14x22, pp.160, alcune figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Memoria Ecclesiae. Studi di Storia Religiosa della Toscana.

Abstract: Le vicende della Compagnia della Santa Croce di Casole d’Elsa, di trecentesca memoria, sono qui indagate attraverso le epoche ?no alla fusione, nel 1873, con la Confraternita di Misericordia. La storia di questa devota societas è tracciata a partire dalla ricostruzione del contesto in cui si collocano la sua fondazione e la sua crescita. Terra di santi, pellegrini e conventi, eppure profondamente inquadrata in un ?tto reticolo plebano e parrocchiale, la Valdelsa custodisce la memoria delle più antiche associazioni religiose del nostro territorio. Il fenomeno confraternale si disegna così all’interno dei suoi orizzonti storici, in una continuità capace di spiegare il radicamento e la fortuna delle forme della solidarietà nella tradizione toscana.

EAN: 9788874610808
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

#192912 Religioni
A cura del C.N.R. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2007, cm.16x22, pp.X,398, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.La Mistica Cristiana tra Oriente e Occidente,8. Sentimento Religioso e Identità Italiana,3. Il volume ripercorre l'intera biografia della mistica fiorentina con particolare attenzione al periodo della sua formazione e, successivamente, rende ragione dell'origine e del consolidamento della fama sanctitatis e delle vicende relative al processo di canonizzazione che, intrapreso nel primo trentennio del XVII secolo, attende a tutt'oggi il proprio coronamento effettivo. La dimensione biografica inoltre si apre a quel multiforme e vivace contesto fiorentino nel quale si originò e si consumò l'esperienza di Domenica da Paradiso, la Firenze del Savonarola e delle alterne vicende medicee, la città dell'Accademia platonica e dei savonaroliani.

EAN: 9788884502056
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
3 copies

Recently viewed...

Vol. 1: Le raccolte dell'Archivio abbaziale di Cava dei Tirreni, del Museo del Sannio in Benevento, degli archivi privati Caracciolo di Brienza e Caracciolo di Santo Bono depositati presso l'Archivio di Stato di Napoli. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.21x30, 144 pp. con 19 ill. n.t. e 18 ill. f.t. a col., brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Catalogazione di Cimeli Geocartografici,1.

EAN: 9788822234148
EUR 83.00
-28%
EUR 59.00
Last copy
#247133 Biografie
Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 1998, cm.14,7x22, pp.263,(1), 16 foto in 8 tavv. in nero ft., legatura ed. cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. Coll. I Protagonisti, 35.

EAN: 9788821538186 Note: Dedica ms. al primo foglio di guardia.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Rainald Franz. Milano, Skira 2016, cm.24x31. pp.320, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Pubblicato in collaborazione con il MAK Vienna e "Le stanze del vetro" in occasione dell'esposizione veneziana, il volume presenta oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK Austrian Museum of Applied Arts. Contemporary Art di Vienna e da collezioni private e mette a fuoco per la prima volta, la storia della lavorazione del vetro in Austria tra il 1900 e il 1937: un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, svilupparono infatti uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l'obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l'integrazione di queste innovazioni nella produzione, crearono lo stile del Vetro Viennese, che venne presentato all'interno di nuovi progetti come la "Wiener Werkstätte" o il "Werkbund".

EAN: 9788857231952
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
Available
Con una nota di Antonio Ferrara. Tavole di Leandro Agostino. Novara, Intelinea 2023, cm.12x16, pp.76, brossura copertina figurata a colori. Coll.Lyra,106. «La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s’intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l’uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell’umanità.

EAN: 9788868575243
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available