CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Psicologia generale. Le frontiere della ricerca.

Autore:
Editore: Edit.Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale,785.
Dettagli: cm.11x18, pp.XI,175, brossura Coll.Universale,785.

EAN: 9788842056140
CondizioniUsato, buono
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Fiorenzo Alfieri, Mariangela Colombo, Maria Grazia Del Lungo Barbi. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1992, cm.17x24, pp.XII,241, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Pubblicazioni dell'IRRSAE Piemonte.

EAN: 9788833907420
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
3 copie
A cura di Simonetta Gori Savellini. Bari, Gius. Laterza & Figli 2000, cm.14x21, pp.307, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Scienze della Mente, 5. Prima Edizione. Il libro è un testo introduttivo alla storia della psicologia, destinato in primo luogo agli studenti del Corso di laurea in Psicologia. Lo scopo del libro è quello di mostrare come si sono costituiti storicamente i principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Il volume è aperto e chiuso da due capitoli di inquadramento.

EAN: 9788842061397
Usato, come nuovo
EUR 19.63
-43%
EUR 11.00
Ultima copia
#333409 Arte Varia
Catalogo delle opere di Gaetano Kanizsa. EUT Edizioni Università di Trieste 2002, cm.17x24, pp.120 illustrazioni bn. brossura con copertina figurata. Abstract Kanizsa, erede di un sapere che attraverso Musatti e Benussi risale alla Gestalttheorie, è interessato alla "grammatica del vedere" cosi come titola il suo famoso libro di studi e ricerche sulla percezione visiva. Parallelamente alla ricerca scientifica si dedica all'attività grafica dove l'interesse per il "vedere" si esplica attraverso,”l'esplorazione delle regole percettive che stanno alla base del sottile e problematico rapporto tra operatore e osservatore". Nel suo fare pittorico la distinzione tra vedere e pensare diviene un continuum.Il processo primario del fare che provoca il vedere, prende forma attraverso il processo secondario dell'immaginare. L'immaginazione, attraverso il gesto ripetuto che deraglia nella reiterazione del segno, permette l’attribuzione di un senso alla superficie texturale che si è originata. Il suo personale linguaggio pittorico esula da qualsiasi moda o corrente artistica e rimane costante e omogeneo negli anni. […] Da un nucleo originario ora all'interno del campo, ora centro ora fuori centro, si origina la forma che, come soggetta a crescita organica, dilatandosi secondo una simmetria che si svolge per rotazione segno dopo segno o espandendosi, dà la sensazione di una necessaria continuità dell'immagine, oltre il limite della tela, all'infinito. (dalla premessa di Elettra Soresini)
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#99033 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.300, brossura Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» -Serie Studi,114.

EAN: 9788822238344
Nuovo
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile