CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tradizione manoscritta dei commenti latini al Cantico dei Cantici. (origini-XII secolo).

Autore:
Curatore: Repertorio dei Codici contenenti testi inediti o editi solo nella "Patrologia latina". Ediz.con CD-ROM.
Editore: Sismel -Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Coll.Millennio Medievale,63, Strumenti e Studi,n.s.14.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.LXI,382, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Coll.Millennio Medievale,63, Strumenti e Studi,n.s.14.

Abstract: La produzione esegetica rivolta al Cantico dei cantici fu ricchissima fin dai primi secoli dell'era cristiana, ma solo di una minoranza dei commentari sopravvissuti esistono edizioni critiche. Il repertorio si propone di aggiornare il censimento dei testi (un centinaio, spesso di vasta diffusione) noti solo attraverso edizioni superate o conservati esclusivamente in forma manoscritta, e dei loro testimoni (oltre 1100), sulla base dello spoglio dei cataloghi e degli studi specifici. Al lettore si offrono così sia una recensio di partenza per affrontare singoli lavori ecdotici, sia gli strumenti per altri percorsi di ricerca sulla circolazione di questo importante patrimonio: i profili sulla tradizione di ogni opera, gli indici a stampa (per autori e testi, incipit, explicit, copisti e possessori, provenienze e datazioni dei codici) e ancor più le molteplici chiavi di accesso ai dati rese possibili dal CD-ROM allegato permettono di consultare il materiale qui raccolto secondo le più varie prospettive e i più vari obiettivi.

EAN: 9788884501882
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 152.00
-57%
EUR 65.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Tavarnuzze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2005, cm.18x25, pp.XIV,255, legatura editoriale editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Millennio Medievale, 60. Il Policraticus, opera principale di Giovanni di Salisbury e tra le più importanti del XII secolo, è tramandato in oltre 120 codici. All'interno di questa vasta tradizione testuale si ricostruisce qui la genealogia del primo secolo circa di trasmissione, attraverso la collazione completa o per loci critici di più di trenta testimoni. Ne emerge uno stemma segnato fin dalle origini da molteplici eventi di contaminazione, ma dalle linee riconoscibili e in buona misura collocabili cronologicamente e geograficamente anche in rapporto alla biografia e ai legami personali dell'autore stesso (in primis la collaborazione con l'amico Thomas Becket e il comune esilio francese). È stato fra l'altro possibile individuare e seguire nella loro diffusione alcune varianti d'autore, dal carattere di approfondimenti filosofici ed eruditi, che interessano sia il Policraticus che il Metalogicon, il trattato logico di Giovanni, la cui più ridotta tradizione è quasi per intero comune a quella dello scritto maggiore e ha trovato dunque inevitabilmente attenzione nel presente studio. Le conclusioni di questa indagine, argomentate lungo ogni fase della ricostruzione stemmatica attraverso l'esame di oltre un migliaio di passi significativi, mostrano come le edizioni dei due trattati fin qui tentate non offrano ancora ai lettori un testo sufficientemente fondato e attendibile.

EAN: 9788884501714
Usato, come nuovo
EUR 57.00
-43%
EUR 32.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Nouvelles Questions Feministes, Vol. 38(1)/2019. Lausanne, Antipodes Suiss 2019, cm.16x23, pp.216, Broché. Coll. Nouvelles Quest. Dévoilant les étapes de la création de Salle d'attente du metteur en scène polonais Krystian Lupa, ce livre est un travail collectif sur l'élaboration de ce spectacle monté au Théâtre de Vidy à Lausanne. Adaptation de Catégorie 3. 1 de l'auteur suédois Lars Norén, Salle d'attente est le fruit d'une rencontre entre le scénographe et pédagogue polonais, l'un des plus importants de la mise en scène contemporaine, et une quinzaine de jeunes comédiens et comédiennes sortis d'écoles de théâtre suisses et françaises. Rapidement, ce projet scénique devient à la fois une création théâtrale et un processus de transmission du savoir sur le jeu d'acteur. Ce livre revient sur la genèse de ce projet et restitue cette métamorphose au travers d'un récit polyphonique. Il propose à la fois les témoignages de cette équipe de création, des analyses de ce spectacle, ainsi qu'un regard plus large sur le travail de Krystian Lupa, donnant à voir des échanges de savoirs entre différentes générations et nationalités d'artistes. Il s'adresse aux professionnel·le·s, aux étudiants et étudiantes des écoles de théâtre et des universités, mais également aux spectateurs et spectatrices qui souhaitent lire des témoignages d'une grande force et une réflexion critique consacrée à ce spectacle. Des extraits du spectacle Salle d'attente sont accessibles sur : [www. antipodes. ch/librairie/salle-d-attente-de-krystian-lupa-703-detail].

EAN: 9782889011605
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia