CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giornale di viaggio (1 gennaio 1883 - 31 Dicembre 1885).

Autore:
Curatore: A cura di E.Mori e F.Savorgnan di Brazzà.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.LXVIII,472, 93 figg.nt. brossura soprac.fig.

Abstract: Il Giornale di viaggio in Africa di Giacomo di Brazzà costituisce un’inedita testimonianza che reca ulteriore luce alla storia dell’esplorazione e del colonialismo di fine Ottocento.Il testo di Giacomo, fratello ed emulo del noto esploratore Pietro, sottolinea la parte avuta dal Friuli in fenomeni storico-geografici imponenti. L’importante documentazione è arricchita da un corredo di interessanti disegni, raffiguranti oggetti di vita quotidiana, tipici degli usi e dei costumi del Congo e della zona esplorata.

EAN: 9788822258199
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#166505 Regione Veneto
Thiene, Stamperia Editrice F.Meneghini 1989, cm.21x28, pp.462, 153 ill.in bn.e a col.nt., legatura ed.carton. Ottimo esempl.
EUR 22.00
Ultima copia
#245033 Storia Medioevo
Firenze, Vallecchi 1923, cm.14x21, pp.XII,330,8, rilegatura in mezza pergamena. Collana Storica.
EUR 16.00
Ultima copia
#322223 Archeologia
Atti della Reale Accademia d'Italia. Roma, Accademia d'Italia 1943, cm.18x25,5, pp.16, 2 tavole ft., 23 figg.bn.nt. brossura. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Serie VII, Vol.IV, Fascicolo 1.
EUR 9.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2013, cm.15x22,5, pp.139, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Frecce. Le clamorose dimissioni di Benedetto XVI avvengono alla fine di una lunga sequenza di scandali che hanno travolto il Vaticano dalla morte di Giovanni Paolo II a oggi. Un Vaticano spinto quasi a forza dalla parte opposta di un simbolico confessionale. Costretto a difendersi, a confessare "peccati" veri e presunti. E non solo davanti a se stesso ma anche ai suoi fedeli disorientati, al tribunale dell'opinione pubblica occidentale e a quello delle istituzioni finanziarie internazionali. La Chiesa, "maestra di vita" per antonomasia, rischia di essere confinata dalla propria crisi di identità nella posizione scomoda e inedita di "imputato globale". Gli scandali e i veleni che hanno toccato alcune delle persone più vicine a Benedetto XVI sono dunque percepiti come il sintomo di una decadenza allarmante. Al punto che fra gli avversari si parla del Vaticano come di un "secondo Cremlino", destinato alla stessa rovinosa caduta dell'impero sovietico dopo la guerra fredda. Massimo Franco analizza le cause profonde e le implicazioni di un affanno emerso con il tramonto della Seconda Repubblica berlusconiana, legata alle gerarchie ecclesiastiche da una lunga alleanza di fatto: una stagione da cui il cattolicesimo politico riemerge diviso e debole, dopo avere cercato invano di ricompattarsi.

EAN: 9788804625506
EUR 8.00
Ultima copia