CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#120376 Sociologia

Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l'alimentazione. Le scelte e i perchè del "Manifesto nazionale della moda contro l'anoressia".

Autore:
Curatore: In collaboraz.con Benedetta Silj. In appendice "Manifesto nazionale di autoregolamentazione della moda italiana contro l'anoressia".
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggine,99.
Dettagli: cm.11,5x17, pp.VI,137, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,99.

Abstract: (Il 22 dicembre 2006 è stato firmato il "Manifesto di autoregolamentazione della moda italiana contro l'anoressia": un impegno congiunto tra governo e mondo della moda per una parziale ma significativa azione di contrasto a malattie come l'anoressia e la bulimia, sempre più diffuse tra le giovani generazioni. L'autrice, impegnata nella guida del nuovo ministero per le Politiche giovanili, ripercorre la genesi di questo esperimento di responsabilità politica e sociale, intrapreso per contrastare malattie che colpiscono, in nove casi su dieci, soprattutto le donne. Partendo dai dati della ricerca clinica, che vede nei modelli socioculturali uno dei fattori implicati nella crescente diffusione dei disturbi alimentari, la sfida delle politiche giovanili ha puntato sulla collaborazione tra diverse forze sociali - le istituzioni, la comunità scientifica e la moda - fino a raggiungere il risultato di una vera e propria "carta dei valori" che vincola la moda nazionale a un impegno senza precedenti, con lo scopo di tracciare un confine netto tra corpo magro e corpo malato. Il libro illustra la valenza simbolica e gli impegni concreti contenuti nel Manifesto, evidenziando l'urgenza di una prevenzione fondata sull'ascolto, sulla responsabilità sociale e sulla promozione di modelli culturali positivi. Dal corpo "cucito" nell'icona della magrezza, dunque, verso un'autostima dei giovani fondata sulla valorizzazione della propria bellezza individuale).

EAN: 9788860361325
CondizioniUsato, buono
EUR 12.50
-52%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#96823 Sociologia
A cura di David Cooper. Prefaz.di Giovanni Jervis. Traduz.di Lia Grande. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.10,5x18, pp.210, brossura Coll.Nuovo Politecnico,31.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
#130613 Sociologia
Venezia, Marsilio Editori 1984, cm.15,5x21, pp.135, brossura Stato di nuovo. Coll.Biblioteca.

EAN: 9788831746830
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
#301071 Sociologia
Roma, Carocci 2009, cm.14x21, pp.127, brossura copertina figurata a colori. Coll. Le Bussole. Il capitale sociale può essere definito come l'insieme delle reti di relazioni cooperative tra individui o organizzazioni che facilitano il raggiungimento di uno scopo. Il concetto si è affermato nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso e da allora ha attirato l'attenzione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Nel corso di questi anni si sono sviluppati diversi approcci e definizioni che sottolineano la dimensione relazionale e multidimensionale del capitale sociale, la varietà di forme che può assumere e i suoi effetti. Questo testo è una guida chiara e sintetica ai diversi approcci, ne analizza gli autori e le ricerche principali considerando i punti di forza e le questioni che restano da chiarire.

EAN: 9788843049585
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia