CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il ritorno di Casanova.

Autore:
Curatore: Illustrazioni di Ludmil Siskov.
Editore: Olivetti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25,5x32, pp.79.num.tavv.fig.a col.nt.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta tela, piatto ant.fig.a colori. Ed.fuori commercio.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Luisa Coeta. Varese, Sugarco 1993, cm.12x19, pp.128, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788871982380
Nuovo
EUR 6.20
-25%
EUR 4.65
Ultima copia
Prefaz.di Antonio Baldini. Traduz.di Mario Benzi. Milano, Dall'Oglio Editore 1987, cm.13,5x20, pp.126, legatura editoriale, sopraccoperta trasaprente in acetato. Coll.Scrittori di Tutto il Mondo.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Versione di Giuseppe Farese. Introduz. di Federico Cesi. Roma, Scipioni Editore 1993, cm.15,5x21, pp.XV,565, brossura, cop.fig.a col. Buon esempl.
Usato, accettabile
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di Renata Colorni. Milano, Adelphi Ed. 1996, cm.10,5x18, pp.123, brossura con bandelle. Coll.Piccola Bibblioteca,209. Nell’opera di Schnitzler, "La signorina Else" è un’aria mirabile, che continua a suonare nell’orecchio di chi l’ha sentita anche una sola volta. Fin dalle prime battute, e poi sempre più trascinati sino alla fine, avvertiamo il battito tumultuante del sangue e delle parole che circolano nella testa di Else, l’adolescente «altera», vivida e appassionata. Incombe su di lei, sulle sue nervose vacanze alpine, una catastrofe familiare. E la madre stessa, con il tono mellifluo e patetico che si conviene alla stregoneria familiare, la invita a vendersi per salvare la famiglia. Tutto il testo di Schnitzler è nella reazione di Else a questa richiesta, vissuta prima come premonizione, quando la lettera della madre non è ancora aperta, e poi come sfida, una sfida mortale. Mai forse un altro narratore moderno era riuscito a fondere il monologo interiore, la fantasticheria, l’azione e il dialogo (e perfino la musica, nella scena culminante) in una simile intimità, dove ogni elemento è il fremente rovescio dell’altro. Non meno di Molly Bloom, Else si offre a noi dall’interno nelle sue minime oscillazioni psichiche, che qui affiorano con quella velocità mentale che la prosa quasi mai riesce a catturare. Ma – e questo è il più azzardato, il più felice artificio di Schnitzler – al tempo stesso la contempliamo dall’esterno e la sua presenza si impone a noi come quella di un’antica eroina. "La signorina Else" fu pubblicato per la prima volta nel 1924.

EAN: 9788845902741
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#7836 Arte Varia
Peinture-sculpture, 1°janvier-31 décembre 1984. Paris, Ed.Mayer 1985, cm.15x24, pp.LXXXII-1456, num.figg.nt.e molte tavv.a col.ft. legatura ed.
Usato, buono
Note: Piccola abrasione al piatto anteriore.
EUR 26.00
Ultima copia
Prefaz.di René Desbrosse. Milano, Jaca Book Ed. 1992, cm.25x34, pp.224, 162 ill.disegni, ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788816601284
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-41%
EUR 45.00
2 copie