CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Rinforzare il sistema imunitario. Come potenziare al massimo le difese naturali.

Autore:
Curatore: Traduz.di Manuela Di Chiara.
Editore: Red Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Altra Medicina,186.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.288, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,186.

EAN: 9788870314007
CondizioniUsato, molto buono
EUR 20.14
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olympia 2001, cm.13x21, pp.182, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788825381030
EUR 14.46
-66%
EUR 4.90
Ultima copia
#179502 Diritto
Torino, Einaudi 2008, cm.13,5x21, pp.246, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Gli Struzzi,640.

EAN: 9788806188573
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
Novara, Ist.Geografico De Agostini 1986, cm.20,5x29, pp.233, ca.300 ill.a col.molte a p.pag. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2018, cm.15x21, pp.270, legatura editoriale. Collana Fuochi. "Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della De fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati. Fu l'inizio di un dramma nazionale e di una lunga rimozione. Un viaggio nella memoria personale e collettiva, nei luoghi, nelle correlazioni con altri protagonisti di quegli anni come Sciascia e Pasolini. Le carte personali di Moro rimaste finora inedite, le foto, i ritagli, gli scambi epistolari con politici, intellettuali, giornalisti, persone comuni. La ricostruzione della sua strategia e della sua umanità, strappata all'immagine di prigioniero delle Brigate rosse e restituita al ruolo politico di chi aveva capito meglio di tutti l'Italia, "il paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili", e la debolezza del potere. Dopo l'assassinio di Moro, il 9 maggio, al termine di 55 giorni di tragedia, sono arrivate la morte di Berlinguer, la dissoluzione della Dc, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia. Fino all'ultima stagione, con la politica che da orizzonte di senso per milioni di italiani si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia. Per questo la voce di Moro parla ancora, come aveva previsto lui stesso: "lo ci sarò come un punto irriducibile di contestazione e alternativa".

EAN: 9788807070471
Usato, molto buono
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia