CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#122712 Scienze

Lettere scientifiche ed erudite. Vol.I delle Opere.

Autore:
Curatore: Lorenzo Magalotti, Gentiluomo Trattenuto e del Consiglio di Stato dell'A.R.del Serenissimo Gran Duca di Toscana.
Editore: Società Tipografica de' Classici Italiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x24, pp.XII,396, ritratto inciso in antip. legatura in mz.pelle, piccola mancanza al dorso, buon esemplare. Bibliografia delle opere... de classici italiani, pp.119-121.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 120.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#100648 Storia Moderna
Edizione critica di editi e inediti a cura di A. M. Crinò. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x25, pp.250, con 16 tavv. ft., brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 23.

EAN: 9788822218070
Nuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
#153421 Scienze
Ristampa integrale illustra a cura di Enrico Falqui. Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.12x16,8, pp.292, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,522. I Saggi di naturali esperienze sono considerati il primo libro di fisica sperimentale e pratica, e a riconoscerlo, basta la deliziosa Descrizione che apre i diversi resoconti: al lettore si presenta il laboratorio - ad affermare, diremmo oggi, il carattere pubblico e ripetibile della ricerca - e lo si introduce nei segreti degli strumenti. Ma il saggio è anche altre cose. Magalotti, romano adottato da Firenze, letterato prestato alla scienza come segretario dell'Accademia del Cimento in cui si continuava la lezione galileiana, si impegna nella invenzione di una lingua: e dal suo stile brioso, plasticamente si mostra il forgiarsi nel toscano di un italiano elegante e moderno. E le sue pagine, scritte da chi come lui sempre fu sospeso tra il Barocco e l'epoca nuova, sembrano il traghetto che porta l'uomo del Seicento - la cui enfasi suona ancora nella prosa del Proemio - dentro il secolo dell'ingegno e della leggerezza, il Settecento divulgatore di saperi. È poi una scienza bambina e giocosa che rivive. Ne traspare l'entusiasmo assetato di meraviglie, come del fanciullo che fa esperimenti, felicemente divertito: è la sua età, che può ancora leggere a bocca aperta nel gran libro della natura, e la cui nuova libertà di pensiero è gioia dell'intelligenza, un ampio respiro che inebria, e non è ancora disincanto del mondo.

EAN: 9788838917332
Nuovo
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#13585 Arte Pittura
Nel libro, carteggi inediti di Ghiglia con numerosi personaggi del suo tempo tra il 1904 e il 1947: G.Amendola, V.Cardarelli,. E.Cecchi, B.Cicognani, A.Fradaletto. G.Gabriel, M.Galli, E.Levi, G.Libertini, L.LLoyd, R.Monti, I.Morandini, U.Ojetti, G.Papini, E.Petrolini, G.Prezzolini, M.Puccini, G.Romiti, E.Sacchetti, G.Sforni, G.Vannicola. Opere, cenni biografici, bibliografia, principali esposizioni. Presentaz.di Giorgio Luti. Firenze, Vallecchi 1985, cm.22x28, pp.483, 162 tavv.in bn.e a col.e numerose ill.e facsimile in bn.nt., legatura ed.in tutta tela bianca, sovraccop.fig.a col., custodia. Nuovo. Oscar Ghiglia, nato a Livorno nel 1876, dopo un'adolescenza trascorsa, in seguito alla morte del padre, tra gravi difficoltà economiche e lavori saltuari, frequenta, dalla fine degli anni Novanta, gli studi di Manaresi e di Guglielmo Micheli dove instaura rapporti di amicizia duraturi con Llewelyn Lloyd, Anthony De Witt e Modigliani. Le molte lettere scambiate tra Ghiglia e Modì nel 1901, durante i viaggi di quest'ultimo a Capri e Venezia, documentano lo stretto legame che li univa e il medesimo desiderio di evasione dal ristretto panorama culturale livornese. Nel 1900, con l'incoraggiamento di Giovanni Fattori, Ghiglia decide di iscriversi alla Scuola Libera del Nudo. Nel 1901 Ghiglia esordisce all’Esposizione Internazionale di Venezia con un Autoritratto. Seguono le esposizioni alla Primavera Fiorentina (1903) e ancora alla Biennale (1903) dove impressionò favorevolmente la critica con l'inquietante "Ritratto". Nel 1904 espone alla secessione di Palazzo Corsini, impressionando favorevolmente critica e pubblico. L’ambiente fiorentino di inizio secolo, ricco di stimoli intellettuali, permette a Ghiglia di entrare in contatto con il gruppo della rivista "Leonardo", (Papini, Ojetti, Ardengo Soffici) e, tramite Costetti e Cimento, approfondisce le tematiche simboliste di Bocklin e Von Stuck. A Soffici, tornato da Parigi nel 1903, si deve l’interesse di Ghiglia per i neotradizionalisti francesi, come Vallotton, Vuillard e Denis, (già visti in occasione delle mostre dei francesi a Venezia tra 1905 e 1907) che influenzano l’evoluzione del suo stile, tra 1906 e 1911, in un colore accesissimo, steso in campiture semplificate delimitate da netti contorni ("Donna che scrive", 1908; "Camicia bianca",1909; "La signora Ojetti al piano",1910). Al 1909 risale il determinante incontro con Gustavo Sforni, collezionista di Cezanne, Van Gogh, Degas, Utrillo e Fattori, pittore lui stesso e, per molti anni, mecenate di Ghiglia. Fu tramite Sforni che Ghiglia potè studiare a fondo la pittura di Cézanne e operare una progressiva integrazione tra la "macchia" toscana e le strutture pittoriche geometriche cezanniane ("Anfora e zucca", 1912-13; "La sedia rossa", 1913; "Sforni e Ghiglia", 1914). Con la Prima Biennale Romagnola d’Arte tenutasi a Faenza nel 1908, Ghiglia interrompe l'attività espositiva che, tranne alcune poche eccezioni, riprenderà intensamente solo negli anni Venti. Nel 1914 si ritira a Castiglioncello dove, pur non abbandonando la ritrattistica (praticata soprattutto nei primi anni del Novecento), si dedica con maggior frequenza a interni e nature morte e sperimenta quel colore smaltato di grande suggestione ("Natura morta con violino, brocca e frutta", 1915) che ha stimolato paragoni con la pittura dello svedese Larssen. Progressivamente, Ghiglia si allontana dai canali ufficiali dell'arte e questa scelta, pur non pregiudicando i suoi buoni rapporti con la critica, lo porta alla diminuzione delle vendite e a crescenti disagi economici. Nel 1920 partecipa alla collettiva "Arte Italiana Contemporanea" promossa da Ugo Ojetti alla Galleria Pesaro di Milano, nel 1926 espone alla storica Prima Mostra del Novecento Italiano. Gli ultimi anni li trascorre in crescente isolamento, dedicandosi a una pittura dai toni sempre più raffinati e intimisti. Muore a Firenze nel 1945.
Nuovo
EUR 78.00
-64%
EUR 28.00
Disponibile
#131019 Storia Moderna
Traduz.di Pina Sergi. Roma, Editori Riuniti 1990, cm.15x21,5, pp.411, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Gli Studi. Storia.

EAN: 9788835933663
EUR 24.78
-51%
EUR 12.00
3 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1967, cm.11x18, pp.480, tascabile, copertina figurata a colori. Collana Oscar,95.
Usato, accettabile
EUR 7.00
Disponibile
#278307 DVD - VHS
EUR 19.00
3 copie