CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#123060 Storia Medioevo

La civiltà dell' Occidente medievale.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Grandi Civiltà.
Dettagli: cm.18x22, pp.685, numerose ill. e tavole bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,soprac.fig.a colori. Coll.Le Grandi Civiltà.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Menda alla sopracoperta.
EUR 32.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con la collaborazione di Jean-Maurice de Montremy. Bari, Laterza 2003, cm.14x21, pp.IX,174, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Robinson/Letture. "La ricerca per Jacques Le Goff non è mai finita. Poiché il Medioevo che ha studiato è molto più di un "periodo". Jacques Le Goff ha presto avuto l'intuizione di incontrare un mondo, una civiltà, molto vicini e molto lontani. Nonostante l'intensa opera di rimozione - talvolta di negazione - che permette alla nostra cultura di affermarsi contro le sue origini, il grande millennio che appassiona Jacques Le Goff ci tocca da vicino. Ecco il nostro problema: siamo spesso "medievali" quando ci vantiamo di essere moderni; e spesso siamo soltanto "medievaleggianti" quando crediamo di radicarci nel tempo delle cattedrali, dei cavalieri, dei contadini e dei mercanti."

EAN: 9788842070412
Usato, molto buono
Note: Aloni ai tagli superiori.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
Conferenza tenuta a Firenze il 18 febbraio 1987. Traduz.di Antonio Santoni Rugiu. Pian di San Bartolo, Luciano Manzuoli Editore 1988, cm.12x20, pp.84, brossura. Coll.Tempi/Educazione,1.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Traduz.di Micaela Ramponi. Bari, Laterza Ed. 1997, cm.14x21, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Robinson.

EAN: 9788842051800
Usato, come nuovo
EUR 12.92
-38%
EUR 8.00
Disponibile
#280317 Storia Medioevo
Traduzione di Cesare Giardini. Milano, Mondadori 1981, cm.11x18,5 pp.183, alcune tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,29. Cosa voleva dire essere un "intellettuale" nei cosiddetti "secoli bui"? In questo volume, pubblicato originariamente nel 1957, uno dei più insigni studiosi del Medioevo europeo traccia una sintesi rapida, chiara, ricca di notizie e di calzanti interpretazioni sull'argomento. Le Goff ripercorre l'evoluzione degli intellettuali, il loro rapporto con la Chiesa e con la realtà urbana, il faticoso emergere di una cultura laica, il mondo degli scriptoria monastici e delle università, dei poeti e dei giuristi, e delinea alcuni ritratti di figure esemplari quali Abelardo, Bernardo da Chiaravalle, Pietro il Venerabile, Sigieri di Brabante. Oggi, a oltre mezzo secolo dalla sua prima edizione, Gli intellettuali nel Medioevo rimane un testo fondamentale per la ricchezza dei contenuti e la precisione del metodo storiografico; un libro che ha insegnato a generazioni di specialisti "come si fa la storia", ma anche e soprattutto una lettura piacevole - memorabili le pagine in cui rivive la vicenda di Eloisa e Abelardo - che permette di gettare uno sguardo a tutto tondo su cosa significasse vivere nell'Età di Mezzo.

EAN: 9788804154013
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Spoleto, 15-21/4/1971. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1972, 2 tomi, cm.14,5x22, pp.876 compl., brossura Coll.Settimane di Studio,19. Contributi in italiano, francese, tedesco e inglese. Fondazione CISAM.
Usato, buono
EUR 72.30
Ultima copia
Brescia, Santa Giulia, Museo della città,2002-2003. A cura di Gianfranceschi Vettori I., Lucchesi Ragni E., Mondini M. Milano, Skira 2003, cm.24x28, pp.104, 33 illustrazioni in bianco e nero, 57 illustrazioni a colori. brossura. Collana Arte Antica. Cataloghi. Il volume è dedicato all'ampio spazio rinascimentale, interamente affrescato e destinato alla liturgia monastica, collocato tra le chiese di San Salvatore e di Santa Giulia a Brescia. Il coro delle monache, uno degli edifici più singolari per tipologia e ricchezza di testimonianze architettoniche e pittoriche, è una costruzione risultante da più interventi successivi e rispondente all'esigenza di avere un ambiente di preghiera, sufficientemente grande e appartato, che permettesse di seguire le funzioni religiose alle monache benedettine di clausura. Il volume documenta l'incredibile suggestione di questo ambiente interamente ricoperto di affreschi eseguiti dal terzo decennio del Cinquecento.

EAN: 9788884915337
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-53%
EUR 14.00
Ultima copia
#326902 Storia Medioevo
Paris, CNRS Editions 1998, cm.16x25, pp.144, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana Documents, Etudes et Répertoires. Testo in francese. Cette bibliographie recense environ 500 ouvrages et articles ayant trait à l'histoire du papier non filigrané, c'est-à-dire essentiellement le papier fabriqué au Proche-Orient, dans le Maghreb et en Europe, avant l'invention du filigrane à la fin du XIIIe siècle. Le point de départ de cette bibliographie est 1950, date du renouveau des études sur l'histoire du papier. Après les ouvrages généraux, les revues ou les articles d'encyclopédies, et un court chapitre sur la naissance du papier en Chine, le lecteur trouvera une énumération de l'ensemble des travaux consacrés à l'observation et à l'étude du papier, aux techniques de sa fabrication, à son histoire par pays ou par région. Un chapitre final traite de sa diffusion et de son commerce. A la suite de chaque rubrique, un commentaire aide le lecteur à s'orienter parmi les références. En annexe, un lexique en français, en anglais et en allemand donne les principaux tenues techniques. Un index des auteurs et des sources complète l'ouvrage.

EAN: 9782271055552
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#326906 Storia Medioevo
A cura del dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica. Como, Ediz. New Press 1998, cm.17x24, pp.288, brossura. Sommario: Essere conti. Immagini dell’aristocrazia italica tra prestigio e potere (secoli X-XI) di Andrea Bedina «Vivere religiose» al femminile, tra vocazione e inquadramento vescovile: San Sisto di Cremona (1142-1246) di Alberto Canella Gli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme a Milano; la domus di S. Croce nei documenti dell’Archivio di Stato di Milano (tra XII e inizi XIV secolo) di Giovanni Garuti 1243: L'operato di Gregorio da Montelongo a Vercelli di Miriam Clelia Ferrari Dal mondo al chiostro: Giorgio e Anesina, tra politica e religione (Bergamo, sec. XIV) di Gloria Caminiti La matricola del Collegio dei Notai di Lodi (1355-1445) di Alessandra Lorenzini Lo «Stato Cappellazzo». Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464) di Riccardo Musso
Usato, accettabile
Note: Copertina con perdite di colore.
EUR 7.00
Ultima copia