CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#123212 Storia Medioevo

Il gioco d'azzardo nel Medioevo italiano.

Autore:
Curatore: Con un saggio introduttivo di Gherardo Ortalli.
Editore: Salimbeni Libreria Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo Italiano, 1. A cura di Enrico Artifoni e Andrea Zorzi.
Dettagli: cm.17x24, pp.158, brossura. Coll.Medioevo Italiano, 1. A cura di Enrico Artifoni e Andrea Zorzi.

CondizioniNuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Di questi grandi Capitani l'Autore ci da' una succinta ma completa notizia facendoci rapidamente risalire il corso degli anni dal '300 alla meta' del '500. Dall'indice:Alberico da Barbiano, i quattro conti Dal verme, Facino Cano. Il Conte di Carmagnola. Nicolò , Francesco e Jacopo Piccinino. Bartolomeo Colleoni. Gian Giacomo trivulzio. Gian Giacomo Medici, Ferrante Gonzaga. prefaz.di S.E. il conte P.G.Venino. Milano, Casa Ed.Giacomo Agnelli 1934, cm.14x20,5, pp.582, alcune tavv.bn.ft. brossura.
Usato, buono
Note: Mancante della sovracopertina. Imperfezioni e mende alla copertina, Aloni fuori tsto ad alcune pagine.
EUR 28.00
Ultima copia
#108982 Arte Saggi
Firenze, Le Cariti Ed. 2007, cm.17x24, pp.736, 74 tavole fuori testo. brossura con sopraccoperta figurata a colori. La definizione del metodo di Pietro Giordani (1774-1848) davanti all’opera d’arte non può che risultare dall’analisi completa dei suoi molti scritti di argomento artistico: scritti spesso dettati dall’occasione, che però non presuppongono in Giordani un impegno generico o discontinuo. In realtà il suo lavoro nel campo delle arti fu tutt’altro che occasionale: molte pagine nacquero dal rispetto di obblighi istituzionali, altre da scelte più determinate; quasi sempre mancò il completamento della osservazione fino alle sue ultime conseguenze. L’impalcatura fu comunque solida. Giordani riconobbe al solo letterato il possesso della cultura umanistica necessaria alla comprensione dell’arte; ma egli si propose anche come esperto, filologo e conoscitore, che cercò di applicare un sistema oggettivo di analisi. Laddove poi il discorso si fa più filologico (come nelle pagine extra ordinem su Innocenzo da Imola) la retorica letteraria perde di centralità e viceversa: è il germe di una suddivisione specialistica.

EAN: 9788890202612
Nuovo
EUR 90.00
-13%
EUR 78.00
Ultima copia
#262542 Storia Antica
Milano, UTET - Dea Planeta 2019, cm.16x24, pp.357, legatura editoriale cartonata. Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano fu soprattutto un imperatore "architetto": un princeps illuminato e smisuratamente ambizioso, che, pur senza promuovere nuove grandi conquiste, concepì il potere come un instancabile moto progettuale e costruttivo destinato a imprimere segni profondissimi sulla fisionomia del mondo romano. Se la vita di Adriano fu un viaggio continuo da un confine all'altro dell'impero, due città ne costituiscono però i sicuri capisaldi: in nessun altro luogo la sua opera trasformatrice è riconoscibile come a Roma e ad Atene. In questo libro Carandini e Papi, tra i massimi conoscitori della storia antica di queste due città, mettono finalmente a disposizione del lettore un'inedita, duplice mappa della monumentale eredità che questo imperatore ci ha lasciato. Dal Pantheon all'Hadrianeum, dal Sepulcrum - trasformato nei secoli in Castel Sant'Angelo - al sarcofago imperiale riadattato in fonte battesimale barocco, passando per templi e biblioteche, archi trionfali e basiliche, terme e anfiteatri: ciascun sito archeologico è indagato alla luce delle scoperte più innovative e ricostruito nel dettaglio con l'aiuto di minuziose tavole grafiche. Nel racconto, storia e architettura si fondono per rievocare anche la vita e i personaggi che hanno abitato quei luoghi: la poco amata moglie di Adriano, Vibia Sabina, e l'amato Antinoo, e alcune figure finora rimaste in ombra come Plotina - la moglie di Traiano che fece adottare il futuro principe dal marito già morto, garantendogli così una discussa successione - o la suocera Augusta Salonina Matidia. Tassello dopo tassello, a ricomporsi davanti ai nostri occhi è così un sorprendente ritratto bifronte dell'imperatore. Dove su tutto domina il suo sguardo, in grado di coprire le distanze che separano Occidente e Oriente, in una sintesi forse irripetibile che non ha mai smesso di nutrire una civiltà, la nostra, radicata nella classicità adrianea. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.

EAN: 9788851167790
Usato, come nuovo
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 20.00
-35%
EUR 12.90
Disponibile
A cura di Franco Manescalchi e Liliana Ugolini . Firenze, Polistampa 2009, cm.14x20, pp.376, illustrazioni. brossura con copertina figurata. Collana Corymbos. Letteratura, prosa e Poesia. Pianeta Poesia, ciclo annuale d'incontri promosso da Novecento Poesia - Centro di Studi e Documentazione, è l'approdo d'un impegno poco meno che ventennale per la promozione della letteratura e dell'arte, con la collaborazione di biblioteche, librerie e caffè di Firenze, per cui - fenomeno culturale pressoché unico nel panorama nazionale - rappresenta un vanto: al tempo stesso è un'avventura, nel presente e nel futuro, alla scoperta di quanto di nuovo, di bello e di stimolante accada in poesia e letteratura.Questa raccolta, la seconda dedicata all'esperienza di Pianeta Poesia, testimonia l'attività del biennio 2004-2006, intenso e ricco di presenze, laboratori, seminari, letture, incontri con autori ed editori dall'Italia e dal mondo: il ciclo dedicato al multimediale ha messo in luce performer di fama internazionale. Un biennio fruttuoso e fervido, grazie all'impegno costante di Franco Manescalchi con Giuseppe Baldassarre, Giuseppe Panella, Liliana Ugolini, Anna Maria Guidi, Mariagrazia Carraroli, Giovanna Fozzer, Mario Sodi, Giancarlo Bianchi, Giovanni Commare, e col contributo di Lia Bronzi, Alma Borgini, Maria Teresa De Chiara Simoncini, Leandro Piantini, Anna Balsamo e molti altri.La ricerca di Pianeta Poesia procede - malgrado le difficoltà - privilegiando l'aspetto divulgativo e didattico delle proprie attività, attenta alla molteplicità e alla complessità dei linguaggi e alle loro felici contaminazioni, nell'intento - come sempre, più di sempre - di spartire con un pubblico il più vasto possibile la gioia di accogliere ogni nuova manifestazione dell'arte e della bellezza.

EAN: 9788859604952
Usato, molto buono
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia