CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Madama Butterfly. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione.

Autore:
Curatore: Lucca, Torre del Lago, 28-30 maggio 2004. A cura di Arthur Groos, Virgilio Bernardoni.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Centro Studi Giacomo Puccini,Atti di Convegni,1.
Dettagli: cm.17x24, pp.VIII,412, alcune partiture musicali nt. brossura cop.fig. Coll.Centro Studi Giacomo Puccini,Atti di Convegni,1.

Abstract: Il centenario di Madama Butterfly fornisce l’opportunità di riconsiderre la «tragedia giapponese» di Puccini nell’ambito dell’esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l’orientalismo fin de siècle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell’analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d’autore e i criteri dell’edizione critica, esaminano la ricezione dell’opera nella musica di consumo e nel film.

EAN: 9788822257802
CondizioniNuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
Disponibile
#15887 Arte Restauro
Arezzo, 7-10/3/1990. A cura di Giuseppe Centauro, Margherita Moriondo Lenzini. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.15,5x21,5, pp.350, num.ill.e tavv.bn.e a col.in 48 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Piero 500 anni.

EAN: 9788831758116
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
Disponibile
Parma,20 Ottobre 1984. A cura di Paola Medioli Masotti. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.VIIII,302, 8 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,60.

EAN: 9788884550507
Nuovo
EUR 31.00
-32%
EUR 21.00
Disponibile
Venezia, San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 settembre 1973. A cura di Lionello Lanciotti. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1975, cm.15,5x23, pp.XII,204, 5 figg.in bn.nt.e 2 in una tav.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz.della Fondazione Giorgio Cini - Centro di Cultura e Civiltà.

EAN: 9788822213655
Usato, molto buono
EUR 43.00
-41%
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#46678 Archeologia
Dall'indice: Le genitif singulier thématique. Une nouvelle inscription mycénienne à Thèbes. Les antrhoponymes en "memo". Contexte et interprétation. La civilization mycénienne et la guerre. Les diphtongues en: I à philos. Doublets et complexes. Le récapitulatif du cadastre Ep de Pylos. Les circonscriptions administratives de Pylos. Le Damos dans la société Mycénienne. Restauration analogique de la sifflante intervocalique. Flexions thématique et athématique. La voyelle thématique dite de liaison. Peut-on lire AU-POUR 85-? Mycénien Qaqaro- Minoen qaqaru. Note sur Tekoto(n)ape. Position du grec Mycénien. L'assibilation de l'aspirée sourde dentale deviant I. Une présentation du Mycénien. Un nom indo-européen de l'"épée" en Mycénien? L'instrumental pluriel thématique. Les neutres en -AS. Le duel de la première déclinaison. Chars et roues a Cnossos: structure d'un inventaire. A propos de la titulature de Midas. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.19x27, pp.396, legatura ed.cartonata con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca, vol.XLIII.
EUR 103.29
-75%
EUR 25.00
Disponibile
Università degli Studi di Udine, 15-17 dicembre 2005. A cura di Rosanna Giaquinta. Firenze, Olschki 2008, cm.17x24, ppXII,362,con es. mus. n.t., 5 figg. n.t. e 1 tav brossura Coll.Historiae Musicae Cultores, Biblioteca, 112. I saggi presentati nel volume (in italiano, inglese e russo) seguono alcune direttrici principali, oltre a quella squisitamente musicale: gli interessi letterari di Šostakovic e la relazione con le fonti delle sue composizioni, l’elaborazione di nuove forme di teatro d’opera e la produzione per il cinema, i rapporti con le associazioni musicali del tempo e infine alcuni aspetti della recezione della sua opera in Gran Bretagna e Italia.

EAN: 9788822257185
Nuovo
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2009, cm.16x24, pp.IX,352, brossura cop.fig.a col. con bandelle. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,CXXXI. [esemplare nuovo] Tragedia e medicina ippocratica sono prodotti altissimi del pensiero greco classico. Molto distanti, in apparenza, per la difformità di genere e strategie espressive che separa la poesia dalla scienza. Accomunate, in realtà, dal convergente focus sulla sofferenza umana. Il presente studio si propone di illustrare i rapporti che intercorrono tra il Corpus Hippocraticum e la tragedia sofoclea, analizzando e commentando un’ampia serie di espressioni che il poeta ha mutuato dal lessico ippocratico e adattato al contesto drammatico: i riscontri sono tanto numerosi e interrelati da attestare per Sofocle una profonda competenza medica e un’acuta sensibilità ‘clinica’.

EAN: 9788895996141
Nuovo
EUR 47.00
-50%
EUR 23.50
Disponibile
#227239 Sociologia
Traduz.di Laura Comoglio. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.227, brossura Coll.Paperbacks,97.
EUR 13.00
Ultima copia