CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Critica e oggettività. La nouvelle critique.

Autore:
Curatore: Trad.di F.De Michelis Barnabò.
Editore: Marsilio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi-Nuova Serie,5.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.270, brossura Coll.Saggi-Nuova Serie,5.

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Gallimard 1982, cm.12,2x19, pp.588,(2), brossura, copertina fig. a colori. Collection Tel, 64.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#55295 Arte Saggi
Milano, Electa Edit. 1999, cm.17x24, pp.229, alcune figg.bn.nt. brossura

EAN: 9788843568048
EUR 35.12
-40%
EUR 21.00
Ultima copia
Bologna, Clueb 1995, cm.13x21,5, pp.202, brossura sovracopertina figurata a colori. Coll.Città per la Cultura,3. I temi affrontati sono i più vari: il cantiere edilizio, i centri storici, il patrimonio rurale, la pianificazione della città, l'arredo urbano, l'archeologia industriale, la viabilità storica, la programmazione del territorio, la salvaguardia ambientale. Ma non per questo la trattazione procede in modo generico. C'è una precisa scelta nella direzione del metodo storico-tipologico. L'ipotesi di lavoro è che si possa giungere a una proficua dialettica fra lettura e progetto e a un approccio coerente a tutte le strutture e le risorse esistenti. Il recupero, in questo senso, rappresenta qualcosa di più di una scienza teorico-operativa per la conservazione della realtà naturale e costruita.

EAN: 9788880911074
EUR 16.00
-55%
EUR 7.20
2 copie
Annata completa numm.291-302 del 1969, rilegati in un volume unico. Edizioni del Calendario 1969, cm.22x32, pp.da 2121 a 2488, centinai di ill.bn.nt. rilegatura in tutta tela, titoli in oro al dorso. (tracce di umidità ai bordi della cop.).
EUR 15.00
Ultima copia
Ricostruzioni storico-artistiche. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 24 x 31,5, viii-596 pp. con 715 ill. n.t. e 42 tavv. f.t. a colori. Rilegato, legatura ed. Benché il disegno veneziano del tardo Cinquecento e della prima metà del Seicento sia oggetto di studio più o meno sistematico da quasi novant’anni, di fatto continua a essere un campo poco esplorato, nel quale molto del lavoro storico-artistico basilare è ancora da fare. Questo libro vuol colmare una parte delle molte lacune che mostrano una nostra conoscenza ancora sommaria della produzione di disegni di molti artisti del periodo, attivi a Venezia e sulla terraferma. La cospicua mole di disegni ora raccolti e analizzati permette una visione d’insieme, finora assente e impossibile da ottenere, sui disegni di moltissimi pittori del periodo nella Repubblica veneziana. Inoltre, il volume offre un ricco ventaglio di informazioni riguardanti funzione e destinazioni, nonché su un certo numero di committenti. Si presta anche attenzione alla storia posteriore dei disegni, ai loro proprietari e collezionisti successivi. Si tratta pertanto del primo libro in assoluto ad affrontare il disegno veneziano degli anni 1580-1650 in maniera complessiva e approfondita.

EAN: 9788822265036
EUR 138.00
-10%
EUR 124.20
Ordinabile