CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Curatore: A cura di Cristina Vernizzi.
Editore: Daniela Piazza Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.121, numer.ill.bn.nt. brossura cop.fig.col.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#12765 Arte Saggi
Firenze, Casa Ed.G. D'Anna 1968, cm.14x22,5, pp.244, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,C. Intonso.

EAN: 9788883210280
EUR 15.00
-70%
Promo EUR 4.50
consulta la promo
Disponibile
#69508 Dantesca
Firenze, Cesati Editore. 2004, cm.16x23, pp.68, brossura cop.fig.a col. Coll.Rendiconti di Letteratura Italiana. Con questo lavoro Remo Fasani intende contestare l’attribuzione del Fiore a Dante Alighieri da parte di Gianfranco Contini, il maggior dantista mondiale. Lo studioso Fasani, ormai da anni sostiene infatti una teoria differente, analizzata ed esposta appunto nel presente lavoro. Dopo aver illustrato sul come si sia storicamente delineata la questione attribuzionistica che riguarda il poemetto, dal ritrovamento del manoscritto alle più recenti proposte, Fasani passa ad analizzare la metrica dei versi in questione, mettendo in evidenza come questa non abbia nulla da spartire con quella di Dante. A differenza di Gianfranco Contini, che partiva dai riscontri verbali tra il Fiore da una parte e le opere di Dante dall’altra (soprattutto la Commedia), Fasani parte dalla metrica perché, come lui sostiene “lo si voglia o no, la metrica rimane il primo punto da considerare quando le opere messe a confronto sono scritte in versi”. Respingendo fermamente l’attribuzione dantesca del Fiore, Fasani vuole creare le prerogative affinché si possa guardare a questo poemetto con occhio nuovo, libero dall’ingombrante ipoteca dantesca. E questa sarà anche un’ottima occasione per leggere, analizzare e commentare un’ampia scelta di sonetti del poema.

EAN: 9788876671852
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
#70968 Arte Musei
Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 5 settembre 2004- 9 gennaio 2005. A cura di Vittorio Sgarbi, con la collaboraz.di Mauro Lucco. Milano, Skira 2004, cm.24,5x28,5, pp.380, 134 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Mario Lucco, questa mostra presenta opere inedite, nuove attribuzioni e puntuali letture interpretative, in un excursus articolato che ci porta a scoprire, accanto ai "giganti" del tempo, autori di eccellente valore e opere poco note, dando modo di confrontare le esperienze e le differenti personalità che hanno prodotto nel corso del XVI secolo, nelle regioni della pianura padana, una civiltà artistica straordinaria e un patrimonio senza paragoni nella storia della cultura dell'intera Europa.

EAN: 9788884916082
Usato, molto buono
EUR 55.00
-49%
EUR 28.00
3 copie
Con un saggio di Gianfranco Contini. Torino, Einaudi Ed. 979, cm.11,5x19,5, pp.XXIII,270,(4), brossura copertina figurata. Coll.Gli Struzzi,20.
Usato, buono
Note: copertina brunita con aloni. tracce d'uso.
EUR 8.00
Ultima copia