CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#125092 Sociologia

La transfiguration du politique. La tribalisation du monde.

Autore:
Editore: Grasset.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20,5, pp.307, brossura cop.fig.col.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#257402 Sociologia
Traduz.a cura di Fabio La Rocca e Antonio Rafele. Revisione di Roberta Ferrara. Introduz.di Franco Ferrarotti. Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.13x21, pp.58, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Coll.SocietàModerna,13. L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.

EAN: 9788886908870
EUR 8.00
-30%
EUR 5.60
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura e introduzione di Nicola Tranfaglia e Tiziana Borgogni. Firenze, La Nuova Italia 1987, 2 voll. cm.13x21, pp.LXXII,1012, 2 foto bn.ai frontespp. legature editoriali in tutta tela, sopraccop.trasparenti in acetato. Coll.Documenti di Storia Italiana,8.

EAN: 9788822103918
EUR 62.39
-37%
EUR 39.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1973, cm.18x25,5, 2 voll. di 1214 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 69.

EAN: 9788822218520
EUR 265.00
-10%
EUR 238.50
Ordinabile
#246004 Firenze
Pref.di Isidoro Del Lungo. Firenze, Battistelli 1926, cm.12,5x19, pp.VII-318,22 ill.a p.pag. in bn. brossura originale, copertina fig. Seconda edizione.
EUR 23.00
Ultima copia
Introduzione di Paolo Bagnoli. Firenze, Polistampa 2006, cm.17x24, pp.188, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia. Fondazione Spadolini. Non si tratta di una biografia di Andrea Ragusa, ma di un saggio puntuale riguardante un aspetto della storia della cultura italiana del secolo scorso. Nel suo lavoro Olga Ragusa ricostruisce, anche con l'ausilio di una buona dose di materiale fino ad oggi inedito, una serie di percorsi lungo i quali si incontrano nomi noti e meno noti, idee editoriali e problemi pratici di diffusione; su tutto una visione partecipata e problematica di cosa voglia dire trasmettere e diffondere un messaggio culturale non certo semplice, o semplificabile, qual è quello italiano in America.

EAN: 9788883047428
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
2 copie