CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tenera come colomba.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narratori.
Dettagli: cm.14x22, pp.168, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Coll.Narratori.

EAN: 9788825205473
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 10.85
-44%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, La Nuova Italia 1972, cm.13x21, pp.VI,168, brossura Bibl.di Cultura,100.
EUR 12.00
Ultima copia
Edizione numerata in 850 copie su carta fatta a mano. Ns.esemplare n.673, con firma autografa di Pietro Annigoni. Roma, Eldec Edizioni 1981, cm.26x36, pp.201,13 riproduzioni di acqueforti originali realizzate con procedimento misto di selezione e mascheratura. alcune figg.a tratto ft. leg.ed.fatta a mano in t.pelle di capra. Quattro nervi al dorso. Titoli in oro al dorso,fregi in oro al piatto anteriore e al dorso. Edizione su carta a mano Amatruda di Amalfi. Nostro esemplare n.421 mancante della acquaforte.
Usato, molto buono
EUR 320.00
Ultima copia
#138271 Arte Pittura
A cura di Luca Macchi. Prefazione di Antonio Paolucci. Pisa, Pacini Ed. 2007, cm.24x29, pp.270, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriali, con sopraccoperta figurata a colori. Edizione speciale Pacini editore Per Cassa di Risparmio di San Miniato. Prefazione di: Antonio Paolucci. Testi di: Luca Macchi, Marco Moretti, Luigi Testaferrata. Per la prima volta in questo volume sono raccolte opere di importanti collezioni e raccolte d’ Arte e una sezione è dedicata agli affreschi che Lotti ha realizzato in edifici pubblici e privati. Completa il volume un’antologia critica che riunisce articoli e saggi dedicati al lavoro del maestro Dilvo Lotti da personalità del mondo artistico e letterario. Dilvo Lotti è un figlio illustre della terra di San Miniato e della cultura toscana più vera, con la passione che tutti gli riconoscono si è dedicato per decenni alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della nostra città attraverso importanti mostre. Con il suo operare ha arricchito la vita culturale della città di San Miniato. La monografia, che si avvale dell’introduzione di uno storico dell’arte come Antonio Paolucci ed è curata da Luca Macchi con i contributi di Marco Moretti e Luigi Testaferrata, racconta il suo itinerario artistico dai primi anni ‘30, quando era studente all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, fino alle affermazioni nazionali e internazionali. Noi tutti sappiamo che Dilvo Lotti è un artista che ha dipinto, affrescato, inciso, lavorato di ceramica e di scultura, ma ha anche contribuito a plasmare tante generazioni di scolari, tra i tanti anche il sottoscritto, che lo hanno avuto come insegnante attento e scrupoloso prima e come amico affettuoso e gioviale dopo”.

EAN: 9788877819444
Nuovo
EUR 77.00
-75%
EUR 19.00
Disponibile
#176790 Regione Toscana
Empoli, Editori dell'Acero 1998, cm.15x22, pp.176, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Foglie d'Acero.

EAN: 9788886975216
Usato, molto buono
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#29121 Arte Varia
Presidente Paolo Portoghesi. A cura di Marie George Gervasoni. Venezia, Ediz.La Biennale Gruppo Editoriale Fabbri 1990, cm.21x29,5, pp.348, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata con bandelle. Catalogo generale della quarantaquattresima edizione della Biennale di Venezia (1990). `Padiglione Italia`, a cura di Laura Cherubini, Flaminio Gualdoni, Lea Vergine, documenta opere di Giovanni Anselmo, Davide Benati, Alighiero Boetti, Dadamaino, Gino De Dominicis, Nicola De Maria,Giuseppe Gallo, Alberto Garutti, Franco Guerzoni, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Carlo Maria Mariani, Claudio Olivieri, Vettor Pisani, Ernesto Tatafiore, Marco Tirelli, Antonio Trotta. `Ambiente Berlin`, con testi di Giovanni Carandente, Jorn Merkert, Ursula Prinz, Herman Raum, Armando. `Omaggio a Eduardo Chillida`, con testo di Giovanni Carandente. `Tre scultori scozzesi`, con testo di Clare Henry, documenta opere di David Mach, Arthur Watson, Kate Whiteford. `Partecipazioni Nazionali`. `Aperto 90`, con testi di Renato Barilli, Bernard Blistène, Michael Grauer, Wenzel Jacob, Linda Shearer. `Ubi Fluxus ibi Motus`, con testo di Achille Bonito Oliva. Indici.

EAN: 9788820803568
Usato, molto buono
EUR 19.90
Ultima copia
Ristampa dell'ediz.Milano,Pagnoni,1861. Cosenza, Ediz.Brenner 1992, 2 voll. cm.15,5x21,5, pp.351, 366, brossura sopracc.figg.
EUR 62.00
-9%
EUR 56.00
Ultima copia
Milano, Corbaccio 2008, cm.14x21, pp.228, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale e aveva rapporti "fraterni" con l'Unione sovietica, ma era al tempo stesso una grande forza democratica, un argine contro le incombenti minacce fasciste, una indispensabile componente della vita democratica nazionale e, grazie al ruolo di Palmiro Togliatti nell'immediato dopoguerra, uno dei principali costruttori dello Stato repubblicano. Quasi tutti erano stati fascisti sino al 1942 e avevano quindi una particolare familiarità con la professione dell'intellettuale organico. Il Partito comunista conosceva i loro trascorsi, ma li aveva perdonati e sapeva che questo atto di clemenza avrebbe garantito la loro fedeltà. Il successo dell'operazione ebbe l'effetto di oscurare l'esistenza di un'altra intelligencija italiana, poco incline a lasciarsi attrarre dalle seduzioni del grande Partito comunista. I suoi esponenti avevano combattuto il fascismo negli anni del regime, in patria o all'estero, conoscevano la natura del movimento comunista, sapevano che le sue strategie non erano compatibili con il futuro di un paese democratico. Le loro origini politiche erano diverse, ma avevano una comune ispirazione liberale. Erano "Profeti disarmati", come li definisce Mirella Serri, ma avevano un piccolo quotidiano, "Risorgimento Liberale", che fu in quegli anni uno dei più vivaci e brillanti organi d'informazione e di opinione della rinata democrazia italiana.

EAN: 9788879729789
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Ultima copia
#337675 Arte Disegno
San Michele, Edizioni Essegi 2015, cm.22x29,5, pp.160, brossura con copertina figurata a colori. La mostra prevede un percorso articolato e approfondito che intende, attraverso 120 opere, valorizzare l'arte del disegno e della fiorente attività degli artisti, che nella seconda metà dell'Ottocento dalla Romagna crearono un flusso con e da Firenze, prima meta del giovane Boldini prima di approdare a Parigi. Inserita nell'ambito degli eventi collaterali alla grande esposizione di Giovanni Boldini a Forlì, parte proprio dal confronto con il celebrato Maestro ferrarese del quale saranno in esposizione disegni provenienti da collezioni pubbliche e private, accanto ad alcuni disegni di Silvestro Lega, il più rappresentativo degli artisti romagnoli dell'Ottocento. Il percorso prosegue con Vittorio Corcos, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Domenico Baccarini, grandi pionieri del moderno, messi in relazione con artisti come Licinio Barzanti, Antonio Berti, Achille Calzi, Ercole Drei, Augusto Gardelli, Riccardo Gatti, Domenico Rambelli, Angelo Torchi, Orazio Toschi, Edgardo Saporetti, Gino Barbieri, Anselmo Gianfanti, Domenico Miserocchi, fino a Lorenzo Viani e ai meno conosciuti Fortunato Teodorani e Giuseppe Rambelli. E ancora gli eccellenti pastelli di Vittorio e Alessandro Guaccimanni, e quelli del loro maestro Arturo Moradei fiorentino di nascita e formazione, chiamato dall'Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1870 ad insegnare pitturaAprono la mostra tre ritratti dipinti ad olio di spiccato taglio boldiniano, fra questi l'elegante "Ritratto della Contessa Gamberini Cavallini" eseguito dall'artista bagnacavallese Giuseppe Rambelli. Come Parigi rappresenta per i protagonisti dell'Ottocento italiano, tra cui Boldini, un fervido ambiente di dimensione internazionale e centro assoluto dell'arte e della cultura grazie alla leggendaria stagione della "Belle Époque", così Firenze costituisce una straordinaria officina di giovani artisti, molti dei quali diventano i più noti esponenti dell'arte italiana interpretando gli slanci e le tensioni della modernità. Nell'allora capitale d'Italia, il vivace clima dei Macchiaioli era motivo di grande fascino e attrazione; furono le scuole di Giovanni Fattori e di Telemaco Signorini, come il contatto con il teorico Diego Martelli, a coinvolgere i nostri giovani pittori indirizzandoli alla Regia Accademia di Firenze e alla Scuola del disegno dove la lenta ma progressiva conversione dal formalismo accademico al naturalismo romantico, liberava nell'espressione della macchia le aspirazioni artistiche dei giovani romagnoli. Gli allievi erano accompagnati all'aria aperta, educati a osservare e a trarre schizzi presi direttamente dal vero. Il disegno diventava così l'unico mezzo per cogliere immagini di vita corrente. Si trattava di appunti veloci, che si trasformano in taccuini d'artista, "prime" impressioni, che saranno la base delle rielaborazioni successive fino alle composizioni pittoriche definitive. La natura diventa fonte inesauribile di ispirazione, il disegno archetipo della pittura, ma anche espressione autonoma di una grande modernità.

EAN: 9788871893068
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia