CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tavole di re, dogi e borghesi. Trionfi e vasellame da tavola a Savona tra Settecento e Ottocento.

Curatore: A cura di Arrigo Cameirana, Bruno Barbero, Cecilia Chilosi.
Editore: Silvana Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.225, num.ill.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788836610785
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#2311 Arte Disegno
Presentati da Enzo Carli. s.e. s.d. cm.17,5x24, pp.8, 100 tavv.bn.ft. brossura
Note: Copertina con lievi tracce d'uso.
EUR 24.00
Ultima copia
Paris, Arthaud Ed. 1967, cm.25x32, pp.368, 314 ill.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Les Imaginaires,31.
EUR 72.00
Ultima copia
#259713 Arte Pittura
Firenze, Polistampa 2010, cm.12,5x17,5, pp.80, a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Aureum Pulvisculum- I Grani, IV. Il signore dell'Olimpo su un trono di nuvole, con le gambe accavallate, vestito con una tunica rossa che gli scende fino ai piedi. Di fronte a lui una tela coperta d'azzurro, per simulare il colore del cielo, dove Giove sta dipingendo delle farfalle che volano ad ali spiegate. Si tratta di Giove, Mercurio e la Virtù (1524), un'opera di Dosso Dossi fra le più poetiche del Cinquecento italiano, "uno dei quadri più affascinanti di ogni stagione" lo ha definito Antonio Natali, interpretato in questo volume da Vincenzo Farinella con inedite argomentazioni. Vi si illumina il nesso tra l'invenzione di Dosso e un dialogo dell'Alberti, l'intercenale Virtus. Ma anche il debito nei confronti delle Immagini di Filostrato Maggiore, da cui il pittore o il suo committente trassero ispirazione per la concezione nuovissima di un Giove nelle vesti di "semplice" pittore. "La pittura è un'invenzione divina": Farinella ipotizza sia stata proprio questa frase ad aver stimolato, con ogni probabilità, l'idea del tutto inedita di rappresentare Giove come un artista all'opera. L'analisi prosegue documentando come il dipinto sia stato realizzato su commissione di Alfonso I d'Este, ipotizzando quindi che nell'immagine del dio vada ravvisata anche un'assimilazione mitologica del duca di Ferrara.

EAN: 9788859602675
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Editore 1998, cm.14,5x22, pp.211, legatura editoriali, sopraccoperta a colori.

EAN: 9788804420330
EUR 8.00
Ultima copia