CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scritti italiani. La polemica antimonarchica e antimazziniana dell'analisi di classe del Risorgimento.

Autore:
Curatore: A cura di Gianni Bosio. Con una appendice sulla fortuna delle opere e sulla prima fama di Marx in Italia.
Editore: La Nuova Sinistra- Samonà e Savelli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.284, brossura copertina figurata.

CondizioniUsato, buono
Note: PIccoli aloni alla copertina. Etichetta precedente proprietario al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e traduz.di Bruno Maffi. 2a edizione. Milano, Il Saggiatore 1965, cm.16x22, pp.340, legatura ed.soprac. Coll.La Cultura,XXVI.
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.VIII-734, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Coll.Opere Complete,XXXVIII.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.845, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
#149656 Filosofia
Traduzione di Rita Imbellone. Prima edizione italiana. Roma, Silva Ed. 1971, cm.14x20,5, pp.XCIII,426, brossura Coll.di Filosofia,8-
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentaz.di P.Villani. Napoli, Guida Ed. 1990, cm.14x22,5, pp.262, brossura Coll.Ricerca. Storia.

EAN: 9788878350137
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Bologna, 1888, cm.16,5x25, pp.XVII,258, brossura intonso. Coll.Scuola di Scienze Politiche.
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Paolo Carusi e Marco de Nicolò. Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella. Negli ultimi vent'anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da "scoperte" effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticamente senza alcun riferimento agli studi storici esistenti. E sono proprio gli storici, in questo volume, a scendere in campo per valutare quanto di quel dibattito e della ricerca storiografica più in generale si sia sedimentato nella comunità scientifica e quanto la ricorrenza del 25 aprile sia entrata nella coscienza civile del paese e sia percepita come fondamento della convivenza di una comunità. Seguire il corso delle celebrazioni di questa festa nazionale dal 1946 a oggi, recuperarne le tracce attraverso la comunicazione politica e le forme artistiche e culturali è il modo per verificare se, come e quanto le aspettative e i valori insiti nella festa dell'insurrezione contro il fascismo e il nazismo siano stati letti e veicolati nella storia della Repubblica.

EAN: 9788867287499
Nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Cosimo Ceccuti. Firenze, Polistampa 2006, cm.17x24, pp.312, brossura. Collana Biblioteca della Nuova Antologia, 22. Il volume raccoglie i molti scritti di Alessandro Galante Garrone sulla "Nuova Antologia", cui collaborò fin dal 1977 su invito di Giovanni Spadolini. Introdotto da Cosimo Ceccuti e con una prefazione di Paolo Borgna, è stato organizzato nelle sezioni: Maestri e compagni (Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli, Piero Calamandrei, Primo Levi, Sandro Pertini, Gigliola Venturi, Massimo Mila, Giani Stuparich, Luigi Einaudi, Nuto Revelli), Storici militanti (Gaetano Salvemini, Luigi Salvatorelli, Rosario Romeo, Franco Venturi, Giovanni Spadolini), Magistrati (Paolo Greco, Domenico Riccardo Peretti Griva) e La Resistenza e la Repubblica. Evidente è la predilezione per i profili dei suoi maestri e compagni, dei suoi "maggiori", tracciati sul filo della memoria e originati da ricorrenze, convegni, occasioni liete e tristi. Un'autentica galleria di personaggi, vivi, amati e sofferti, non una serie di busti sul piedistallo, freddi e senz'anima. Ma attraverso le varie relazioni che essi ebbero con lui, emerge e spicca anche la straordinaria personalità dello stesso Alessandro Galante Garrone, magistrato e storico, protagonista della Resistenza e dell'antifascismo.

EAN: 9788859601050
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia