CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Italia divisa. La coscienza tormentata di una nazione.

Autore:
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Virgola,35.
Dettagli: cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35.

Abstract: L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bari, Laterza Ed. 1949, cm.13x20, pp.136, brossura Bibl.di Cultura Moderna.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a matita nel testo.
EUR 9.00
2 copie
Bari-Roma, Laterza Ed. 2009, cm.14x21, pp.XV-94, brossura con bandelle, cop.fig.a col. CollAnticorpi,6.

EAN: 9788842089834
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1970, cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(19), brossura Coll.Saggi460.
Usato, molto buono
Note: Scritta alla prima pagina bianca, volume perfetto.
EUR 12.00
Ultima copia
Vol.I: Eventi, spazi e protagonisti popolazione, ambiente e sviluppo. Vol.II: Le costruzioni intellettuali megatecnologie e nanotecnologie le invenzioni sociali. Vol.III: Il declino delle certezze un secolo e le sue immagini. Torino, UTET 2000, 3 volumi. cm.25x32,5, pp.1.224 complessive, num.figg.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle e tela, fregi e titoli in oro ai dorsi. Disponibili esemplari in tutte le legature prodotte da Utet: tela verde, marrone blu. Dorsi in pelle marrone o bianca con fregi. Coll.Atlanti Tematici.

EAN: 9788802054247
Nuovo
EUR 353.00
-90%
EUR 34.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#205578 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xviii-196 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni, 46. Viene ricostruita l’opera di Migliorini, considerandone i molteplici aspetti. Il primo capitolo è dedicato al profilo biografico e umano; il secondo è incentrato sul suo lavoro di storico mentre nel terzo viene presa in esame la componente più propriamente filosofica, scevra di ‘contaminazioni’ e applicazioni, della riflessione di Migliorini. Infine il quarto capitolo affronta lo svolgersi del confronto tra teoresi e vicenda artistica della contemporaneità, con un’attenzione specifica alla letteratura critica sull’arte. / The work of Migliorini is examined by pursuing several lines of research. The first chapter outlines his profile and biography; the second focuses on his work as a historian, while the third examines the more strictly philosophical aspects of his thought, independently of ‘contaminations’ and practical applications. Finally, the fourth chapter explores the relationship between theoretical speculation and contemporary artistic practice, with special attention to critical literature on art.

EAN: 9788822260130
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#280533 Sociologia
Milano, Madella 1927, cm.13x19, pp.208, brossura.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#280919 Filosofia
Roma, Pontificia Universitas LAteranensis Academia Alfonsiana 1983, cm.16,5x24,5, pp.132, brossura.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#282752 Filosofia
Traduzione e curatela di Giulio Preti. Milano, Feltrinelli Ed. 1982, cm.12,5x19, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale economica. Nel 1745 l'Accademia di Digione propone un tema: "quale sia l'origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale". Rousseau presenta il suo "Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini": "Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire 'questo è mio' e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: 'Guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno siete perduti!'". "È questo il suo primo scritto importante di politica, dove viene posto il problema che poi verrà trattato nella sua opera maggiore, il Contratto sociale," spiega Giulio Preti nella sua introduzione, "e Rousseau ha il merito di aver formulato chiaramente, sia pure su di un piano astrattamente politico, l'idea della democrazia, e di avere mostrato come, con la proprietà privata, cominci l'infelicità umana."
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia