CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Italia divisa. La coscienza tormentata di una nazione.

Autore:
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Virgola,35.
Dettagli: cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35.

Abstract: L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1973, cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(7), brossura. Coll.PBE, 202.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 1949, cm.13x20, pp.136, brossura Bibl.di Cultura Moderna.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a matita nel testo.
EUR 9.00
2 copie
Roma, Editoriale Opere Nuove 1959, cm.12x17,5, pp.119, brossura Coll.Saggi e Inchieste,11.
EUR 12.00
Ultima copia
Vol.I: Eventi, spazi e protagonisti popolazione, ambiente e sviluppo. Vol.II: Le costruzioni intellettuali megatecnologie e nanotecnologie le invenzioni sociali. Vol.III: Il declino delle certezze un secolo e le sue immagini. Torino, UTET 2000, 3 volumi. cm.25x32,5, pp.1.224 complessive, num.figg.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle e tela, fregi e titoli in oro ai dorsi. Disponibili esemplari in tutte le legature prodotte da Utet: tela verde, marrone blu. Dorsi in pelle marrone o bianca con fregi. Coll.Atlanti Tematici.

EAN: 9788802054247
Nuovo
EUR 353.00
-90%
EUR 34.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura dell'Accad.Naz.della Crusca. Firenze, Sansoni Ed. 1974, cm.16x24, pp.358, brossura

EAN: 9788887850734
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
#126281 Storia Medioevo
A cura di Sandro Carocci. Roma, Salerno Editrice 2006, cm.17,5x25, pp.807, num.tavv.a col.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storia d'Europa e del Mediterraneo.

EAN: 9788884025265
Nuovo
EUR 140.00
-72%
EUR 38.00
Disponibile
#138599 Sociologia
Milano, Rizzoli Ed. 2010, cm.14x22, pp.194, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare Berlusconi ai posteri: un giorno si chiederanno cosa è successo in Italia. Nella pancia della nazione si muovono tanti elementi: umanità e opportunismo, cautela e astuzia, distrazione e confusione, fantasia e ottimismo. Chi sa interpretarli e utilizzarli può andare lontano. Anzi: c'è già andato. Questo libro è un viaggio. La guida è acuta e incisiva, generosa di notizie, dettagli e informazioni, pronta a far discutere destra e sinistra. Un Severgnini in gran forma, che non rinuncia alla consueta ironia su se stesso e gli altri, ma deciso a farci riflettere sulle nostre scelte e sul cammino che tracciamo per i nostri figli. Come scrive Beppe Severgnini nelle Conclusioni iniziali del suo nuovo libro, spiegare Silvio Berlusconi agli italiani è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un’idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell’interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare il personaggio ai posteri e agli stranieri. I primi non ci sono ancora, ma un giorno si chiederanno cos’è successo in Italia. I secondi non capiscono, e vorrebbero. “Berlusconi: perché?” Nei tanti incontri in giro per l’Europa e per il mondo a presentare La testa degli italiani, è sempre la prima domanda che il pubblico rivolge a Severgnini; ma è anche la questione più dibattuta dai giornalisti stranieri con cui si è confrontato in occasione di conferenze o lezioni in prestigiose sedi estere. E senza trovare pregiudizi, ma solo la curiosità di capire. Attraverso i Dieci Fattori, inizia il nuovo viaggio. La guida è un Severgnini quanto mai acuto e incisivo, generoso di notizie, dettagli e informazioni, pronto a far discutere destra e sinistra, disposto a mettersi in gioco con i suoi lettori. Un Beppe in grandissima forma, che non rinuncia alla consueta ironia su se stesso e gli altri, ma deciso a farci riflettere sulle nostre scelte e sul cammino che tracciamo per i nostri figli.

EAN: 9788817047647
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Soixante-et-onzième mille. Paris, Librairie Charpentier et Fasquelle 1920, cm.13,5x20,5, pp.(8),197,(3), rilegatura coeva in mz.pergamena con angoli, piatti in seta, dorso a 4 nervi con fregi in oro e tassello con titoli in oro. Ex libris al I risguardo.
EUR 16.00
Ultima copia