CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gramsci e il problema storico della democrazia.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.PBE, 202.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(7), brossura. Coll.PBE, 202.

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editoriale Opere Nuove 1959, cm.12x17,5, pp.119, brossura Coll.Saggi e Inchieste,11.
EUR 12.00
Ultima copia
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35. L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1970, cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(19), brossura Coll.Saggi460.
Usato, molto buono
Note: Scritta alla prima pagina bianca, volume perfetto.
EUR 12.00
Ultima copia
Vol.I: Eventi, spazi e protagonisti popolazione, ambiente e sviluppo. Vol.II: Le costruzioni intellettuali megatecnologie e nanotecnologie le invenzioni sociali. Vol.III: Il declino delle certezze un secolo e le sue immagini. Torino, UTET 2000, 3 volumi. cm.25x32,5, pp.1.224 complessive, num.figg.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle e tela, fregi e titoli in oro ai dorsi. Disponibili esemplari in tutte le legature prodotte da Utet: tela verde, marrone blu. Dorsi in pelle marrone o bianca con fregi. Coll.Atlanti Tematici.

EAN: 9788802054247
Nuovo
EUR 353.00
-90%
EUR 34.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Napoli, Attività Bibliografica Edit. 1976, cm.14x21,5, pp.254, 28 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.49
-22%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Olimpio Cescatti, prefaz.di Marzio Pieri. Milano, Garzanti Ed. 2001, cm.15,5x23,5, pp.XXXVI,279, num.ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788811410577
EUR 41.32
-46%
EUR 22.00
Disponibile
Verona, Mondadori Ed. 1933, cm.12,5x18,5, pp.286, 16 ill.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.
Da collezione, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Vol.I: Il Rinascimento (1493-1520); Vol.II: La Riforma (1520-1559); Vol.III: La Controriforma e la rivoluzione dei prezzi (1559-1610); Vol.IV: La decadenza della Spagna e la guerra dei Trent'anni (1610-1648); Vol.V: La supremazia della Francia (1648-1688); Vol.VI: L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia (1688-1763); Vol.VII: Il Vecchio Regime (1713-1763); Vol.VIII: Le rivoluzioni d'America e di Francia (1763-1793); Vol.IX: Le guerre napoleoniche e la Restaurazione (1793-1830); Vol.X: Il culmine della potenza europea (1830-1870); Vol.XI: L'espansione coloniale e i problemi sociali (1870-1898); Vol.XII: I grandi conflitti mondiali (1898-1945). A cura della Cambridge University. Milano, Il Saggiatore - Garzanti 1982, 12 voll. di 12, cm.16x23,5, pp.XL,742; XVI,861; XIX,786; XV,910; XVI,827; XX,1147; XX,846; XXV,978; XXIV,893; XXVIII,974; XXIII,917; XII,1034, 2513 ill. in bn.nt., legature editoriali in imitlin, titoli in oro ai dorsi. Coll.Storia Universale.
EUR 240.00
Ultima copia