CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gramsci e il problema storico della democrazia.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.PBE, 202.
Details: cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(7), brossura. Coll.PBE, 202.

ConditionsUsato, buono
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Bari, Laterza Ed. 1949, cm.13x20, pp.136, brossura Bibl.di Cultura Moderna.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a matita nel testo.
EUR 9.00
2 copies
Bari-Roma, Laterza Ed. 2009, cm.14x21, pp.XV-94, brossura con bandelle, cop.fig.a col. CollAnticorpi,6.

EAN: 9788842089834
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35. L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Roma, Editoriale Opere Nuove 1959, cm.12x17,5, pp.119, brossura Coll.Saggi e Inchieste,11.
EUR 12.00
Last copy