CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'incontro.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Dettagli: cm.15x22, pp.239, legatura ed., cop.fig.a col., sopracoperta. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.

EAN: 9788804538066
EUR 16.50
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 2001, cm.14x22, pp.299, legatura ed. sopracop.fig. Sullo sfondo di un amore difficile c'è il mondo difficile di oggi. Morena non riesce ad amare perché nessuno vuole essere amato. E lei non si rassegna all'ipocrisia. L'uomo che ha amato da sempre si è dissolto nella folla per inseguire i suoi fantasmi di musicista. E lei da tempo se ne va in giro, naviga sul mare di questi anni, di città in città, di quartiere in quartiere, per cercare un approdo. Attorno a lei ruotano altri personaggi. Ma solo Morena riuscirà a trovare una terra ferma ove fermarsi, accogliendo con indulgenza il caso, la violenza degli uomini e i doni del loro destino.

EAN: 9788806151638 Note: Tagli bruniti. Sovracopertina macchiata.
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2002, cm.14,5x22,8, pp.404, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll. Narratori Moderni. Vincenzo Cerami è uno dei più attenti osservatori della realtà contemporanea, sia dal punto di vista sociologico sia da quello culturale. "Pensieri così" è un viaggio per scoprire un mondo che crediamo di conoscere bene, perché è il nostro, ma che a volte non vediamo più, confusi dalla quantità di segni e segnali, distratti da mille profeti, disorientati dalla mancanza di punti di riferimento. I film, i libri, i dischi di questi anni, e poi i cambiamenti della società italiana, i nodi della politica e della giustizia, ma anche le piccole e grandi distorsioni della vita quotidiana, e le lezioni che può darci la cronaca nera.

EAN: 9788811665069
EUR 12.50
-32%
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, Garzanti 1988, cm.14,5x22,8, pp.(2),183,(7), legatura ed. cartonata, titoli al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Coll. Narratori Moderni. "La storia, o meglio, la favola, di Cerami è semplice, lineare: in un lebbrosario, secondo una legge promulgata in Francia e dall'autore estesa all'Italia, viene rinchiusa una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta dalla nuova peste dell'epoca, la sifilide. Secondo la sentenza emessa dai giudici che l'hanno condannata alla reclusione perpetua, Bianca Maria 'è molto pericolosa'. In realtà, Bianca Maria è una vittima, diciamo così, dell'amore. La scrittura di Cerami non ha nulla di dialettale. Ciò non toglie che si avverta continuamente come il sottofondo rude e sapido di una voce evocatrice, di un luogo preciso, cioè Roma o meglio quella parte del Lazio, ai tempi degli Stati della Chiesa, selvaggia e disabitata, che confina con la più gentile e prospera Campania. La scrittura della 'Lepre' aderisce a quei paesaggi di briganti e di malaria come un abito cucito addosso al corpo che se ne riveste. Ma bisogna dire, a questo punto, che la sifilitica e lebbrosa Bianca Maria e, in misura minore, il suo amante, il protofisico Tommaso, non sono 'figure di paesaggio' ma personaggi drammatici e commoventi anche perché emblematici non soltanto del manzoniano Seicento ma soprattutto, sia pure in maniera indiretta, del nostro tempo." (Alberto Moravia)

EAN: 9788811660699
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2009, cm.14x21, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Coll. Contemporanea. "La storia, o meglio, la favola, di Cerami è semplice, lineare: in un lebbrosario, secondo una legge promulgata in Francia e dall'autore estesa all'Italia, viene rinchiusa una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta dalla nuova peste dell'epoca, la sifilide. Secondo la sentenza emessa dai giudici che l'hanno condannata alla reclusione perpetua, Bianca Maria 'è molto pericolosa'. In realtà, Bianca Maria è una vittima, diciamo così, dell'amore. La scrittura di Cerami non ha nulla di dialettale. Ciò non toglie che si avverta continuamente come il sottofondo rude e sapido di una voce evocatrice, di un luogo preciso, cioè Roma o meglio quella parte del Lazio, ai tempi degli Stati della Chiesa, selvaggia e disabitata, che confina con la più gentile e prospera Campania. La scrittura della 'Lepre' aderisce a quei paesaggi di briganti e di malaria come un abito cucito addosso al corpo che se ne riveste. Ma bisogna dire, a questo punto, che la sifilitica e lebbrosa Bianca Maria e, in misura minore, il suo amante, il protofisico Tommaso, non sono 'figure di paesaggio' ma personaggi drammatici e commoventi anche perché emblematici non soltanto del manzoniano Seicento ma soprattutto, sia pure in maniera indiretta, del nostro tempo." Alberto Moravia

EAN: 9788804564362
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Dall'indice: Levi,M.A. Roma arcaica in Tito Livio. Garbini,G. Gli dei fenici di Palmira. Marketou,T. Excavations at Trianda (Ialysos) on Rhodes: new evidence for the Late Bronze Age I Period. Cucina,C. Il pellegrinaggio nelle saghe dell'Islanda medievale. Agnoli,N. Palestrina, il cosiddetto "macellum". Susini,G. Ricordo di Sbatino Moscati. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1998, cm.18x27, pp.186, alcune ill.bn.nt. brossura Coll.Rendiconti. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Serie IX, Vol.IX, Fasc.1.
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Ultima copia
#164629 Storia Moderna
Paris, Librairie Arthème Fayard 1948, cm.12x18,5, pp.345, brossura intonso, eccellente esempl. Coll. Les Grandes Etudes Historiques.
EUR 11.00
Ultima copia
#262181 Biografie
Verona, Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.160, alcune figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.bn. Coll.I Dossier.
EUR 7.00
Ultima copia
#310480 Varia
Milano, Mondadori 2004, cm.14x22, pp.240, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. "Un libello sui valori in crisi, sui doveri troppo spesso elusi, sui principi ignorati o manomessi, sui sentimenti nascosti o traditi, sulle ansie e i fini della vita. Un'analisi spregiudicata, senza esclusione di colpe, di una società senza più punti di riferimento, O con punti di riferimento fallaci, precari, vulnerabili. Una società che non sa dove andare perché non sa da dove è venuta. Una società che cerca se stessa nei luoghi sbagliati e con gli strumenti sbagliati. Dove uno scienziato, un artista, un intellettuale, un accademico o un Nobel valgono meno di un calciatore, di un cantante o di una soubrette. Dove "Il Grande Fratello" fa più audience e riscuote più successo di un concerto alla Scala."

EAN: 9788804535836
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia