CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#129645 Scienze

Leonardo e la natura.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Carlo Pedretti.
Editore: C.B. Cartei & Bianchi Ediz.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x18, pp.176, num.ill. a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle.

Abstract: L’amore di Leonardo per la Natura è testimoniato dal Vasari che nelle Viteracconta che “E non avendo egli, si può dir, nulla, e poco lavorando, delcontinuo tenne servitori e cavalli, de’ quali si dilettò molto, e particularmentedi tutti gl’altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava.E mostrollo ché spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di suamano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’erachiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà”. Per Leonardol’osservazione della Natura, intendendo per natura tutto ciò che lo circondavae lo affascinava, non era fine a se stessa: per tutta la vita cercò infatti di indagare,di capire, di comprendere la natura e le sue leggi, come ci dimostrano isuoi disegni. La natura infatti poteva essere capita soltanto in un solo modo:osservandola. La pittura, definita nel Trattato “vera figliuola della natura”, èper Leonardo un importante strumento di conoscenza proprio per la suapeculiarità di essere fondata sull’operazione sensibile del vedere. La Natura ècopiosamente osservata, studiata e riprodotta in tutte le sue forme. Infatti nonc’è un elemento grande e piccolo che non impegni Leonardo con la stessaintensità e che venga osservato, capito e disegnato: il mistero è ovunque in unramo ricoperto di foglie, nello studio di accrescimento dei suoi frutti, in unsorriso femminile, nel volo di un uccello, nel corpo dell’uomo, nel palpito diun cuore, nel complicato intreccio dei capelli delle dame rinascimentali, neitramonti, nella meravigliosa varietà dei fiori, negli animali che giocano tra loroe si azzuffano, segni del fluire ininterrotto del segreto della vita.

EAN: 9788895686103
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Disponibile
#136987 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. English translation by Valentina Diani. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.160, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788895686202
EUR 14.00
2 copie
#136990 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.152, numerose ill.a col.nt., brossura,cop.fig.a col. [Stato di nuovo]. English Edition.

EAN: 9788895686226
Nuovo
EUR 14.00
Disponibile
#136985 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686233
Nuovo
EUR 14.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma Laterza 2012, cm.11x18, pp.128, brossura sovraccop.fig. Coll. Saggi Tascabili, 361. Luca Ronconi racconta per la prima volta in modo organico la propria storia artistica e il proprio percorso di lavoro: dalla scelta del 'laboratorio' come metodo privilegiato, all'importanza e alla pratica della formazione di nuovi artisti teatrali. In una lunga conversazione con Gianfranco Capitta, descrive le scelte inusuali per il teatro che ha praticato con grande successo: dalla reinvenzione barocca alla traduzione per la scena di autori come Gadda e Dostoevskij, dalla rilettura delle tragedie classiche alle incursioni rivelatrici nella scienza e nell'economia. Progetti in cui prende corpo un denso linguaggio teatrale, attraverso l'uso degli attori e la reinvenzione degli spazi, ogni volta stupefacenti. Spettacoli che rispettano comunque la lettera e lo spirito degli autori - dai grandi barocchi a Shakespeare, fino alla complessità sorprendente dei contemporanei - e che hanno colpito, emozionato e qualche volta sconvolto generazioni di spettatori, studenti, critici letterari o personaggi dello spettacolo. Nel libro è presente per la prima volta la 'teatrografia' dell'opera ronconiana, che oltre a titoli, date e interpreti principali, raccoglie brevemente una visione di ogni suo spettacolo, sottolineandone ogni volta il tratto caratterizzante o di novità.

EAN: 9788842097181
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia