CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#129645 Scienze

Leonardo e la natura.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Carlo Pedretti.
Editore: C.B. Cartei & Bianchi Ediz.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x18, pp.176, num.ill. a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle.

Abstract: L’amore di Leonardo per la Natura è testimoniato dal Vasari che nelle Viteracconta che “E non avendo egli, si può dir, nulla, e poco lavorando, delcontinuo tenne servitori e cavalli, de’ quali si dilettò molto, e particularmentedi tutti gl’altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava.E mostrollo ché spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di suamano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’erachiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà”. Per Leonardol’osservazione della Natura, intendendo per natura tutto ciò che lo circondavae lo affascinava, non era fine a se stessa: per tutta la vita cercò infatti di indagare,di capire, di comprendere la natura e le sue leggi, come ci dimostrano isuoi disegni. La natura infatti poteva essere capita soltanto in un solo modo:osservandola. La pittura, definita nel Trattato “vera figliuola della natura”, èper Leonardo un importante strumento di conoscenza proprio per la suapeculiarità di essere fondata sull’operazione sensibile del vedere. La Natura ècopiosamente osservata, studiata e riprodotta in tutte le sue forme. Infatti nonc’è un elemento grande e piccolo che non impegni Leonardo con la stessaintensità e che venga osservato, capito e disegnato: il mistero è ovunque in unramo ricoperto di foglie, nello studio di accrescimento dei suoi frutti, in unsorriso femminile, nel volo di un uccello, nel corpo dell’uomo, nel palpito diun cuore, nel complicato intreccio dei capelli delle dame rinascimentali, neitramonti, nella meravigliosa varietà dei fiori, negli animali che giocano tra loroe si azzuffano, segni del fluire ininterrotto del segreto della vita.

EAN: 9788895686103
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Disponibile
#136985 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686233
Nuovo
EUR 14.00
Disponibile
#136987 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. English translation by Valentina Diani. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.160, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788895686202
EUR 14.00
2 copie
#136989 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. English edition. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.154, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Giorgio Vasari, Leonardo's first biographer, said that the artist used to sketch "many designs for architecture". In fact, in the so-called "letter of employment" written to Ludovico il Moro in 1482, Leonardo presented himself as a military engineer, able to satisfy the demands of the Duke of Milan in peace and in war, declaring that he "can give perfect satisfaction and to the equal of any other in architecture and the composition of buildings public and private". And then he speaks of his ability in hydraulic engineering for conducting water "from one level to another". Leonardo studied in depth several ancient texts but also the treatises of his own time: in particular the treatise of military and civil architecture by the Sienese engineer and architect Francesco di Giorgio Martini, a text that contains projects for fortifications with bastions, able to offer resistance to the artillery fire. This could explain Leonardo's fascination with fortifications, his involvement in the project to realize the tiburio for the Milan cathedral. He made a great many architectural projects for gardens and elegant buildings, testing out innovative solutions, such as the internal stairs. This allows us to better understand his excellent competence in architecture and why he attempted to plan the "ideal city", conceived as being organized on two different levels, one for pedestrians and the other suitable for vehicle transportation. He also projected also religious buildings, studying different solutions for the centralized plan based on complex systems of architectural symmetries.

EAN: 9788895686219
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#1132 Arte Pittura
Con un'appendice di G.Pedrocco. Milano, Rizzoli Ed. 1974, cm.35x41, pp.102, 115 ill.applicate a col.nt.e 42 tavv.a col.ft.anche a doppia e tripla pag. legatura ed.e cofaetto in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Monografie d'Arte a cura di P.Lecaldano. Ediz.su carta usomano.

EAN: 9788817254007
Usato, molto buono
EUR 309.87
-77%
EUR 70.00
Disponibile
Traduz.di Maria Stella Ferrari. Introduz.di Domenico Porzio. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.11x18,6, pp.219, legatura ed.in imitlin blu, titoli in bianco al dorso. Coll.Oscar "rilegati". [copia in ottimo stato].
EUR 8.00
Ultima copia
#240066 Militaria
Preface de Francois Pernot. Paris, Atlas Editions 2003, cm.23x30, pp.130 figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori.

EAN: 9782731227918
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Disponibile
Cronologia e introduzione e note di Giulio Carnazzi. Con un saggio di Leo Spitzer. Centauria 2019, cm.14,5x21,5, pp.634, legatura editoriale, cofanetto. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Ultima copia