CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#130594 Regione Toscana

La via Francigena in Valdelsa: storia, percorsi e cultura di una strada medievale.

Autore:
Curatore: 23 Ottobre-Colle di Val d’Elsa 24 ottobre -Sant’Appiano (Barberino V.E.). A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni.
Editore: FirenzeLibri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo.
Dettagli: cm.20,5x27, pp.284, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo.

Abstract: LA VIA FRANCIGENA IN VALDELSASTORIA, PERCORSI E CULTURA DI UNA STRADA MEDIEVALEPRIMA GIORNATA venerdì 23 ottobreCOLLE DI VAL D’ELSA Teatro dei Varii ore 15,30Saluti diFederica CASPRINI Assessore alla Cultura di Colle di Val d’ElsaRenato STOPANI – La molteplicità dei percorsi della via Francigena in Valdelsa.Donatella CIAMPOLI – Il Comune di San Gimignano e la viabilità come prova digoverno del territorio.Luciana CAMBI-SCHMITTER – L’archivio dell’abbazia di Marturi come fonte didati sulla viabilità valdelsana.Angelina MAGNOTTA – I cavalieri del Tau in Valdelsa.Gianni BERGAMASCHI - Da Cartagine alla Toscana a Brescia: i percorsi del culto asanta Giulia.SECONDA GIORNATA sabato 24 ottobreBARBERINO VAL D’ELSA Pieve di Sant’Appiano ore 9,30Saluti diMario BECATTELLI Assessore alla Cultura del Comune di Barberino V.E.Dario CECCHERINI Assessore alla Cultura del Comune di PoggibonsiFabrizio VANNI - Le abbazie nella Valdelsa dell’alto medioevo. Ruoli economici,politici e sociali, con particolare attenzione alla viabilità sovralocale. Un omaggio allamemoria di Wilhelm Kurze.Marie-Ange CAUSARANO - Insediamenti e viabilità in Alta Val d'Elsa: i casi di PoggioBonizio e Staggia alla luce dell'archeologia.Federico CANTINI - Il borgo di San Genesio nel Valdarno: erudizione, storia e archeologiadi una submansio della via Francigena.Pierfrancesco AMATI - Pellegrinaggio come cammino della vitaMassimo TOSI – La via Francigena e l’architettura romanica valdelsana; problemi diconservazionePomeriggio ore 15: Visita guidata all’area archeologica di Poggio BonizioTERZA GIORNATA domenica 25 ottobreCERTALDO Palazzo Pretorio ore 9,30Saluti diGiacomo CUCINI Assessore alla Cultura di CertaldoGiorgio MASSOLA - San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi.Riccardo CHELLINI – Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenzee Siena.Francesca ALLEGRI – La via Francigena e il pellegrinaggio nel DecameronDivo SAVELLI – Opere d’arte e pellegrini in Valdelsa.Giovanni CENCETTI – L’ospitalità in Valdelsa nel medioevoVelia COFFEY* -Via Francigena LeadPomeriggio ore15: Visita guidata al Sistema Museale di Certaldo*Director of Community Services -Rappresentante del Comune di Canterbury, a seguitodel Patto di amicizia tra la città di Boccaccio e quella di ChaucerPetrus de Ebulo,De balneis puteolanis, Roma Biblioteca Angelica.

EAN: 9788876222047
CondizioniUsato, buono
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#136738 Storia
EUR 6.00
Ultima copia
Con una nota di Attilio Brilli. Traduz.di Simonetta Neri. Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.12x17, pp.108, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,497. Vernon Lee dà vita a una serie di ritratti di luoghi in cui città e scampoli di paesaggio rivelano la fisionomia di esseri viventi, si animano, traggono linfa vitale da leggende lontane, storie popolari, cronache dimenticate. Gli antichi dei e i miti ritornano messaggeri di un'antica carica istintuale, di un ineludibile senso del destino che fatalmente li porta a entrare in collisione con il mondo regolato da leggi ispirate da più recenti religioni. Come Dionea che, riemergendo dagli abissi del tempo, fa affiorare negli uomini quella libertà pulsionale del trasporto amoroso che il vivere civile ha represso. Inglese, aristocratica, cosmopolita, vittoriana, fiorentina d'adozione, studiosa d'arte, assertrice dell'emancipazione femminile, ricercatrice instancabile di cronache e antiquaria, non è difficile prevedere cosa dicessero, all'esteta Vernon Lee, i paesaggi peninsulari, cosa vi cercasse e quali suggestioni ricavasse per trasferirli nei suoi racconti italiani. La nostalgia per le perdute presenze mitiche, per gli antichi dei ed eroi, per il gelido tocco degli inquieti fantasmi locali lasciati da una qualche crudeltà selvatica e primordiale o perversamente raffinata: «soffitta fatidica - diceva dell'Italia in un saggio sulle arti - colma di carabattole misteriose e di ammiccanti fantasmi dove soddisfare gli istinti elementari della finzione e del romanzesco». In numerosa e buona compagnia, sappiamo, in questa ricerca di carabattole nella soffitta dell'immaginario fantastico italiano. Una compagnia che va almeno da Stendhal, passando per le cronache di Croce, fino ai racconti di Tomasi di Lampedusa, e oltre - Patricia Highsmith forse, e addirittura un certo cinema thriller italiano degli anni Settanta e Ottanta (alla Dario Argento e alla Pupi Avati) -, in cui i racconti della Vernon Lee - quelli di Possessioni pubblicati qualche anno fa in questa collana e le quattro finzioni mitologiche e fantastiche di questo Dionea - figurano come non trascurabili. Anzi notevoli per il fervore sensuale investito nel rinvenire un passato dal fascino magnetico: come, in questi racconti, la mitica bellezza della ninfa Dionea che torna dal mare in un villaggio ligure e soggioga e perde; o il sopravvivere di un sanguinario Spirito Ferino pagano nella reliquia di una chiesa cristiana; la storia sigillata in un cassone nuziale; e l'enigma connesso alla statua sepolcrale di Ilaria del Carretto.

EAN: 9788838916915
Nuovo
EUR 7.75
-69%
Promo EUR 2.33
consulta la promo
Disponibile
#158750 Arte Scultura
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
2 copie
Firenze, Giunti 1995, cm.13,5x22, pp.450,(6), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. (etichetta di biblioteca privata al dorso; firma di appartenenza al copyright.) Coll.Narratori.

EAN: 9788809207288
EUR 10.00
3 copie