CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Autore:
Curatore: A cura e con prefaz. di Carlo Muscetta. Quarta edizione.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.UE,6.
Dettagli: cm.12,5x18, pp.XVIII,163,(7), brossura, cop.in cartoncino pesante e dorso in tela. [copia in buono stato.] Coll.UE,6.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di F.S.Orlandini, E.Mayer. Firenze, Le Monnier 1936, cm.12x19, pp.470, brossura Coll.Opere Edite e Postume.
Usato, buono
Note: Mende alla copertina.
EUR 20.00
-22%
EUR 15.49
Disponibile
#13759 Facsimili
Copia anastatica dell'ediz.originale stampata in tre sole copie (in Zurigo, pel giorno L dell'anno MDCCCXVI), condotta sull'esempl. conservato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze (Coll.RJ177). Allegato in custodia, il saggio di Maria Antonietta Terzoli "'I vestigi della storia del sonetto italiano' di Ugo Foscolo". Roma, Salerno Editrice 1993, 2 voll.in custodia, cm.14,8x22, pp.96,72, rilegatura conforme all'originale per la copia anast., brossura cop.con bandelle per il saggio. Custodia. Stato di nuovo. Ediz.in 999 esemplari numerati.

EAN: 9788884021106
Nuovo
EUR 120.00
-73%
EUR 32.00
Disponibile
A cura di Tiziana Rossi. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1968, cm.14x22, pp.395, legatura editoriale scritte e fregi al dorso. Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delu- sione.
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-52%
EUR 9.90
3 copie
A cura di Claudio Varese. Roma, Salerno Editrice 1979, cm.13,5x21, pp.326,(2), brossura copertina muta, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Omikron,5.

EAN: 9788885026247
Usato, molto buono
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Attilio Bartoli Langeli. Pubbl.curata dal Dp.di Studi Storici dell'Univ. Ca' Foscari di Venezia. Venezia, Il Cardo Ed. 1993, cm.17x24, pp.72, 4 tavv.bn.ft. brossura Coll.Pacta Veneta.
Usato, molto buono
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Disponibile
#135274 Arte Pittura
Bologna, Ediz.Bora 1999, cm.23x30, pp.190, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Temi d'Arte Contemporanea.

EAN: 9788885345720
Nuovo
EUR 41.32
-78%
EUR 9.00
Disponibile
#136373 Religioni
A cura di Eberhard Bethge. Edizione italiana a cura di Alberto Gallas. Milano, Edizioni Paoline 1988, cm.14x21,5, pp.574, legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Classici del Pensiero Cristiano,2.

EAN: 9788821515248
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
Milano, Marco Tropea Ed. 2009, cm.15,5x21,5, pp.863, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Tropismi. La musica è molto più di un fenomeno estetico: è gnosis sensoriale, autentico viatico per la conoscenza che Eugenio Trias ha ricostruito in quest'opera dedicata ai grandi compositori della musica occidentale, dal Rinascimento fino alle più recenti avanguardie. Da leggersi individualmente oppure seguendo il "filo d'Arianna" indicato dall'autore, i gloriosi misteri di Bach, il dualismo del tragico e del comico in Mozart, le grandi narrazioni di Haydn, lo stile eroico di Beethoven, il concetto di opera totale in Wagner; e ancora, lo spirito creatore di Mahler, la nuova teologia musicale di Schònberg, la notte eterna di Béla Bartók, i sacrifici di Stra-vinskij, il panteismo sonoro di Cage o l'architettura musicale di Xenakis sono soltanto alcuni degli "argomenti musicali" che si distendono in quest'opera e animano un mosaico che, attraverso una lettura profonda e originale, sa restituire di ogni compositore i tratti distintivi e individuarne le reciproche relazioni di somiglianza e differenza. Ne nasce una partitura filosofica avvolgente all'interno della quale possiamo riconoscere sotto nuova luce le figure dei grandi compositori occidentali degli ultimi quattrocento anni. Ma in questo percorso è lo stesso Trias che riconosce il debito verso una tradizione che comprende la filosofia hegeliana e quella platonica, e in particolare verso la lettura che di Platone ha elaborato la scuola di "Tubinga-Milano" (di cui massimo esponente è Giovanni Reale). Dettagli del libro

EAN: 9788855800525
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Disponibile