CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I fiori del male.

Autore:
Curatore: Traduzione metrica e cura di Francesca del Moro.
Editore: Le Cariti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Mnemosine,6.
Dettagli: cm.14x22, pp.305, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mnemosine,6.

EAN: 9788887657562
CondizioniNuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#45973 Arte Saggi
Prefaz.di Ezio Raimondi. Traduz.di Giuseppe Guglielmi, Ezio Raimondi. Torino, Einaudi Ed. 2014, cm.11,5x19,5, pp.LIII,379, brossura. Coll.Piccola Biblioteca,268. Nuova Serie. Arte, Architettura, Teatro, Cinema, Musica. "Gli scritti d'arte di Baudelaire compongono un libro intimamente unitario per la costanza dei temi e delle figure che si avvicendano, in uno sviluppo a spirale, assecondando il ritmo libero e imprevedibile della contingenza, e più ancora per la forza nativa di un temperamento e di un metodo entro cui la grande cultura romantica, da Balzac, a Delacroix, da Hoffmann a Stendhal, da Poe a Wagner, si trasforma in una speculazione appassionata e intransigente sull'arte "moderna" e sui suoi rapporti, difficili e oscuri, con lo spirito borghese della nuova società industriale..." (Dall'Introduzione di Ezio Raimondi).

EAN: 9788806169671
Usato, molto buono
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
Prefaz.di Giovanni Macchia. Traduz.e note di Luigi De Nardis. Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.15x20, pp.XIII,150, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Disponibile
Illustrazioni di R. Placeck. Parigi, Maurice Glomeau Editeur 1923, cm.10x14, pp.92,illustrato. brossura copertina figurata. Esemplare numero 606 su 1000 di tiratura su carta Velin du Marais.
Usato, buono
Note: Normali tracce d'uso.
EUR 32.00
Ultima copia
Traduzione di Jacques De La Verre. Massa, Edizioni Clandestine 2015, cm.13x20, pp.92, brossura copertina figurata a colori. In questo testo provocatorio e rivoluzionario, pubblicato sul "Messager de l'Assemblée" nel 1851, Baudelaire mette a confronto vino e hashish, enumerando di entrambi gli effetti, la moltiplicazione della personalità e ricreando, nello stile poetico che lo contraddistingue, le immagini di persone alterate dalle sensazioni immaginifiche e artificiali da essi prodotte. Pur condannandone l'abuso, Baudelaire considera l'ebrezza indotta da alcool e droghe una via privilegiata per fecondare il processo creativo, addentrandosi in un'esperienza estetica difficilmente concessa a coloro che mantengono il pieno controllo delle proprie facoltà. Tra i due, Baudelaire privilegia il vino quale strumento che l'uomo usa per esaltare la sua personalità e la sua grandezza, per ravvivare speranze ed elevarsi all'infinito, arrivando a mettere in guardia chi non ne ha mai fatto uso. Al contrario, pur non respingendola totalmente, l'autore giunge alla condanna dell'hashish quale "sostanza del diavolo", che porta sì all'estasi, ma corrode la volontà umana, divenendo talvolta una vera e propria arma per aspiranti suicidi.

EAN: 9788865965528
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Erster Band: Zur Romischen Literatur des Zeitalters der Republik. Zweiter Band: Zur Romischen Literatur der Kaiserzeit zur Griechischen Literatur. Rede zur Sacularfeier Karl Lachmanns. Herausgegeben und eingeleitet von Eduard Fraenkel. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1960, 2 voll., cm.18x25, pp.LVIII,330; 448, brossura intonso. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,82.

EAN: 9788884988812
Nuovo
EUR 81.70
-80%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze, Le Monnier 1972, cm.14x20, pp.62, brossura Coll.Saggi di Letteratura Italiana,34.

EAN: 9788800835749
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
3 copie
Edition de Roy Howat, Claude Helffer. Paris, Durand Ed. 2005, cm.22,5x30, pp.6, fascicolo spillato. Coll.Oeuvres Complètes de C.D.

EAN: 9790044079698
EUR 9.92
-49%
EUR 5.00
Ultima copia
Traduz.di Alessandra Costa. Milano, Il Saggiatore Ed. 2008, cm.13,5x20,5, pp.310, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Cultura,631. Una rilettura della Guerra Americana - come la chiamano i vietnamiti - che si propone di raccontarne la storia e di chiarirne il senso attraverso gli occhi e la voce di chi ne fu protagonista: contadini e guerriglieri vietnamiti, soldati e pacifisti americani. Chi volle la guerra? Come fu combattuta? Perché gli Stati Uniti ne uscirono sconfitti? Jonathan Neale risponde punto per punto, avvalendosi anche di testimonianze dirette, con attenzione a chi si oppose alla guerra sia sul fronte interno sia sul campo di battaglia. In questo libro uno degli episodi più traumatici della storia mondiale recente viene raccontato dal punto di vista "sbagliato", attraverso le testimonianze di chi la guerra non l'ha decisa, non l'ha voluta e ha dovuto subirla. Da questa prospettiva si scopre come il conflitto non tanto sia stato perso da Washington, quanto vinto dalla schiera sempre più vasta dei suoi oppositori. A cominciare dalla resistenza ostinata dei contadini vietnamiti, il cui coraggio silenzioso rappresentò il più grande aiuto alla guerriglia, fino al rifiuto dei soldati statunitensi al fronte, che dal 1970 smisero di combattere e di obbedire agli ordini dei superiori, creando un precedente sconcertante nella tradizione eroica dell'esercito americano. Si può stimare che approssimativamente un migliaio tra ufficiali e sottufficiali furono uccisi dai propri uomini. Un ruolo fondamentale fu svolto dai reduci, dipinti da Hollywood e dalla propaganda come soggetti disturba ti e pericolosi, unici responsabili delle atrocità commesse, ma la cui adesione alle proteste contro la guerra fece pendere l'ago della bilancia a favore del movimento pacifista.Jonathan Neale fornisce una nuova chiave di lettura della guerra del Vietnam, vedendo nel suo svolgimento e nella sua risoluzione un intreccio complesso tra relazioni internazionali e lotta di classe. La guerra del Vietnam rappresenta lo spartiacque, e l'onda lunga della "sindrome del Vietnam" continua ad avere ripercussioni sulla politica interna ed estera degli Stati Uniti, in particolare dopo l'11 settembre.In tempi di "missioni di pace" e grande distacco tra istituzioni e società, questa "storia popolare" ha il merito di ricordare a tutti l'importanza dell'espressione del dissenso mentre fissa con puntuale caparbietà i parametri democratici del vivere civile.

EAN: 9788842812036
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia