CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133189 Religioni

Compendio delle cose mirabili di Caterina da Racconigi.

Autore:
Curatore: Ediz.critica a cura di Linda Pagnotta.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi Pichiani,15.
Dettagli: cm.17x24, pp.CVIII,282, brossura Coll.Studi Pichiani,15.

Abstract: Negli ultimi anni della sua vita Gianfrancesco Pico dimostrò un assiduo interesse per la figura della mistica piemontese Caterina Mattei. Dalla diretta frequentazione con la religiosa e da preesistenti documenti agiografici ricavò i materiali poi confluiti in quest’opera, che per la ricchezza della casistica prodotta e la puntualità dei riferimenti dottrinali si propone come una summa del pensiero di Pico sui temi a lui più cari della profezia, del miracolo, del sovrannaturale.

EAN: 9788822259769
CondizioniNuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#101278 Filosofia
A cura di E. Schisto. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, 212 pp., Coll. Studi pichiani, 7. La biografia latina di Savonarola scritta da Gianfrancesco Pico della Mirandola costituisce un’importante fonte per gli studi savonaroliani: questo volume ne offre alla lettura il testo in edizione critica. Le indagini condotte per la costituzione del tes The Latin biography of Savonarola written by Gianfrancesco Pico della Mirandola constitutes an important source for the studies on Savonarola: this volume offers a critical edition of the text. The research carried out for this text also threw light on se

EAN: 9788822247032
EUR 31.00
-19%
EUR 25.00
Ultima copia
#291539 Filologia
A cura e con un saggio introduttivo di Alessia Contarino. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-170 pp., brossura Studi pichiani,18. Il Dialogus de adoratione, terminato agli inizi del 1524, si incentra sull'adorazione delle immagini religiose e, oltre a risultare essere allo stato attuale la prima e unica opera in cui Gianfrancesco Pico della Mirandola abbia esposto in modo articolato la propria posizione in merito alla Riforma, rappresenta un esempio paradigmatico delle prime reazioni ad essa da parte dei letterati italiani. Il manoscritto, di cui si conserva un'unica copia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, fu composto in latino e non venne mai pubblicato; esso rappresenta un’importante fonte non solo per comprendere alcuni aspetti del pensiero del principe mirandolano ma anche per far luce sulla perduta Defensio scritta da Gianfrancesco in favore dell'Apologia dello zio Giovanni. Questo volume offre la trascrizione e la traduzione italiana del Dialogus in edizione critica. Le ricerche e gli approfondimenti effettuati per la comprensione dello scritto hanno inoltre permesso di far luce sulle circostanze storiche e su alcuni significativi aspetti relativi alla stesura dell’opera, che vengono affrontati nell’introduzione che la precede.

EAN: 9788822265333
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Milano, Club del libro su licenza Feltrinelli 1982, cm.13x20,5, pp.258, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
Note: Minime abrasioni alla sopraccoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
#139403 Arte Varia
Aquileia,Museo del Patriarcato; Cividale del Fiuli,Museo Archeologico,3 luglio- 10 dicembre 2000. A cura di S.Tavano, G.Bergamini. Milano, Skira 2000, cm.25,5x28,5, pp.439, ca.300 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sopracop.fig.a colori. Coll.Arte Antica. Cataloghi. 500 anni di storia e arte fra Adriatico e Danubio: la prima monografia dedicata alla complessa storia del patriarcato di Aquileia, un'istituzione che per secoli è stata un elemento cardine della civiltà cristiana dall'antichità all'età moderna. I due volumi Nel segno di Giona e Il pastorale e la spada riuniscono per la prima volta le testimonianze più affascinanti di quella che, affiancata ai patriarcati di Gerusalemme, Antiochia, Alessandria, Costantinopoli e Roma, negli anni divenne la più grande diocesi d'Europa. Partendo dalle epoche più lontane, la monografia indaga la storia di Aquileia, il cristianesimo delle origini, il processo di evangelizzazione del territorio a partire dal IV secolo, l'espansione oltre i valichi delle Alpi verso le regioni centro-danubiane (V-VI secolo), le invasioni barbariche, le controversie politico-religiose, la frattura della chiesa aquileiese (VII secolo), il distacco del patriarcato di Grado, la rinascita sotto il patriarca Poppone, l'investitura imperiale nell'anno 1077 che segna l'inizio del potere temporale dei patriarchi terminato nel 1751, data della soppressione del patriarcato di Aquileia. Vengono presentati straordinari oggetti d'arte e d'oreficeria ( avori, formelle, lucerne, copri evangeliari, reliquiari, dipinti, codici miniati, epigrafi ) affiancati da importanti documenti storici. Tra le opere più significative spiccano l'Altare di Ratchis, capolavoro altomedievale della prima metà dell'VIII secolo, il Liber Sacramentorum, un prezioso codice miniato eseguito nello scriptorium di Fulda alla fine del X secolo e il Busto reliquiario di San Donato, superba opera dell'orefice cividalese Donadino di Brugnone eseguita nel 1374. Curatori del volume sono due importanri esperti della materia: Giuseppe Bergamini, direttore dei Civici Musei d'Arte e Storia di Udine e Sergio Tavano dell'Università di Trieste.

EAN: 9788881187249
Nuovo
EUR 67.14
-35%
EUR 43.00
Ultima copia
Quarta edizione riveduta e corretta. Milano, Gaetano Brigola Editore 1881, cm.12x18, pp.455, rilegatura coeva in mz.pelle, dorso a 4 falsi nervi con titoli e filetti in oro, piatti marmorizz. Lacuna marginale alla cuffia inf. ma buon esempl. Cop.orig. conservata.
EUR 50.00
Ultima copia
#307056 Storia Moderna
Roma, Salerno Ed. 2017, cm.15,5x23,5, pp.443, 4 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,73. A distanza di 500 anni dalla data in cui Martin Lutero diede avvio al movimento di riforma che generò il Protestantesimo, la sua opera si presenta ancora come una svolta decisiva nello sviluppo dell’Europa moderna. Questa nuova biografia di Lutero ci restituisce un’immagine fortemente unitaria e, diversamente da altre interpretazioni, non spezzata dal contrasto fra una giovinezza rivoluzionaria e una vecchiaia conservatrice: dalle inquietudini della sua formazione alla nascita di un nuova teologia fondata sulla Bibbia, che egli, in una vita di lotte, calò costantemente nell’insegnamento universitario; dalla predicazione e dalla organizzazione della chiesa evangelica ai contrasti con altre chiese della Riforma; dalla progressiva consapevolezza dell’inevitabile rottura con la Chiesa di Roma alla straordinaria diffusione, anche popolare, della sua produzione; dalla relazione con la storia politica del suo tempo ai modi in cui ne influenzò gli sviluppi. Tutto questo provando a penetrare nella sua umanità più minuta e viva, nei suoi affetti, nelle sue traversie personali, nei rapporti con la sua famiglia e i suoi compagni di fede e di lotta. In questo libro emergono i tratti di una personalità combattiva, ironica, conviviale, amante della vita pur nella consapevolezza della gravità dell’ora che stava vivendo.

EAN: 9788869732225
Nuovo
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Disponibile