CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I nutrimenti terrestri. Paludi.

Autore:
Curatore: Traduzione di Maura Maglietta Ricci e Franco Cordelli.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Libri.
Dettagli: cm.11x17,5, pp.XVIII,215, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811588245
CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Alfonso Berardinelli. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1988, cm.11,5x19,5, pp.145, brossura Coll.Temi,3.

EAN: 9788833904221
Usato, molto buono
Note: Lievi aloni ai tagli ed alla prima di copertina, interno perfetto.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di R.Arienta. Milano, Mondadori 1948, cm.12x19, pp.229, brossura Coll.I Quaderni della Medusa,XXV. Prima Edizione.
Usato, buono
Note: menda al dorso
EUR 20.00
Ultima copia
Il volume presenta 24 xilografie originali di Morin-Jean. E' rilegato insieme a "Bella, histoire des Fontranges", di Jean Giraudoux con 22 xilografie originali di Renefer (edizione del 1931), e a "La main tendue", di Philippe Hériat con 40 xilografie originali di Ch.J.Hallo (edizione del 1934). Paris, Arthème Fayard et Cie, Editeurs 1935, tre romanzi rilegati in un volume., cm.18x23,5, pp.126,126,124, 24 xilografie originali. rilegato in tela. Collect.Le Livre de Demain.
Usato, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Gallone. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.301, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.I Grandi della Letteratura.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Parma, Ed.Zara 1997, cm.12,5x19, pp.206, brossura cop.con bandelle. Coll.La Bestia Rara.
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Paris, Editions Albert Messein 1946, cm.11x18,5, pp.446, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Cop.orig. conservata. Interni ingialliti per il tipo di carta, altrimenti ottimo esempl.
EUR 18.00
Ultima copia
#290873 Varia
Milano, Mondadori 1990, cm.10,5x15, pp.52, brossura.
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica dell'autore.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.17x21, pp.184, 100 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. «L'Italia è sempre stata un paese con un ruolo d'avanguardia nel termalismo. Non esiste regione in cui non si siano sviluppate, sin dall'antichità, le attività dei centri termali, notoriamente assunti, nella civiltà romana, a luoghi dove si curavano, con il benessere del corpo, anche le comunicazioni sociali. In alcune aree del territorio italiano le terme sono particolarmente numerose; di queste fa certamente parte la Toscana, in cui secondo alcuni è concentrato un quarto di tutte le sorgenti termali italiane. È comunque certo che non esiste provincia, in Toscana, in cui non sia presente almeno uno stabilimento termale, con la sola eccezione di quella di Prato, la meno estesa. La provincia di Pisa è presente e ben rappresentata in un elenco delle terme toscane. Casciana ed i "Bagni di Pisa" a San Giuliano possono ben figurare in una distinta che comprende centri di notorietà internazionale come Montecatini, Bagni di Lucca, Chianciano, Saturnia, Bagno Vignoni, Petriolo, citando solo alcuni tra i più famosi. Ma anche nel territorio pisano non ci si può limitare a considerare soltanto le due località sopra ricordate, pur ricordando che sono le uniche oggi attive con continuità. Il lungomonte pisano ha costituito per secoli una riserva naturale di sorgenti termali. Oggi esse sono in massima parte essiccate; solo le Terme di Uliveto restano a testimoniare l'antica ricchezza di questo territorio, anche se non più utilizzate per la balneoterapia, ma solo per terapie idropiniche e per l'imbottigliamento. Proprio la notorietà raggiunta in quest'ultimo ambito aiuta a comprendere quanta rilevanza abbia avuto questa attività nella storia di un territorio, che in realtà può estendersi all'intero ambito provinciale. Casciana può considerarsi la punta di eccellenza di fenomeni che interessano anche le Colline Pisane e la Valdera, ma anche salendo la Val di Cecina si incontrano episodi che meriterebbero di essere riconsiderati e rivalutati. Se, infatti, le antiche fonti termali di Sasso Pisano stanno vivendo un promettente risveglio, il Bagno di San Michele, in prossimità di Larderello, è però abbandonato da circa 80 anni. Tutto ci ricorda comunque come la presenza dei fenomeni geotermici possa accompagnarsi facilmente al termalismo e che l'offerta che questo presenta non può che essere arricchita dalla conoscenza storica del territorio. Anche ricordare che Pisa e Volterra ospitano i resti di importanti terme di epoca romana aiuta a comprendere quanto la diffusione delle attività termali sia legata alla qualità della vita di una regione. La storia diviene così strumento perché nel moderno termalismo possano trovare attuazione potenzialità, che lo integrino e rafforzino indirizzandolo verso una nuova forma di turismo, che può ben definirsi anche termale.»

EAN: 9788869956676
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Disponibile