CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Architetture d'Oltrarno. Da piazza Giuseppe Poggi a piazza Santa Maria Soprarno.

Autore:
Curatore: Introduz.di Fulvia Zeuli.
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni del Servizio Educativo ,29.
Dettagli: cm.15x21, pp.88, ill.bn. brossura Coll.Quaderni del Servizio Educativo ,29.

Abstract: Dopo i Quaderni dedicati al viale dei Colli, a borgo degli Albizi e a via de’ Benci, ora la collana si occupa di via San Niccolò e via de’ Bardi, strade di tracciato molto antico, originarie vie di accesso alla città, coincidendo con un tratto della via Cassia Nova voluta dall’imperatore Publio Elio Adriano nel 123 d.C.Il testo da una parte documenta la storia delle varie fabbriche, riportando anche quanto risulta negli archivi della Soprintendenza circa le vicende conservative recenti, dall’altra la manifesta amabilmente alla curiosità di chi in queste strade vive, lavora o semplicemente transita.

EAN: 9788859607908
CondizioniNuovo
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#14526 Firenze
Firenze, Edizioni Polistampa 2005, cm.15x21, pp.78, alcune figg.bn.ft. brossura Quaderni del Servizio Educativo,11.

EAN: 9788883049910
Nuovo
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Disponibile
#87682 Firenze
Firenze, Polistampa 2004, cm.15x21, pp.84, brossura Quaderni del Servizio Educativo,5. Questa pubblicazione torna su un argomento in parte già affrontato nel primo Quaderno della collana di questo Servizio Educativo: la casa fiorentina del Rinascimento. Sul tema, di indubbio fascino, sono state sviluppate nel tempo numerose iniziative con le scuole del territorio e, se nella precedente pubblicazione l'accento è¨ stato posto sui luoghi della casa dove si cucinava e si consumava il cibo, cioè¨ la cucina e la sala, qui si indaga sull'altro ambiente centrale delle dimore del tempo: la camera. Per la possibilità di individuare in specifiche testimonianze consuetudini che possono essere generalizzate e per dare a queste nostre riflessioni anche un riscontro materiale, abbiamo così identificato come situazione di riferimento uno specifico palazzo fiorentino, già appartenuto nel Rinascimento alla famiglia Corsi e oggi noto per essere sede del Museo Horne. La scelta è motivata da vari fattori: oltre a proporre nella distribuzione degli ambienti una situazione effettivamente esemplare, il palazzo, in quanto museo, è accessibile al pubblico e propone, tramite il proprio servizio didattico interno, itinerari che condividono con queste nostre pubblicazioni l'obiettivo di restituire ai giovani visitatori spaccati della vita quotidiana dei secoli passati, integrando così attraverso la visita ciò che in questo volume cercheremo di descrivere essenzialmente con le parole nostre e degli antichi documenti.

EAN: 9788883047381
Nuovo
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Disponibile
#151777 Firenze
Firenze, Edizioni Polistampa 2005, cm.15x21, pp.74,figg.bn.ft. brossura Quaderni del Servizio Educativo,13. I fatti d'arte e di storia riportati in questo quaderno si susseguono in una puntuale cronologia che va dal 1900, quando Firenze celebra il settimo centenario del priorato di Dante e nella chiesa di Santa Croce si inaugura il monumento a Gioacchino Rossini, mentre nell'attiguo refettorio del convento si apre il Museo dell'Opera e al Museo Archeologico il vaso François cade e si riduce in minutissimi pezzi - fino al 2001, anno in cui i dati del censimento rivelano il rapido decremento della popolazione nel comune e nella provincia di Firenze. Completa l'opera un'antologia di scritti in cui Angelo Conti nel 1907 si schiera contro i restauri, Giovanni Bellincioni nel 1917 parla del Piano Regolatore e del Quartiere industriale, Vasco Pratolini nel 1921 descrive i quartieri oltre la cerchia antica e nel 1936 il "risanamento" del quartiere di Santa Croce, Carlo Francovich riporta la distruzione dei ponti di Firenze (1944), Guido Morozzi nel 1946 racconta i danni di guerra prodotti ai monumenti e la ricostruzione della Torre degli Amidei, Mary McCarthy nel 1956 parla del degrado e dei restauri dei musei e della città, Ugo Procacci scrive una lettera agli scout italiani (1966) e Giovanni Michelucci nel 1974 pronuncia il discorso dal titolo La mia città .

EAN: 9788883049934
Nuovo
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Disponibile
#144817 Firenze
Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.15x21, pp.172, num.ill.bn.nt. brossura. Coll.Quaderni del Servizio Educativo,21-22. Una mappa completa della moderna storia fiorentina, 4 secoli di cambiamenti, evoluzioni e fatti avvenuti in una città faro della civiltà occidentale. Da alcuni anni la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze ha avviato una catalogazione digitale dei principali avvenimenti fiorentini, con particolare attenzione verso quelli che hanno inciso sul tessuto urbanistico e la struttura della città. La ricerca si è estesa col tempo alle notizie riguardanti tutta la dimensione artistica e culturale di Firenze, allo scopo di allestire uno strumento di consultazione a vantaggio di studenti e studiosi. Come modello si sono avute le tradizionali tavole sinottiche, grazie alle quali si possono istituire quei collegamenti e quelle analogie che sono alla base della tradizionale ricerca storica. Da questo progetto erano nate fino ad oggi quattro pubblicazioni, ognuna dedicata a un secolo dal 1600 al 2000. La presente opera raccoglie tali uscite in un unico volume, dopo averne integrato e sottoposto ad ulteriore vaglio le notizie. Ne risulta una mappa completa della moderna storia fiorentina, quattro secoli di cambiamenti, evoluzioni e fatti che raccontano una delle città faro della civiltà occidentale. Il testo è arricchito da decine di immagini e da grafici che illustrano i cambiamenti demografici vissuti da Firenze negli ultimi secoli.

EAN: 9788859602897
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Giardini Ed. 1986, cm.12x18, pp.69, brossura Vol.intonso.
Nuovo
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Disponibile
#120260 Filosofia
Roma, 4-6 gennaio 2007. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.Vi-566, brossura Coll.Lessico intellettuale europeo,105. Il termine Natura è indagato nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere al pensiero del Rinascimento nonché alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento. Se autori come Vico e Kant si propongono di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprende temi del Rinascimento collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea.

EAN: 9788822257994
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile
#169480 Arte Pittura
Fotografie di Paolo Ferrari. Argelato (BO), Minerva Edizioni 2009, cm.24x28, pp.127, ca.60 tavv.fotogr.a col. e in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788873812487
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Rechiedei Editori 1877, cm.12,5x19, pp.408, brossura (copia priva della cop. e della prima c. bianca; dorso artigianalmente rinforzato, sigla di appartenenza al frontespizio.)
EUR 12.00
Ultima copia