CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quasi. Quadrimestrale di testi poetici e altre approssimazioni. Anno V, n.12-13-14, Gennaio-Dicembre 1975. Testi di: Mario Materassi, Isidor Schneider, Leandro Piantini, Milo De Angelis, Mario Lunetta, Crescenzio Cane,Giorgio Fontanelli, Eugenio Vitali, Pasquale Valentino, Adriano Piccardi, Mario Socrate.

Autore:
Editore: Editore Luciano Manzuoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x23, pp.47, alcune ill.in bn.nt., brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di: Giovanni Albertocchi, Piero Favini, Mario Lunetta,Luigi Panarese,Crescenzio Cane, Franco Dionesalvi, Giovanna Campani, Luigia Polosa, Franca Tommasi Toraldo, Andrea Genovese, Raoul Bécousse, Annie Salager, Fabio Bertini, Giuseppe Favati. Firenze, Editore Luciano Manzuoli 1981, cm.14,5x23, pp.55, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo.
EUR 10.00
Disponibile
Testi di: Stefano Lanuzza, Giuseppe Favati, Giuseppe Zagarrio. Firenze, Editore Luciano Manzuoli 1981, cm.14,5x23, pp.71, ill.bn.nt. brossura, cop.con bandelle. [stato di nuovo].
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#113540 Scienze
Vol.I: Astronomia-Fisica-Fisica nucleare_chimica-Geologia-Oceanografia-Metereologia-Biologia. Voll.II: Zoologia-Botanica-Antropologia-Ingegneria-Aeronautica-Esplorazioni. Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.14,5x22,5, pp.1196 complessive, 277 figg.bn.nt. legatura ed.
Usato, molto buono
EUR 24.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14x22, pp.276, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Scala italiani. Un uomo e una donna si amano: oggi. Sono clandestini, ma presto sentono che la loro non è più una relazione fondata solo sull'attrazione fisica e sulla passione. Giovanni vorrebbe Eva tutta per sé. Eva capisce di non poter più mentire al marito Fabrizio. E prende una decisione coraggiosa: lo lascia. Fabrizio, però, non si arrende. E, come accade allorché l'amore precipita nella prigione del puro possesso, la vicenda si fa aspra. Eva, quindi, dapprima resiste, smaschera l'egoismo del marito che la perseguita, e vive mesi di una smemorata, possibile felicità. Poi, di fronte a un imperativo più grande, cede: Fabrizio, infatti, si è ammalato e lei decide di tornare sui suoi passi. Tuttavia, questo sacrificio, che rende così umana la sua figura e al quale stavolta è Giovanni a non rassegnarsi, sarà inutile. Perché il destino è imprevedibile, sconvolge ogni piano. Eppure, quando tutti i protagonisti sembrano sul punto di perdere, o di perdersi, le loro vite sapranno ricomporsi in un disegno imprevedibile di redenzione.

EAN: 9788817049245
Usato, molto buono
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Ultima copia
Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14,5x21, pp.118, brossura sopraccoperta. Coll.Wunderkammer,27. "Nel ritratto che Alice Michel scrisse e pubblicò nel febbraio 1919 sul "Mercure de France", un paio d'anni dopo la scomparsa di Degas - nota Jean-Loup Deville nella Postfazione a questo documento d'epoca, si capisce fino a che punto si rispecchi quanto Focillon scrive nella sua storia della pittura del XIX e XX secolo: "Un istante di sensibilità fatto dei suoi lineamenti di un attimo"; e non è eccessivo ciò che lo storico afferma poco dopo, vale a dire che "Degas inaugura una nuova epoca del genio e del gusto francesi, fatto di disincanto, di costruzione austera, di ripiegamento su se stessi". Si sente, dal racconto della modella, quanto di fisico, di costretto, di vincolato all'infermità del corpo, alle sue debolezze indotte dall'età e dalla malattia, si celi nella concezione di una scultura che ormai Degas esegue a tastoni, trasferendo la sensazione immediata della mano che palpa il corpo della modella, nella materia plastica, cera o creta che fosse: "Mentre lei posava, Degas, gli occhi quasi immobili dietro gli occhiali, seguiva i contorni del corpo nudo per confrontarli con quelli della piccola scultura. Ma per quanto fosse seduto molto vicino a Pauline, non distingueva che vagamente le sue forme e si alzava ogni momento per seguire con la mano la linea dell'anca o l'inserzione di un muscolo che il suo pollice modellava nella materia plastica".

EAN: 9788876983276
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile
#335417 Calcio
Milano, Giemme di Giuseppe Matarrese s.d.circa 1995, cm.14x21, pp.208, brossura con copertina figurata a colori. Collana La Storia del Calcio.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia