CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Kursaal.

Autore:
Curatore: Prima edizione.
Editore: Ugo Guanda Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fenice Contemporanea.
Dettagli: cm.12x20, pp.91, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Fenice Contemporanea.

EAN: 9788877463739
CondizioniUsato, accettabile
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#109840 Arte Musei
A cura di Paola Barocchi, Giovanna Gaeta Bertelà. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 2002, Vol.I in 2 tomi, cm.15x24, pp.1020, legature editoriali sopracoperte figg.a col.

EAN: 9788872423028
Nuovo
EUR 80.00
-70%
Promo EUR 24.00
consulta la promo
Disponibile
Interventi critici di Mario Luzi, Giorgio Barberi Squarotti, Roberto Roversi, Alda Merini, Attilio Bertolucci, Carmelo Vera Saura, Sanzio Bogarelli, Carla Baroni e altri. Montichiari (BS), Zanetto Editore 2010, cm.15x21, pp.104, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Letteraria Il Mirto.
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Disponibile
Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento. Firenze, Olschki Ed. 2022, cm 17 x 24, xvi-268 pp. con 8 tavv. b.n. f.t. Appendice digitale di 498 pp. online (v. pag. iv)., brossura Historiae Musicae Cultores,140. Nella Palermo di età moderna conventi e monasteri operavano come centri importanti di promozione musicale. I membri delle comunità religiose, infatti, si proponevano nelle vesti di indiscussi protagonisti dei circuiti sonori cittadini, impegnandosi nell’organizzazione di eventi musicali di rilievo. Avvalendosi di una ricchissima documentazione d’archivio, di cronache e relazioni, il presente lavoro intende ricostruire il panorama musicale della Palermo di Cinque e Seicento a partire dal ruolo ricoperto dagli ordini religiosi. Nell’esplorare le prassi sonore più diffuse, le tre parti del volume indagano rispettivamente quando si faceva musica (occasioni liturgiche e festive), chi veniva coinvolto a vario titolo nella vita musicale cittadina (i protagonisti delle attività musicali) e come tali attività venivano promosse e incoraggiate (forme di finanziamento e cappelle di musica). In tal modo si intende dimostrare come il patrocinio e l’esercizio della musica costituissero un potente mezzo di consolidamento del prestigio delle comunità di appartenenza, concretizzandosi nell’utilizzo di forze interne, oltre che nell’ingaggio di esecutori chiamati dall’esterno, e permettendo di segnare simbolicamente lo spazio urbano con la proposta di sontuose cerimonie musicali.

EAN: 9788822267917
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile