CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Etudes de science musicale. Tome II: Troisième étude: de la musique grégorienne. Duexième traité. Rythmique. Tome III: Documents.

Autore:
Editore: Typographie Musicale M.lles Blanc.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.19x28, pp.949, rilegg.in mz.tela con tasselli in pelle e titoli in oro ai dorsi.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 250.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduz.dell'Autore. Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.14x20, pp.141, 64 ill.bn.nt.,33 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Virgola. Canzoni,26. La storia che stiamo per raccontare ha dello straordinario. È la storia della canzone più famosa nel mondo, anzi nell'universo. Comincia a Napoli oltre un secolo fa, prende forma (forse) nella lontana Odessa, poi riparte da Napoli per diffondersi trionfalmente in ogni angolo della Terra.... Così Paquito Del Bosco conduce il lettore in questa curiosa e imprevedibile narrazione delle vicende che hanno accompagnato la nascita e lo straordinario successo internazionale di 'O sole mio. Scopriamo, per esempio, che Jurij Gagarin, nel corso del volo che portò per la prima volta un uomo intorno all'orbita lunare, scelse di intonare proprio 'O sole mio; oppure, che alle Olimpiadi di Anversa del 1920 il direttore della banda musicale, che non aveva lo spartito dell'Inno nazionale italiano, scelse al suo posto di suonare 'O sole mio, che tutti i musicisti conoscevano a memoria. Oltre a cercare di fare chiarezza sui numerosi luoghi comuni che accompagnano la nascita della "canzone più famosa dell'universo" e di svelarne segreti meno noti, l'autore ne ripercorre anche la tormentata vicenda editoriale, non ancora conclusa.

EAN: 9788860360649
Nuovo
EUR 16.90
-58%
EUR 7.00
Disponibile