CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cose viste. Vol.VI: 1931-1934.

Autore:
Editore: A.Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di Ugo Ojetti.
Dettagli: cm.12,5x18,5 pp.326, brossura e rilegatura Coll.Opere di Ugo Ojetti.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, A.Mondadori Ed. 1940, cm.12,5x19,5, pp.326, brossura sopraccop.in velina.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Ed. 1931, cm.12x18,5, pp.340, (copia in ottimo stato). rilegatura in tutta tela verde, tassello in pelle con titoli in oro. Coll.Opere di U.O.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, A.Mondadori Ed. 1940, cm.13x19,5, pp.316, (copia in ottimo stato). brossura sopraccop.in velina, intonso.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Ed. 1939, cm.12x18,5, pp.307, (copia in ottimo stato). rilegatura in tutta tela verde, tassello in pelle con titoli in oro. Coll.Opere di U.O.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#73091 Arte Disegno
Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Introduzione di Pietro Scarpellini. Istituto Storico della Resistenza in Toscana 1974, cm.24,5x31, pp.40, brossura.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#181742 Sociologia
Milano, Fratelli Fabbri Editori 1973, cm.15x21, pp.176, legatura ed.cartonata, sovraccop. Esempl.molto ben tenuto. Seconda edizione. "La donna, mobile per gli uomini (che hanno inventato la femminilità), è, di fatto, ancor oggi, per responsabilità degli uomini (che hanno stabilito le norme della sua normalità), immobile. Per questo l'inquietudine della donna è esplosa negli anni Settanta come un grande fenomeno sociale. Questo libro parla delle donne, della vita delle donne, della rabbia delle donne, della soggezione delle donne agli uomini, della liberazione delle donne. Non è tuttavia un manifesto femminista. Constatato che la condizione delle donne è una condizione di escluse dal potere (religione, leggi, cultura, storia, istituzioni gerarchiche), Natalia Aspesi costruisce (con intelligenza e senza connivenza, con partecipazione e senza pietismo, con passione e con humour), attraverso una progressione di positivi e negativi cronistici, il racconto di un'ipotesi di convivenza sociale in cui la donna diventa finalmente protagonista del suo ruolo." (dalla IV di cop.).
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
Milano, Ugo Mursia Editore 1984, cm.13x20,5, pp.584, brossura. Coll.Civiltà lett. del '900. Sez. italiana.

EAN: 9788842590637
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e minime imperfezioni alla copertina frontale.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Antonio Pierro. Roma, Melusina Editore 1992, cm.14x21, pp.140, brossura con copertina figurata a colori. Collana Psicologia Sociale, 1.

EAN: 9788876970245
Usato, molto buono
EUR 11.88
-24%
EUR 9.00
2 copie