CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia del Regno di Napoli. Vol.VI: Società e cultura del Mezzogiorno moderno.

Autore:
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.17,5x25, pp.XXX,1307, 13 tavv.bn.ft. legatura editoriale in seta, placchette a colori applicate al piatto anteriore e dorso, titoli in oro alla copertina e dorso. Allegato volumetto di pagg.169, di "INDICE" voll.I-VI. 9788802084015

CondizioniNuovo
EUR 190.00
-61%
EUR 74.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, UTET 1998, cm.17,5x25, pp.XV-666, legatura ed.in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Storia d'Italia dir.da Giuseppe Galasso.

EAN: 9788802057880
Nuovo
EUR 79.00
-44%
EUR 44.00
Disponibile
Bologna, Il Mulino Ed. 1961, cm.11,5x19, pp.206, brossura Coll.Classici della Democrazia Moderna,15.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Carmine Carlone, Giovanni Vitolo. Appendice a cura di Francesco Mottola. Salerno, Società Salernitana di Storia Patria 1993, cm.17x24, pp.254, brossura, Coll.di Studi Storici Salernitani.
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-17%
EUR 15.00
2 copie
Bologna, Il Mulino Ed. 1962, cm.11,5x18,5, pp.206, brossura Coll.Classici della democrezia moderna,17.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduz.e note di Alfredo Giannini. Firenze, Sansoni Ed. 1947, cm.10,5x16, pp.XXVIII126, legatura ed. Coll.Biblioteca Sansoniana Straniera. Testo a fronte.
Da collezione, buono
Note: Segni a matita nt.
EUR 7.00
Ultima copia
Prefaz.di Sandro Provvisionato. Firenze, Vallecchi 2004, cm.13x22, pp.312, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Zona Grigia. [volume nuovo] L’attentato dell’11 settembre contro i simboli della globalizzazione economica e della potenza militare, ha indubbiamente influito non solo sulla situazione internazionale ma anche su quella interna dei singoli Paesi del mondo. Il G8 di Genova, con il suo strascico di velenose polemiche, si era appena concluso. La sua fallimentare gestione, culminata con la morte di un ragazzo, aveva posto sul banco degli accusati il governo di centrodestra, nei cui confronti era in atto una durissima opposizione parlamentare e di piazza. L’atto terroristico di al-Qaeda contro gli Stati Uniti, motore della globalizzazione ed alleato dell’Italia, produsse l’effetto di arrestare la protesta montante della sinistra contro Berlusconi. Se non fosse avvenuta la strage dell’11 settembre, si sarebbe ricreato un clima di tensione pari a quello che, dopo i moti genovesi del luglio1960, determinò la caduta di Tambroni e in seguito l’apertura a sinistra? Alla ricerca di possibili analogie tra i due periodi storici, il volume ripercorre tanto le tumultuose fasi del Vertice del 2001 quanto le tappe che portarono alla costituzione del centrosinistra. Ricostruendo gli avvenimenti del 1960 e del 2001 Baldoni illumina fatti, misfatti e verità nascoste che gran parte della storiografia, spesso per deformazione politica, ha ignorato o sottovalutato. Una indagine condotta su documenti inediti e testimonianze dirette, con capitoli dedicati alle radici e alle identità dei no-global e alla controversa posizione della destra verso il fenomeno.

EAN: 9788884270498
EUR 18.50
-70%
EUR 5.50
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, x-148 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 383. Da Heinrich Finke (1855-1938) all’ultima mostra internazionale sugli Staufer (2011), lo studio e l’interpretazione dell’Età del Vespro Siciliano (1250-1302) costituisce un elemento costante della produzione storiografica tedesca. Lo studio qui presentato ricostruisce, in un quadro d’insieme, il contributo dato dalla scienza storica tedesca, analizzata attraverso i molteplici mutamenti di ordine metodologico e interpretativo propri di ogni epoca, allo studio di un’epoca sentita come decisiva nella formazione di una propria «coscienza nazionale». / From Heinrich Finke (1855-1938) to the latest international show about the Staufens (2011), the study of the Sicilian Vesper Period (1250-1302) is a constant element in the historical German production. This research, through the analysis of the methodological, interpretative changes in the two last centuries, reconstructs the contribution of the historical German science to the study of an age decisive in the formation of the cultural German identity.

EAN: 9788822260833
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#213406 Esoterismo
Paris, Robert Laffont 1967, cm.14x20, pp.344,(8), XIV tavv. in bn.nt. e 12 foto in 8 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. a colori. (piccole abrasioni alla cop. a filo del dorso; firma di appartenenza all'occhietto.)
EUR 18.00
Ultima copia