CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura Italiana,6.
Dettagli: cm.14x22, pp.224, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Letteratura Italiana,6.

Abstract: Poeti, pensatori e pittori di ogni tempo ripropongono materiali mitologici, in cerca del divino e di quell’«immediato» che – secondo Hölderlin – «sfugge non solo agli uomini ma anche agli dèi».Così la letteratura, e in generale l’arte, è custode dei miti e depositaria delle verità in essi riposte. Nel libro si discute dell’inventio poetica e dell’esegesi mitica; si riflette sulla mitopoiesi e sulla tradizione mitologica nella cultura letteraria dal Trecento al Seicento. Gli dèi e i misteri pagani mostrano la loro metamorfosi nelle migliori pagine di Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Campanella, Bruno e Marino, presentando la “differenza” nel manifestarsi ai moderni. La rivisitazione delle favole antiche acquista pregnanza sapienziale nelle opere di Boccaccio, mentre nel Rinascimento «si vive» l’esperienza del mito. La favola di Atteone è utile alla poetica dell’eroico furore di Bruno, e quella di Prometeo alla comunicazione profetica di Campanella. Il racconto di Adone, poi, soddisfa il gusto e l’immaginazione delle corti europee del XVII secolo. Anna Cerbo insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studiosa del Trecento e del Cinquecento, si è anche occupata della poesia di Leopardi e di Luzi. Tra le sue pubblicazioni: Ideologia e retorica nel Boccaccio latino (Napoli 1984); Il teatro dell’intelletto (Napoli 1990); «Theologiza et laetare». Saggi sulla poesia di Campanella (Napoli 1997); Poesia e scienza del corpo nella «Divina Commedia» (Napoli 2001). Ha curato l’edizione critica del Ragionamento chiamato l’academico, overo della bellezza di Iacopo di Gaeta (Napoli 1996) e il volume miscellaneo Pensiero e immagini. Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella (Napoli 2001).

EAN: 9788846704801
CondizioniUsato, buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Catal.della Mostra, Firenze,Ottobre,1981. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1981, cm.14x21, pp.78, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca Marucelliana. Mostre,4.

EAN: 9788872421017
Nuovo
EUR 6.00
Disponibile
#335583 Economia
A cura di Franco Cotula e Pietro De' Stefani. Bologna, Il Mulino 1979, cm.14,5x21, pp.706, brossura.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 8.00
Ultima copia
Munchen, Verlag C.H. Bech 2013, cm.16,5x24, pp.859, com 80 figure. legatura editoriale cartonata.

EAN: 9783406654008
Nuovo
EUR 38.00
-52%
EUR 18.00
Ultima copia
Olschki 1984, libro +allegato. cm.16x24, pp.124, 10 di allegato, brossura.
Usato, molto buono
Note: lievi macchie in copertina.
EUR 14.00
Ultima copia