CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#145580 Orientalistica

L'Autre moitié du monde.

Autore:
Editore: Elsevier Sequoia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x30,5, pp.399, 519 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela nera.

EAN: 2800301236
CondizioniUsato, accettabile
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Elena Clementelli. Bari, Editori Laterza 1972, cm.14x21, pp.308, alcune illustrazioni bn. nel testo, brossura con sopraccoperta. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,725.
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
#176117 Orientalistica
Il Medio Oriente nell'evo antico. L'antico Iran. Israele. L'India fino alla metà del VI secolo. La Cina nell'antichità. L'origine delle culture superiori. Primi rapporti fra Occidente e Oriente. Le religioni superiori. A cura di Golo Mann, Alfred Heuss. Verona, Mondadori Ed. 1967, cm.19x26,5, pp.811, 98 ill.bn.20 a col.2 facsimile e 6 carte. legatura ed. cartonata, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
Prefaz.di Arturo Uslar Pietri. Traduzione di Maria Alvergna. Bologna, FirenzeLibri Editore 1980, cm.14x21, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Delta, Figure Momenti e Problemi della Cultura Moderna,4. Tre saggi dedicati dal grande storico inglese al problema economico nel-l'America Latina visto nei suoi aspetti, oltre che economici, storici, sociologici e politici. Importante prefazione di Arturo Uslar Pietri, una delle maggiori per-sonalità della cultura venezuelana d'oggi.

EAN: 9788876223976
Nuovo
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Disponibile
Traduzione di Davide Bigalli. Milano, Garzanti 2009, cm.15x22, pp.662, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Collezione Storica. In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Toynbee ripercorre l'intera storia dell'umanità, fino a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l'Uomo. Così facendo, restituisce alla storia il ruolo di maestra, e insieme l'antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell'incontro del genere umano con la Grande Madre emergono la natura dei rapporti filiali dell'Uomo con la Terra e il problema che questi rapporti pongono oggi.

EAN: 9788811694113
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia