CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#145847 Filosofia

Epimeteo e il Golem. Riflessioni su un uomo, natura e tecnica nell'età globale.

Autore:
Curatore: A cura di Daniela Belliti.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filosofia,69.
Dettagli: cm.14x22, pp.312, brossura cop.fig., con bandelle. Coll.Filosofia,69.

Abstract: Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, così come si è venuto costruendo nel corso della storia e in particolare nella modernità, sembra essere giunto a un punto-limite con l’avvento dell’età della globalizzazione. L’idea del dominio incontrastato sulla natura, il principio del progresso infinito e la tensione verso il superamento di ogni limite – paradigmi filosofici della modernità – vengono oggi contraddetti dai rischi e dai problemi di sostenibilità che proprio essi inducono sull’ambiente. Lo spazio globale si presenta come un luogo finito di risorse esauribili all’interno del quale la soggettività moderna appare portatrice di danni incalcolabili e inediti. I saggi di questo volume affrontano il problema sotto le diverse prospettive del rapporto uomo/natura, uomo/uomo, uomo/tecnica, cercando di fuggire gli opposti estremismi del catastrofismo tecnofobico e dell’apologismo globalista, ma impegnandosi a denunciare criticamente le aporie del modello di sviluppo che sottende ai processi di globalizzazione economica e tecnologica.

EAN: 9788846710840
CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Francesco Arnaldi e Lucia Gualdo Rosa. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.340, brossura.
Usato, molto buono
Note: TImbro alla copertina tergale.
EUR 8.00
Ultima copia