CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le avventure di Pinocchio.

Autore:
Curatore: Disegni,scene e regia di Vinicio Berti.
Editore: Ponte alle Grazie.
Data di pubbl.:
Dettagli: 27,5x34, pp.XIX e 111 pp.ill.a fumetto a col. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788879280518
EUR 48.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Simonetta Bartolini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.17x24, pp.64, ill.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col. “Lasciatemelo dire: l’umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d’Italia. Oggi è sparito anche quello”. Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall’attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l’artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, Attualità di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l’attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l’antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro. La riflessione di Bartolini nasceva da una quantità di appunti e annotazioni raccolte durante la lettura dell’opera di Collodi, in particolare degli articoli scritti per vari fogli dell’epoca come «Il Lampione» e «Lo Scaramuccia», da lui stesso fondati, o «Il Fanfulla» e «La Nazione». Ironico, arguto e senza peli sulla lingua (già in epoca granducale si era visto chiudere un giornale da lui diretto), Collodi, ex combattente nelle patrie battaglie, osservava con un misto di stupore e costernazione le manovre dei politici nell’Italia appena unita e ne denunciava le storture. L’artista pistoiese, anche lui grande scrittore e polemista, ha finalmente mostrato la stupefacente modernità della visione di Lorenzini sui temi della società italiana e della gestione della politica.

EAN: 9788856401479
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
Disegni originale di Patrizia Menini. Hanno collaboratore Valter Fior, Giorgio Udali, Elisabetta Zampini. Scrite en dialeto de Bussolengo (paese de la provincia di verona) da Carla Pinali e Alberto Pennacchioni. Centro Culturale Mons. Angelo Bacilieri 2007, cm.16x24,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
Libro per ragazzi. Approvato dal consiglio scolastico. Firenze, Felice Paggi Libraio Editore 1884, cm.12,5x18,5 pp.312, figure bn.nt. , con VIII di catalogo editoriale pubblicitari in appendice. Incisione in antiporta. rilegatura in mezza pergamena. Decima prima edizione.
Note: Piatti della legatura scoloriti. Tracce d'uso.
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,19.
EUR 4.50
Disponibile
#317793 Facsimili
A cura di Maurizio Tuliani. San Sisto, Effe Fabrizio Fabbri Edizioni 2015, 2 volumi in custodia. cm.21x31,5, pp.230, con volume di facsimile di pp.40,IV, brossure copertinaùe a colori.

EAN: 9788867780525
EUR 80.00
Ultima copia
#331842 Varia
--Storielle Minime. Illustrazioni di Sauro Mori. pp.39. --Scripta Manent. Iscrizioni sulla facciata del Seminario di San Miniato. Versione di Luciano Marucci. pp. non numerate, 44. --Giosuè Carducci. Le risorse di San Miniato. Le risorse di San Miniato al tedesco e la prima edizione delle mie rime. pp.37, ill. Milano, All' Insegna del Pesce D'Oro 1978, 3 volumi in cofanetto. cm.13x17, brossure, i volumi non sono incollati ma legati alla copertina con legaccio. I volumi sono in edizioni fuori commercio.
EUR 28.00
Ultima copia
#334466 Storia Moderna
Milano, Il Saggiatore 2003, cm.14x21,5, pp.368, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana La Cultura, 566. Il mito ottocentesco di Venezia, città di spie e intrighi, è stato anche alimentato dal ferreo controllo che il consiglio dei Dieci manteneva sulla città e i suoi territori. Strumento essenziale del potere politico erano le denunce anonime, depositate in apposite bocche di pietra, spesso indicanti il reato contro cui testimoniare. Paolo Preto parte dallo sviluppo del sistema giuridico attraverso i secoli per tracciare una storia della Repubblica veneta attraverso le denunce segrete, soffermandosi in particolare sul periodo dopo il Seicento, quando le autorità controllavano e indagavano su quasi ogni aspetto della vita politica e sociale, ma anche sulla sfera morale dei singoli cittadini.

EAN: 9788842808923 Note: Timbro ex libris.
EUR 19.00
Ultima copia