CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il critico e l'avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo.

Autore:
Curatore: Napoli, 23-24 marzo 2007. A cura di Pasquale Sabbatino.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Viaggio D'Europa, Culture e Letterature,14.
Dettagli: cm.16x24, pp.350, brossura cop.fig.a col. Coll.Viaggio D'Europa, Culture e Letterature,14.

Abstract: Le giornate di studio Il critico e l'avventura, dedicate ad Antonio Palermo, professore emerito dell'Università di Napoli Federico II, sono state promosse dagli italianisti del Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia per ricordare l'illustre Maestro, che ha formato senza risparmio di energie e con alta professionalità diverse generazioni di studiosi e allievi, e per tracciare un primo bilancio della sua produzione, che ha segnato in modo incisivo la storia della critica, fino a diventare un autorevole punto di riferimento nelle bibliografie internazionali. Sin dagli anni Settanta Palermo ha aperto con sistematicità nuovi orizzonti di studio, guidando un nutrito gruppo di giovani nella ricerca sullo "straordinario incontro" tra giornalismo e letteratura a Napoli tra Otto e Novecento. Solo in seguito questi orizzonti si sono progressivamente affermati in Italia, con la parallela promozione di analoghe ricerche in altre aree geografiche.

EAN: 9788849517378
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 37.00
-46%
EUR 19.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#23178 Arte Varia
Firenze 10-11/XI/1986. Present.di Franco Cardini. Firenze, Giunti 1988, cm.17x24, pp.116, brossura
Usato, molto buono
EUR 6.00
3 copie
#25975 Religioni
A cura di Antonino Isola. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x24, pp.VIII,178, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 16. A. Isola, Premessa. C. Leonardi, Gregorio Magno, le Omelie sui Vangeli e la tradizione cristiana - G. Cremascoli, Pagani, ebrei ed eretici nel regimen animarum di Gregorio Magno - F. Santi, Gregorio Magno e le divergenze dottrinali sul tema dell'origine dell'anima. Osservazioni sulla lettera di Gregorio a Secondino (Registrum Epistularum 9, 148) - M. Marin, Gli eretici fra realtà e simbolo nei Moralia in Iob - M. Donnini, Arrianae hereseos damnatio nei Dialogi di Gregorio Magno - A. Di Pilla, Il manicheismo nelle opere di Gregorio Magno - L. Giordano, Il vigor legis e la perversità degli eretici: dalla tradizione giuridica romana al Decretum Gratiani - E. Prinzivalli, La polemica antieretica di Gregorio in merito al destino ultimo dell'uomo - E. Menestò, I Longobardi nell'epistolario di Gregorio Magno - D. Scortecci, Edifici di culto di età longobarda nell'epistolario di Gregorio Magno - A. Isola, Conclusione. Indici

EAN: 9788884503190
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copie
Pisa,2-4/10/97. A cura di Pierangelo Berrettoni. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.208, brossura. Coll.Quaderni Univ. di Chieti.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
#169246 Regione Umbria
Terni, 3 ottobre 2000. A cura di Giovanna Giubbini. Perugia, Soprintend. Archivistica per l'Umbria 2001, cm.17x24, pp.198, brossura, cop.fig. Ottimo esempl. Coll.Segni di Civiltà,11.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Varese, Crescere Edizioni 2012, cm.13x20, pp.320, brossura cop.fig.a col. Biblioteca dei Ragazzi. Versione integrale. Robinson Crusoe, pubblicato nel 1718, è uno dei primi romanzi della narrativa inglese. Daniel Defoe, ispirandosi a una storia vera, racconta le peripezie di Robinson Kreutznaer, detto Crusoe, che, desideroso di avventura e di libertà, decide di lasciare la famiglia e abbandonare gli agi della vita borghese. All'età di soli 19 anni, parte quindi in cerca di fortuna, imbarcandosi da York su una nave diretta ai Tropici, ma il destino gli è avverso. Dopo un naufragio e la prigionia presso i pirati, Robinson Crusoe riesce a fuggire e approda in Brasile, dove acquista una piantagione. Ripartito alla volta della Guinea, per la tratta degli schiavi, naufraga ancora e si ritrova, unico superstite di tutto l'equipaggio, su un'isola presso le foci del fiume Orinoco. Vi resterà 28 anni. Completamente solo, si adatta alla nuova vita, utilizzando oggetti e attrezzi recuperati dalla nave incagliata e affrontando disagi e pericoli. Cattura un pappagallo parlante, unica compagnia per molto tempo; scrive un diario in cui racconta le sue avventure; si dedica alla lettura della Bibbia; libera ed educa il prigioniero di una tribù di cannibali, a cui dà il nome di Venerdì e che diviene suo servitore e compagno... Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788883371240
Nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Ultima copia
Novara, White Star Publishers 2011, cm.27x36, pp.278, ill col. Relié. Cet ouvrage se propose d'illustrer quelques-unes des tendances et des lignes de force les plus manifestes de l'architecture écologique, en présentant leurs protagonistes - les pionniers les maîtres ou les jeunes qui émergent - à travers un large passage en revue de projets consacrés au mode d'existence le plus répandu au monde, à savoir la maison individuelle ou unifamiliale. On abordera également l'habitation temporaire qu'utilisent les personnes qui sont amenées à se déplacer pour le tourisme ou pour leur travail.

EAN: 9788861123809
Usato, molto buono
EUR 38.00
-73%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Eurialo De Michelis. Roma, Fratelli Palombi 1979, cm.14x21, pp.282, brossura. Coll.Quaderni dell'Accademia dell'Arcadia,6.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
2 copie
#310895 Arte Pittura
Milano, Editoriale Giorgio Mondadori 2023, cm.25x33, pp.400 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Prosegue il lavoro dedicato a Ottone Rosai con il secondo volume del Catalogo Generale Ragionato delle opere realizzate dall' artista tra il 1913 e il 1957. La ricerca e lo studio incessanti del curatore Giovanni Faccenda hanno dato alla luce nuove scoperte, ritrovamenti, notizie e contributi essenziali per ampliare il complesso di quanto portato a compimento fino ad ora. Il Catalogo si apre con un'introduzione del curatore che, assieme alla biografia di Ottone Rosai, offre al lettore una chiave di lettura delle opere. Il volume presenta 154 disegni, 367 dipinti e 18 acquerelli. Ogni opera è corredata dalle relative informazioni necessarie per il riconoscimento: titolo, data di realizzazione, tecnica, misure dei vari supporti, posizione della firma.

EAN: 9788837423865
Usato, come nuovo
Note: mancante del cofanetto.
EUR 300.00
-45%
EUR 165.00
Ultima copia