CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Incontro e l'Altro. Linguaggio, culture, educazione.

Autore:
Curatore: Introduz.di Massimo Vedovelli.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle.

Abstract: Come scorre la conoscenza? Sollecitato dalla questione socratica, l'autore tenta di indagare, da una parte, le modalità attraverso le quali la conoscenza passa tra gli uomini e le culture; dall'altra, alcuni percorsi della riflessione sulla percezione linguisticamente orientata dell'essere, e sulla trasmissione linguisticamente condizionata della conoscenza e del sapere. In una seconda parte il libro analizza modelli concreti degli scenari teorici discussi, proponendo in varie forme operazioni gnoseologiche e didattiche 'aperte' da saggiare.

EAN: 9788846715098
CondizioniUsato, buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.16x24, pp.XIII,457, brossura cop.fig.a col. a bandelle, Coll.Memorie Classe Scienze Morali, Lettere e Arti,117. [esemplare nuovo] Il libro è costituito da tre studi indipendenti e correlati che portano nuovi contributi di conoscenza su temi di storia sociale, culturale ed economica veneziana ed europea. Elisabetta Barile delinea la storia della famiglia cui appartennero i due omonimi del titolo: Giovanni il mercante (morto nel1458) e l'altro più noto Giovanni, medico e filosofo (morto nel 1467), autore di una famosa silloge epigrafica, che fu in relazione con i circoli antiquari vicini a Mantegna. Paula C. Clarke ricostruisce l'attività del mercante, che spazia da Londra a Costantinopoli, inserendola nel quadro delle congiunture economiche del periodo. Giorgia Nordio analizza il movimento commerciale della filiale londinese, collocandolo nel quadro della presenza mercantile veneziana in Inghilterra.

EAN: 9788888143712
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Disponibile