CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#148725 Archeologia

L' Africa romana. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell'Impero romano.

Autore:
Curatore: Rabat, 15-19 dicembre 2004.
Editore: Carocci.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Africa Romana.
Dettagli: completo in 4 voll. cm.15x21, pp.2748, num.figg.bn.ft. brossura copp.figg.a col. Coll.L'Africa Romana.

Abstract: La 16ª ediz. della serie si apre nel segno del re della Mauritania Giuba II, il coltissimo sovrano africano illuminato protetto da Augusto, esperto di storia e di geografia. I principi e i re nell'antichità si spostavano nello spazio, emigravano dalle loro terre per ragioni di forza maggiore o per conoscere, si sottoponevano a disagi simili a quelli che oggi incontrano tanti immigrati africani, che spesso clandestinamente si muovono su instabili imbarcazioni dalla riva Sud del Mediterraneo verso un'Europa scintillante e desiderata, ma anche insensibile e incapace di accogliere l'altro.

EAN: 9788843039906
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 115.10
-39%
EUR 69.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Tolentino,27-30 Settembre 1981. Padova, Editrice Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.XIV,642, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,58.

EAN: 9788884550484
Nuovo
EUR 62.00
-24%
EUR 47.00
3 copie
#99437 Archeologia
Orbetello, 25-29 aprile 1988. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.19x27, pp.338 con 207 tavv. f.t., brossura Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 16.

EAN: 9788822239044
EUR 248.00
-55%
EUR 110.00
2 copie
#99362 Archeologia
Chianciano Terme, 28 maggio - 1 giugno 1988. A cura di G. Maetzke. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.19x27, pp.486 con 242 tavv. ft., brossura Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 17.

EAN: 9788822240354
Nuovo
EUR 321.00
-10%
EUR 288.90
Ordinabile
#145119 Archeologia
Olbia, 11-14 dicembre 2008. A cura di Marco Milanese, Paola Ruggeri, Cinzia Vismara. Roma, Carocci Ed. 2010, completo in 3 voll. cm.15x21, pp.2325, alcune figg.bn.nt. brossura copp.figg.a col. Coll.L' Africa Romana. [ottimo esemplare] Questa XVIII edizione de "L'Africa romana", presenta i testi delle oltre 150 comunicazioni del Convegno internazionale sul tema "I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane", cui hanno partecipato oltre 300 studiosi, provenienti da 13 paesi europei ed extraeuropei. La pubblicazione è dedicata alla memoria di tre grandi maestri, Lidio Gasperini, Pierre Salama e Maurice Lenoir. Delineati gli aspetti generali, una sessione del convegno è stata riservata alle altre province, una a Olbia e un'altra alle nuove scoperte epigrafiche; in parallelo alle relazioni degli studiosi, si sono svolte mostre, presentazioni di libri e novità bibliografiche, esposizioni e diverse escursioni con visite ai monumenti tra Olbia, Arzachena e Tempio. I lavori si sono aperti nel segno della regina Didone e della rappresentazione virgiliana degli architetti impegnati nella costruzione della città di Cartagine, per arrivare infine, nelle ultime relazioni, a Olbia fondata, secondo il mito, da Iolao e dai gemelli Ippeus ed Antileone, città che ha una storia straordinaria e che ha conservato nel tempo il culto di un passato lontano. Wolfgang Kuhoff nella sua introduzione ha osservato che la storia dei 25 anni di convegni sul'Africa romana è anche una storia di successi, con significativi risultati offerti al mondo scientifico.

EAN: 9788843054916
EUR 118.55
-50%
EUR 59.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Da recitarsi nell'antico teatro della pace nel carnevale dell'anno 1731. In Roma, Giovanni Zempel 1731, cm.7x14, pp.108, legatura coeva in tutta pelle. Raro.
Usato, molto buono
Note: Sguardie interne brunite.
EUR 38.00
Ultima copia