CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Poetica e Polemica.

Autore:
Curatore: Introduz.e nota di Massimo Colesanti. Testi in lingua orig.
Editore: Edizioni dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poeti e Prosatori francesi,4.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.LV,-476, legatura ed. con sopraccop. (altra copia, in brossura). Coll.Poeti e Prosatori francesi,4.

EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Texte de l'edit.Gidel avec preface et notes par G.Mongrédien. Paris, Garnier Ed. 1967, cm.12x18, pp.XX,395, brossura cop.fig. Coll.Classiques.
EUR 7.00
Ultima copia
Parigi, Hachette 1859, cm.11,5x19, pp.XVI-669, rilegatura in mz.pelle, titoli in oro al dorso,
Note: Abrasioni alla pelle del dorso.
EUR 20.00
Ultima copia
Cura e introduz.di Riccardo Campi. Milano, Ediz.Medusa 2005, cm.14x22, pp.110, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Le Porte Regali,25. Nel 1675, quando apparve anonimamente l'opuscolo De 1'abus des nudités de gorge, questi erano temi ormai triti, che contrastavano vistosamente con i lussi e la galanteria che dominavano alla corte di Luigi XIV. Il contrasto tra i costumi sempre più fastosi dell'aristocrazia e il rigore morale che veniva richiesto alle donne cristiane risulta tanto più stridente se tali raccomandazioni al pudore e alla modestia provenivano da un abate spiritoso, mondano e coltissimo, quale Jacques Boileau. In questo opuscolo egli fa appello a tutto il ricco repertorio di esortazioni e anatemi contro le tentazioni della carne trasmessogli dalla tradizione, dai testi dell'Antico Testamento e da san Paolo, fino a Tertulliano e a san Giovanni Crisostomo.

EAN: 9788876980299
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
3 copie
Nouvelle Edition, reveue & augmentée. A Paris, Chez Denys Thierry (...) 1701, cm.19x25, pp.(20),446(ma 440),(6),200,(2), rilegatura coeva in t.pelle, dorso a 5 nervi con fregi e titoli in oro. tagli rossi. Gravi mende alle cerniere esterne (soprattutto la post.) e una modesta lacuna all'angolo inf.del piatto post. Al frontesp. questa scritta coeva: "Oratorii Juliacensis ex dono P. de Mutz catalogo inseruit". Questa del 1701 è l'ultima edizione prima della morte di Boileau (1711) e la prima in cui figuri il suo nome. Rispetto alla precedente comprende la Satira XI, 20 nuovi epigrammi, la "sentenza" su Aristotele, le lettere a d'Ericeyra e a Perrault, la lettera di Arnauld a Perrault, le osservazioni di Poivin su Longino e una nuova prefazione, in cui Boileau afferma trattarsi della sua edizione favorita. Oltre a quella allegorica in antiporta, incisa da Landry, sono presenti due tavole incise da Chauveau per l'edizione del 1674: l'una precede il Canto I del Lutrin, l'altra il II. La paginazione salta da p. 23[2] alla 241, ma le segnature si succedono regolarmente e un eventuale c. Kk4 altererebbe la paginazione.
EUR 500.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Renzo Bragantini. Roma, Salerno Ed. 1997, cm.16x23,5, pp.317, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Novellieri Italiani,40.

EAN: 9788884022226
EUR 46.00
-56%
EUR 20.00
Disponibile
#37044 Economia
Milano, Iniziative Culturali ed Editoriali Bancarie 1978, cm.17x24,5, pp.XXXVI,817, legatura ed.scritte e fregi in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica della copia di mano di G.Beccaria figlio dell'autore fatta sul manoscritto originale. Edizioni numerate in 1380 esemplari.
EUR 21.00
3 copie
#38442 Firenze
A cura della Questura di Firenze. Firenze, Giorgi e Gambi 1988, cm.22x30,5, pp.231, num.figg.bn.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.
EUR 24.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1955, cm.14x20, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,330.
EUR 4.00
2 copie