CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#149849 Arti e Mestieri

Artigianato artistico di ispirazione religiosa. Tradizione e innovazioni.

Autore:
Curatore: Introduz.di Giuseppe Casale.
Editore: La Biblioteca Ed. Il Quadratino Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x30,5, pp.168, oltre 200 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788886961394
CondizioniUsato, buono
EUR 30.99
-48%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#151310 Arti e Mestieri
Milano, Mondadori 1997, cm.20x34, pp.400, centinaia illustrazioni e tavole a colori, legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-25%
EUR 23.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Mario Biondi, Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi. Venezia, Grafiche La Press 1985, cm.25x35,5, pp.120, 5 tavv.allegate di Remo Brindisi. brossura con sopracop., custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. (altra copia,senza le tavole,€18,00).
Usato, molto buono
EUR 38.00
2 copie
Un primo catalogo. A cura di Giancarlo Petrella. Premessa di Vito De Nicola. Prefazione di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.22,5x30,5, pp.94 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, pur ancora parziale, è il primo risultato della Scuola di Alta Formazione in «Storia e filologia del manoscritto e del libro antico», diretta da Andrea Mazzucchi e istituita nel 2017 con una convenzione dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per reagire all'odioso reato che nel 2012 aveva privato la Biblioteca di una porzione sostanziosa del suo patrimonio librario, imponendone una dolorosa quanto inevitabile chiusura. Il catalogo che vede ora la luce, frutto dell'impegno dei venti allievi della Scuola coordinati da Giancarlo Petrella, restituisce un primo segmento di tale secolare patrimonio, disvelando agli studiosi e alla collettività, per la prima volta in assoluto, ventisette degli oltre cento incunaboli che le fonti storico-bibliografiche interne testimoniano si conservassero tra le mura del complesso Oratoriano. Un percorso tanto suggestivo quanto atteso tra le pieghe della piú antica biblioteca napoletana, che delinea modalità e diacronie nella formazione del fondo librario dei Girolamini.Un primo catalogo

EAN: 9788869734007
Nuovo
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x24, pp.240, brossura sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca di Filologia e Critica,12. Nel cuore della Roma rinascimentale della seconda metà del Cinquecento si colloca la fase piú matura dell’operato dell’umanista portoghese Achille Stazio (Aquiles Estaço, Vidigueira 1524-Roma 1581). Impegnato nelle attività editoriali e propagandistiche ispirate dai dettami tridentini e in particolare nell’edizione dei testi dei Padri della Chiesa greca, Stazio allestí una delle maggiori biblioteche private romane del tempo, di particolare rilievo per mole e valore intellettuale. L’imponente raccolta libraria di circa duemila titoli tra manoscritti e stampati venne donata in eredità alla neoistituita Congregazione dell’Oratorio di Roma e rappresenta il nucleo fondativo della biblioteca della comunità filippina. All’interno di questa istituzione il lascito staziano finí per confondersi con quelli di altri eruditi e benefattori per passare infine, senza soluzione di continuità, all’attuale Biblioteca Vallicelliana di Roma. In linea con il rinnovato interesse da parte della comunità scientifica verso vari aspetti della poliedrica figura dell’umanista, il lavoro mira alla ricostruzione di una parte della biblioteca di Achille Stazio, ossia quella manoscritta di lingua greca. Muovendo dagli indizi di natura materiale desumibili dai codici vallicelliani, confrontati con i dati reperibili da fonti di natura differente – in primis storica, archivistica e biblioteconomica –, l’indagine si propone come base per ulteriori ricerche dedicate a Stazio e contribuisce, per mezzo del caso di studio del lusitano, a gettar lumi sull’intricato mondo degli eruditi rinascimentali.

EAN: 9788869738098
Nuovo
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Disponibile
#338298 Arte Saggi
La Spezia, Fratelli Melita 1993, cm.20x27,5, pp.438, illustrazioni in bianco e nero, 32 tavole a colori numerose fuori testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9788840373775
Usato, come nuovo
EUR 10.00
2 copie