CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#151961 Regione Toscana

Il popolo di Dio e le sue paure. Incontri di storia, arte e architettura nei comuni di Cerreto Guidi, Empoli e Vinci. La fortuna del culto mariano, santi e santuari, gli spazi e i rituali, vie crucis, tabernacoli e rogazioni, le confraternite.

Autore:
Editore: Società Storica della Valdelsa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,20.
Dettagli: cm.17x24, pp.222, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,20.

EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La Villa Medicea alla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella. Introduz.di A.Prosperi, G.C.Romby. Vinci, Strumenti-Memoria del Territorio 1999, cm.21x30, pp.141,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.
EUR 15.49
-22%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Edifir 2018, cm.28x24, pp.112, ill.bn. brossura copertina figurata. Il volume contiene la pubblicazione integrale di un album di disegni realizzato nel 1925 da Giuseppe Terragni (1904-1943), protagonista indiscusso della cultura architettonica italiana del Novecento. Il documento apre una finestra su architetture, arredi storici, opere d'arte, reperti archeologici e oggetti etnografici, tra Bologna, Firenze e Roma, gettando una nuova luce sulla formazione e sulle molteplici fonti di ispirazione dell'architetto. Tre saggi critici precedono la riproduzione dell'album, inquadrando altrettanti filoni tematici che attraversano le riflessioni grafiche di Giuseppe Terragni tra architettura, design e riferimenti culturali allargati.

EAN: 9788879708616
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Disponibile
#231484 Regione Toscana
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm.17x24, pp.X-332, brossura Coll.Aquae - Studi e testi sulle terme,8.

EAN: 9788822264152
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#329884 Arte Saggi
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2023, cm.21x29, pp.192, 150 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. L'interesse di Leonardo per l'architettura è un tema che negli ultimi anni ha trovato una nuova fortuna nell'ampia e articolata storiografia sull'artista di Vinci. La ricchezza del corpus grafico leonardiano in relazione sia ai contenuti prettamente tecnici dei disegni e delle riflessioni scritte, sia alla capacità di rendere vividamente le operazioni quotidiane di un cantiere architettonico, sia alla efficacia grafica dell'illustrazione delle tecniche costruttive, si offre come caleidoscopico specchio della forma mentis dell'artista nell'avvicinarsi all'ars aedificatoria. Se, infatti, è ormai opinione condivisa che non si possa parlare di "Leonardo architetto" stricto sensu, le decine di disegni e ragionamenti cristallizzati nei suoi codici permettono di comprendere la natura e i caratteri del suo interesse per l'architettura e, al contempo, di approfondire il fermentante mondo del cantiere quattro-cinquecentesco, con nuove acquisizioni circa le pratiche più diffuse, come pure le numerose innovazioni che stavano - proprio in quel momento - interessando i cantieri civili e militari. Il volume si sviluppa in due parti principali: una prima parte, in cui viene ricostruito l'approccio di Leonardo agli aspetti fabbrili del costruire, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica, tecnica e architettonica dell'Italia del Rinascimento; una seconda parte, con trenta schede filologiche di altrettanti disegni, che si offrono come selezione significativa di temi e questioni con cui l'artista diacronicamente si confronta nell'arco di tutta la sua vita e che si inseriscono nel quadro del suo interesse per l'architettura e l'ingegneria ("nel suo farsi").

EAN: 9788809930933
EUR 50.00
-22%
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Dino Punch, Antonella Rovere. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.18x25, pp.LXIII-437, legatura ed.cartonata. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti IX.
EUR 19.00
Disponibile
Milano, Garzanti 1983, cm.14,5x23, pp.194, legatura editoriale, soprac.figurata colori. Prima edizione.
EUR 11.00
Ultima copia
#302389 Regione Lazio
Testi di Enzo Bentivoglio, Lorenzo Pio Massimo Martino, Attilio Carosi e altri. Viterbo, Ediz. Sette Città 2005, cm.23x32, pp.181, num.ill.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Con il volume dedicato al Palazzo Brugiotti la Fondazione Carivit vuol dare giusto risalto ad un edificio di sicuro rilievo nel contesto urbano, attraverso approfondimenti e studi che consentano anche di ricomporre l’evoluzione della società locale e del ruolo di importanti famiglie che contribuirono ad affermare il decoro della Città. La via Farnesiana, aperta dal Card. Alessandro Farnese sul finire del 1500, nell’indicazione popolare appellata ancora oggi appunto “Strada Nova”, e lo stesso Palazzo Brugiotti costituiscono un importante anello di congiunzione nello sviluppo e nell’affermarsi della città, tra i due secoli, XVI e XVII.

EAN: 9788878530508
EUR 16.00
Ultima copia
Volume in cui sono narrate le storie, di vari autori, che hanno la roulette come protagonista, letteratura, cinema, fumetto, fotografia in belle immagini a colori e in b/n. Sanremo, Casinò Municipale 1983, cm.23x22,5, pp.150 ill. legatura editoriale cartonata.
Note: Mancante della sopracoperta. copertina con macchiette,
EUR 25.00
Ultima copia