CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#1520 Militaria

Profili di carriera e remunerazioni del personale militare e civile dell'Amministrazione dello Stato, delle qualifiche direttive e dirigenziali.

Autore:
Curatore: A cura del Centro Militare di Studi Strategici.
Editore: Rivista Militare.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21, pp.204, num.tabb.e grafici a col., brossura

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, R.M. Rivista Militare 1990, cm.15,5x21, pp.270, brossura
Usato, molto buono
EUR 7.50
Ultima copia
#16590 Sociologia
A cura di M.Clévenot. Firenze, Sansoni 1989, 2 voll. cm.13x19, pp.416,301, brossura sopracc. Coll.Universale.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Gavino Maciocco e Adriano Cattaneo. Pisa, ETS 2008, cm.14x21, pp.384, brossura cop.fig. L'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale pubblica quest'anno il suo terzo Rapporto, dedicato ai temi della cooperazione sanitaria internazionale. Gli argomenti trattati nella prima parte del volume spaziano dalle politiche dell'aiuto allo sviluppo (e i suoi deludenti risultati), ai sistemi di valutazione degli interventi di cooperazione, sia dal punto di vista di chi riceve gli aiuti che da quello delle organizzazioni non governative, dagli attori emergenti (Cina) ai problemi della migrazione del personale sanitario. La seconda parte del volume è dedicata a temi di attualità e ad aggiornamenti sulla salute globale, tra cui: salute e diritti di proprietà intellettuale; Big Pharma e conflitti d'interesse; rifugiati, richiedenti asilo e diritto alla salute; malattie dimenticate; la sanità a Cuba, e la sanità americana nei programmi dei candidati alle prossime elezioni presidenziali.

EAN: 9788846721143
EUR 25.00
-70%
Promo EUR 7.50
consulta la promo
Disponibile
A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio dell'Informazione. Roma, 1957, cm.16x23,5, pp.XIV,504, brossura.
Usato, buono
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#86928 Arte Musei
A cura di B.Paolozzi Strozzi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 2000, cm.14x21, pp.155, 44 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,32.

EAN: 9788872422908
Nuovo
EUR 16.00
Disponibile
#124654 Architettura
per le infrastutture, l'edilizia, l'ingegneria civile e l'assetto del territorio. Ediz.bilingue, Italiano-Russo. Milano, L'Arca Ediz. sd.ma anni '90? cm.24,5x34, pp.382,centinaia di ill.e tavv.a col.e disegni nt. legatura editoriale in tutta tela, in cofanetto con piatti figurate a colori.
EUR 29.00
-68%
EUR 9.00
Disponibile
#129635 Scienze
A cura di Rocco Sinisgalli. Roma, 9-11 Ottobre 2006. Cartei & Bianchi 2009, cm.17x24, immagini e grafici a col.e bn. brossura Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, Istituto Svizzero, 9 ottobre 2006; Urbino, Palazzo Ducale, 10 – 11 ottobre 2006) promosso dal Centro Internazionale di Studi Urbino e la prospettiva e finalizzato ad indagare sotto molteplici aspetti il rapporto tra le scienze matematiche e le arti, grazie al contributo di alcuni fra i più autorevoli esperti del settore. Il fulcro delle riflessioni emerse dal convegno sta nel riconoscimento del ruolo centrale rivestito nella storia della prospettiva dagli studi effettuati presso la corte rinascimentale dei Duchi di Urbino da personaggi quali Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, Federigo Commandino e Guidobaldo del Monte. Dalla seconda metà del Quattrocento alla prima metà del Seicento, infatti, il ducato di Urbino fu sede di un vasto dibattito artistico, tecnico e scientifico, finalizzato a definire l’idea di prospettiva come sistema rigoroso di rappresentazione del reale fondato su basi matematiche, ed a chiarirne le possibili applicazioni in campo pittorico ed architettonico. Dopo gli studi empirici di Brunelleschi e Masaccio, nel 1435 Leon Battista Alberti (più volte ospite a Urbino del Duca Federico da Montefeltro) fornisce nel De Pictura una prima analisi sistematica dell’idea di prospettiva e del metodo prospettico – lineare. Il merito di aver portato lo studio della prospettiva alla codificazione scientifica, tuttavia, spetta a Piero della Francesca. Nel suo De Prospectiva Pingendi – del 1475 e dedicato al Duca Federico – sono infatti esposti per la prima volta in modo matematicamente rigoroso i fondamenti geometrici della scienza prospettica. L’effettivo distacco tra lo studio della prospettiva finalizzata alla pittura ed all’architettura e la sua formalizzazione puramente matematica va attribuito invece all’urbinate Federigo Commandino ed al suo geniale allievo Guidobaldo del Monte. Quest’ultimo pubblicò a Pesaro nel 1600 i Perspectivae libri sex, trattato pressoché esauriente dell’intera disciplina, che avrebbe aperto la strada a settori della matematica moderna quali la geometria descrittiva e quella proiettiva, oltre che ad un vasto insieme di applicazioni in meccanica, architettura, scenografia teatrale e computer graphics. Partendo da questi accenni, gli interventi analizzano con completezza la storia e le applicazioni della prospettiva nell’arte, nell’architettura e nella scienza dal Rinascimento al Seicento inoltrato, e riflettono sul ruolo della matematica nello studio e negli sviluppi più recenti della disciplina.

EAN: 9788895686158
Nuovo
EUR 150.00
-76%
EUR 36.00
Disponibile
#222475 Religioni
Tradotta nuovamente dal Francese. In Roma, Nella Stamperia del Komarek per Michel'Angelo Barbiellini 1766, cm.10,5x18, pp.225,(1), legatura in cartonne muto dello stampatore, titolo ms.al dorso. 3 ex libris ms. coevi al retrofrontespizio. Esemplare fresco e in barbe.
EUR 100.00
Ultima copia