CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani. Dall'Indice: Annalisa Andreoni, Platone, Dioniso, Dione. Ferdinando IV e le vicende napoletane nel "Platone in Italia" di Vincenzo Cuoco. Elena Artale, La liberalità in Dante. M.Giulia Balducci, Novalis e D'annunzio: la lettura dannunziana degli "Inni alla Notte" e dei "Canti Spirituali". Anna Barsotti, Alfieri attore di se stesso. Lucia Battaglia Ricci, Allori, aranci, rose:la letteratura in giardino. Pietro Beltrami G. La voce nobiltà del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini". Lucia bertolini, Sulla precedenza della edizione volgare del "De Pictura "di Leon Battista Alberti. Giancarlo bertoncini, l'invenzione del tempo nelle "Cronache di poveri amanti". Luigi Blasucci, Su un aspetto del leopardismo montaliano (lettura di fine infanzia). M,Critina Cabani, Un canto nel canto "Le vergogne del cileo (Adone VII 167-228). Roberta Cella,Centralità politica della giustizia in Dante. Marcello Ciccuto, Segni di una precoce figurazione volgare nel mosaico pavimentale di otranto. Luca D'Ascia, L'esordio Dantesco nella tradizione esegetica latina....

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Testi e Studi di Cultura Classica.
Dettagli: cm.17x24, pp.710, brossura cop.con bandelle. Coll.Testi e Studi di Cultura Classica.

EAN: 9788846702166
CondizioniNuovo
EUR 33.57
-50%
EUR 16.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Arrigo Pecchioli. Roma, Editalia 1988, cm.27x33, pp.303, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in imitlin, sopracop.fig.a colori. Coll.Le Forze Armate Italiane.

EAN: 9788870601770
Usato, come nuovo
EUR 60.94
-60%
EUR 24.00
Ultima copia
#121508 Arte Saggi
Milano, Casa Editrice Bramante 1964, cm.24x34, pp.XVI, 261, 274 foto in nero nel testo e 16 tavole a colori fuori testo
EUR 25.00
Ultima copia
Edizione critica e studio storico analitico a cura di Francesco Saggio. Pisa, ETS 2014, cm.21x30, pp.448, brossura Coll.Diverse voci,13. L'importanza del Primo libro de' madrigali a quattro voci di Philippe Verdelot (Venezia 1533) è stata da tempo riconosciuta dalla storiografia musicale che si occupa del madrigale cinquecentesco, vuoi per la novità della pubblicazione, è la prima silloge madrigalistica monografica, vuoi per l'incidenza che esso ha avuto nella genesi e nella diffusione del madrigale vero e proprio. La fortuna editoriale di cui ha goduto è esemplare: quattordici edizioni complessive, tre singole e undici insieme al Secondo libro a quattro voci sempre di Verdelot. Ma la ricezione veneziana in qualità di 'classico' è solo una parte della sua tradizione. Si tratta di documenti che, come ha dimostrato Francesco Luisi, testimoniano il passaggio cruciale dalla frottola aulica, alla canzone vocale fino alle soglie del madrigale propriamente detto. Questo studio prende avvio da una disamina "storico-analitica" dei fenomeni musicali qui sintetizzati, per procedere a un'edizione critica complessiva dei ventotto madrigali raccolti nel Primo libro di Verdelot. I dati critici raccolti riflettono la centralità della tradizione manoscritta, luogo privilegiato in cui è tuttora custodita la volontà d'autore, ma evidenziano al contempo la funzione decisiva di divulgazione su larga scala che l'edizione intagliata da Andrea Antico e stampata da Scotto ha avuto nel panorama musicale cinquecentesco.

EAN: 9788846738455
EUR 45.00
-15%
EUR 38.25
Ultima copia
Seconda edizione. Torino, UTET 1991, cm.20x30,5, pp.VI,1992, numerose figure e tavole bn.e a colori nel testo e fuori testo, legatura editoriale in mz.pelle marrone.
Usato, molto buono
EUR 161.00
-89%
EUR 17.00
2 copie