CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#152338 Firenze

Il canto dei Bischeri.

Autore:
Editore: Sarnus Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x24,5, pp.192,num.fig.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

Abstract: Un invito a percorrere le più celebri vie di Firenze accompagnati da curiose storie e piacevoli aneddoti che avranno la capacità di affascinare il lettore. Un vademecum, pensato per tutti quei vecchi conoscitori e nuovi esploratori che, immergendosi nello spirito ricco di storia, burla e leggenda, vorranno scoprire e riscoprire la storia della Toscana e del suo capoluogo. Il volume, interamente illustrato a colori, si è avvalso di un'apposita campagna fotografica di Aldo Zaccagna. È arricchito dalle mappe dei quartieri storici di Firenze, delle cinta murarie, degli itinerari e dei luoghi d'interesse.

EAN: 9788856300321
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#255252 Firenze
Con 140 nuove etimologie, origini e significati di aforismi, modi di dire, curiosità, battute, massime e burle più o meno fiorentine. Firenze, Sarnus 2015, cm.17x24, pp.112, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Segnalibro. Non tutti sanno che "stare freschi", nel senso di trovarsi nei guai, è un'espressione usata da Dante nella Divina Commedia. Mentre il proverbio "chi va con lo zoppo impara a zoppicare" deriva da un antico detto latino. Del resto, sono tantissimi i modi di dire che usiamo ogni giorno senza conoscerne l'origine o il vero significato. Ci aiuta Franco Ciarleglio con questa nuova raccolta di motti, locuzioni, battute, proverbi e burle con spiegazioni storiche ed etimologiche: un'antologia che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301786
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
#277195 Firenze
Firenze, Sarnus 2014, cm.16x24, pp.125, brossura copertina figurata a colori. Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301649
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 1969, cm.14x22,5, pp.270, legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Coll.Supercoralli. Prima edizione.
Note: scritta alla prima carta bianca.
EUR 11.00
2 copie
Koln, Taschen 2007, cm.16x24, pp.224, ill.a col. brossura copertina figurata a colori, sopracoperta trasparente. Coll.Mid Size. Ediz. italiana, spagnola e portoghese.

EAN: 9783822837139
EUR 19.99
-50%
EUR 9.90
2 copie
Napoli, Electa 2000, cm.18,5x26,5, pp.78, numerose figg.a col.e bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Suggestivo parco marino e termale situato nella baia di San Montagno sull'isola di Ischia, il Negombo, che prende il nome da un'omonima baia di Ceylon, fu voluto negli anni Quaranta dal duca Luigi Silvestro Camerini, umanista e imprenditore veneto. Profondo conoscitore dell'Oriente, il duca, affascinato dalle bellezze naturali del luogo, vi fece arrivare specie esotiche di rara bellezza, tra cui cicas, cocos, zamie, ficus, palme. Oggi, grazie alle doti artistiche e alle conoscenze botanche del paesaggista Ermanno Casasco, quelle piante si fondono in una rigogliosa vegetazione mediterranea di bouganvillea, gelsomini, ulivi, carrubi e pini marittimi.

EAN: 9788843586530
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
2 copie
A cura di Valerio Rossi. Presentazione di Giovanni Tesio. Novara, Interlinea 2008, cm.13,5x21,5, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Piemonte Orientale, 18. Centro Novarese di Studi Letterati,1. Uno dei maggiori poeti del Novecento testimonia la crisi drammatica della prima guerra mondiale, vissuta attraverso una vigilia tumultuosa e poi un'esperienza personale tragica "tra melma e sangue" che lascia una ferita indelebile. Nelle incandescenti lettere Rebora parla di "esperienza non dicibile", di "mostruoso intontimento", di "Calvario d'Italia" e di "ammazzatoio di Barbableu" usando parole come "orrore", "tanfo", "imbestiamento". La guerra è abisso, è "inghiottitoio" e le poesie di Rebora (qui per la prima volta commentate) ne richiamano la natura vorace, la desolazione assoluta. "Però se ritorni / Tu uomo, di guerra/ A chi ignora non dire; / Non dire la cosa, ove l'uomo / e la vita si intendono ancora".

EAN: 9788882126438
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia