CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#152338 Firenze

Il canto dei Bischeri.

Author:
Publisher: Sarnus Ed.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x24,5, pp.192,num.fig.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

Abstract: Un invito a percorrere le più celebri vie di Firenze accompagnati da curiose storie e piacevoli aneddoti che avranno la capacità di affascinare il lettore. Un vademecum, pensato per tutti quei vecchi conoscitori e nuovi esploratori che, immergendosi nello spirito ricco di storia, burla e leggenda, vorranno scoprire e riscoprire la storia della Toscana e del suo capoluogo. Il volume, interamente illustrato a colori, si è avvalso di un'apposita campagna fotografica di Aldo Zaccagna. È arricchito dalle mappe dei quartieri storici di Firenze, delle cinta murarie, degli itinerari e dei luoghi d'interesse.

EAN: 9788856300321
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

See also...

#255252 Firenze
Con 140 nuove etimologie, origini e significati di aforismi, modi di dire, curiosità, battute, massime e burle più o meno fiorentine. Firenze, Sarnus 2015, cm.17x24, pp.112, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Segnalibro. Non tutti sanno che "stare freschi", nel senso di trovarsi nei guai, è un'espressione usata da Dante nella Divina Commedia. Mentre il proverbio "chi va con lo zoppo impara a zoppicare" deriva da un antico detto latino. Del resto, sono tantissimi i modi di dire che usiamo ogni giorno senza conoscerne l'origine o il vero significato. Ci aiuta Franco Ciarleglio con questa nuova raccolta di motti, locuzioni, battute, proverbi e burle con spiegazioni storiche ed etimologiche: un'antologia che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301786
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Available
#277195 Firenze
Firenze, Sarnus 2014, cm.16x24, pp.125, brossura copertina figurata a colori. Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301649
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Available

Recently viewed...

#38351 Filosofia
Firenze, Einaudi 1958, cm.14,5x22, pp.XVIII-390, brossura. Coll.Opere di Antonio Gramsci.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Livorno, Piombino, Portoferraio, Campiglia, Castagneto, Cecina, Rosignano, Castelfranco, Montopoli, Palaia, Chianni, Barga, Castelnuovo, Viareggio, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Montignoso, Massa Carrara, Sarzana, Podenzana, Mulazzo, Filattiera, Treggiaia, Olivola, Fosdinovo, Villafranca, Fivizzano,n Villa, Ricco, S.Terenzio, Bagnone, Pontremoli, Modigliana. Present.di Rodolfo Bernardini. Pisa, ETS Ed. 1994, cm.17x24, pp.290, 22 tavv.a col.raffiguranti 320 stemmi, brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Available
Presentaz.di Rodolfo Bernardini. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano. Pisa, ETS Ed. 1993, cm.17x24, pp.698, 35 tavv.a col.raffiguranti 560 stemmi. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788877417213
EUR 46.48
2 copies
Edición crítica, traducción y estudio de Victoria Recio Muñoz. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2016, cm.15x23, pp. XII,882, brossura copertina figurata a colori. Coll. Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana, 7. En este volumen se ofrece la primera edición crítica y la primera traducción al español de la llamada Practica redactada por Plateario, maestro de la Escuela Médica salernitana de mediados del siglo XII. La obra pertenece a un tipo de texto médico muy popular durante toda la Edad Media, «el compendio», un manual didáctico que define a capite ad calcem las diversas enfermedades que afectan al cuerpo humano. La edición y la traducción se acompañan de un estudio introductorio en el que se analiza el contexto del compendio, se arroja luz sobre la controvertida figura del médico Plateario, las fuentes en las que se inspiró el autor, así como el impacto que la obra tuvo en la medicina medieval posterior, tanto en tratados salernitanos como en otros ajenos a la Escuela, especialmente en los compendios enciclopédicos del siglo XIII. Además, se atestiguan varias traducciones a lenguas vernáculas, lo que confirma la importancia de la obra objeto de nuestro estudio.

EAN: 9788884507129
Usato, come nuovo
EUR 98.00
-46%
EUR 52.00
Available