CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La petite maison.

Autore:
Curatore: A cura di Barbara Briganti.
Editore: Sellerio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Divano,6.
Dettagli: cm.10,5x15,5, pp.72, brossura sopraccop.con tav.a col.applicata, Coll.Il Divano,6.

Abstract: Jean-François de Bastide, prolifico scrittore della seconda metà del XVIII secolo, ha lasciato antologie, giornali, lettere, romanzi, memorie, racconti, commedie in versi e tragedie in prosa, destinati a cadere nell'oblio. Un gioco di seduzione che passa attraverso la descrizione dell'architettura di una delle Petites maison tanto in voga nella Parigi libertina degli ultimi anni della Reggenza. La petite maison fu pubblicato, con due esiti diversi, nel 1758 e nel 1763. La storia della seduzione della giovane Mélite è il pretesto usato da Jean-François de Bastide - prolifico scrittore della seconda metà del secolo XVIII - per descrivere l'architettura di uno dei caratteristici padiglioni che, dal tempo del duca di Richelieu fino alla Rivoluzione, nella vicina periferia di Parigi, ospitavano gli amori e i piaceri clandestini dell'aristocrazia.

EAN: 9788838905865
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#232199 Biografie
Paris, Hachette 1965, cm.16x24,5, pp.289,(7), 8 tavv. a col. ft. applicate e numerose ill. e tavv. in bn.nt., legatura ed. in skivertex, impressioni in oro a piatti e dorso, titolo in oro al dorso, sopraccop. trasparente, risguardi figg. a colori. Collection Génies et Réalités, 23.
Usato, molto buono
Note: Lacuna alla parte sup. della sopraccop. anteriore.
EUR 18.00
2 copie
Librairie Jules Talladier 1977, cm.14,5x20,5, pp.220,38, legatura editoriale Coll.Le Cercle du Nouveau Livre.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#233079 Economia
Torino, Bollati Boringhieri. Ed. 2004, cm.14x21,5, pp.228, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali. Come si è formata l'élite dirigenziale che controlla le grandi holding e opera nei mercati finanziari? Quali mutazioni ha subito nel corso di un secolo? Con quali metodi è riuscita a ottenere i suoi compensi giganteschi? Come ha potuto per lungo tempo sfuggire alla responsabilità di gestioni rivelatesi così spesso disastrose? A pagare caro per le spregiudicate operazioni dei manager finanziari nei primi anni del Duemila sono stati i dipendenti, i piccoli azionisti privi di informazione e di controllo sulle scelte strategiche. Quali strade potranno condurre a una reale democrazia economica? Questo libro ricostruisce le vie del managerialismo, della tecnocrazia, del corporativismo. E prospetta nuove forme di consigli, nuove linee di contropotere.

EAN: 9788833915685
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia